Crea il tuo Account

Home Page
  Mi Piace WebCommunityLab  Segui WebCommunityLab  Cerca nel Sito Notizie Scuola Materiali Didattici News Community Forums Tuo Account
    



 
 Ti trovi in:Home Page > Ambiente Didattica-Alimentazione  >  Alimenti

Riconoscimenti profScaglione.it

©

Info Utenti

Login

Nickname:
Password:
Login:

 

Social Registration Registrati
Passa da qui se hai già un account su Facebook

Termini di Servizio

Clicca su Accetto Termini Servizio per la loro accettazione e per dichiarare di avere almeno 13 anni: ti compariranno i loghi Social con cui potrai registrarti istantaneamente!


 

Ciao Utente Anonimo



Registrati direttamente qua su profScaglione.it

   Registrati


Hai perso la tua Password?




 

Guarda Lista Membri WebCommunityLab
Utenti

Membri del Sito:
Ultimi Membri Registrati alla WebCommunityLab Ultimo registrato:
     peppelarosa 
Numero totale Membri WebCommunityLab Complessivi: 1687

Persone Online:
Numero degli Ospiti Online in questo momento Ospiti: 83

Traffico:



Navigazione Sito

 Ambienti 
 HOME PAGE
 Ambienti
 Info-Statistiche
 Notizie-Scuola
 Didattica-Alimentazione
 Social-Community
 Giochi-Svago
 Aiuto-Risorse
 Info 
 Info-Statistiche
 Dedica Sito
 Chi siamo?
 Riconoscimenti
 Staff
 Contattaci
 Mappa Sito I
 Mappa Sito II
 Raccomanda il Sito
 Progetto_El_Awards2
 Presentazione WebCommunityLab
 Progetti
 Fai Proposte sui Progetti
 Partecipa alla WebCommunity
 Privacy
 TerminiServizio
 Bibliografia-Crediti
 Rss Notizie Scuola
 Rss Community
 Rss Enciclopedie Vocaboli
 Rss Ricette Community
 Rss Alimenti Community
 Rss Video YouTube
 Sistema Ricerca Globale
 Statistiche 
 Info-Statistiche
 Ricette più Viste
 Ricette più Votate
 Alimenti più Visti
 Alimenti più Votati
 Statistiche Forum
 Top Ten
 Sistema Ricerca Globale
 News Scuola 
 Notizie-Scuola
 News Scuola
 Argomenti Notizie Scuola
 News Ctg Prof
 News Ctg Stud-Prof
 News Ctg Studenti
 News Ctg Genitori-Stud
 News Ctg Presidi
 News Ctg Scuole
 News Ctg ATA
 News Ctg IPSSAR Nembro
 News Ctg Tutti
 Archivio Notizie Scuola
 Tags Scuola
 Forum Esami di Stato
 Forum Nuovi IPSSAR
 Sistema Ricerca Globale
 Didattica 
 Didattica-Alimentazione
 News Alimentazione
 Argomenti Alimentazione
 News Ctg Classi 1^
 News Ctg Classi 2^
 News Ctg Classi 3^
 News Ctg Classi 4^
 News Ctg Classi 5^
 News Ctg Tutte le Classi
 News Novità Sito
 Archivio News Alimentazione
 Enciclopedie
 Prove Strutturate
 Interrogatore
 Forums
 Mappa Ipertestuale Alimentazione Classe 5^
 Tags Alimentazione
 Ricette
 Alimenti
 Cruciverba-Alimentazione
 Impiccato Cl. 1^
 Impiccato Cl. 2^
 Impiccato Cl. 3^
 Impiccato Cl. 4^
 Impiccato Cl. 5^
 Calcolo I.M.C.
 Fabbisogni Energia
 Equivalenze
 Acronimi
 Sistema Ricerca Globale
 Social-Community 
 Social-Community
 Fan-Facebook-Twitter
 Il Tuo Account
 Messenger
 Messaggi Privati
 Chat
 Poesie
 Racconti Narrativa
 Guestbook Sito
 Cartoline Virtuali
 Citazioni
 Barzellette
 Sistema Ricerca Globale
 Giochi 
 Giochi-Svago
 Tris
 Impiccato Cl. 1^
 Impiccato Cl. 2^
 Impiccato Cl. 3^
 Impiccato Cl. 4^
 Impiccato Cl. 5^
 Scacchi
 MasterMind
 Sudoku
 Coloku
 Cruciverba-Alimentazione
 Cerca Parole
 Sistema Ricerca Globale
 Svago e Relax 
 Giochi-Svago
 Barzellette
 Ricette
 Citazioni
 Cani
 Gatti
 Pesci
 Uccelli
 Rettili
 Automobili
 FIFA World Cup
 Sistema Ricerca Globale
 Aiuto 
 Aiuto-Risorse
 Come_Registrarsi
 Aiuto Online
 Contattaci
 Invio Files Materiali
 Sistema Ricerca Globale
 Cerca in Acronimi
 Cerca in Barzellette
 Cerca in Poesie Amore
 Cerca in Altre Poesie
 Cerca Utenti
 Cerca Notizie Scuola
 Cerca News Community
 Cerca nei Forums
 Cerca in Ricette
 Cerca in Alimenti
 Cerca in Enciclopedia Alimenti
 Cerca in Enc. TSPC-TSPS
 Cerca in Gallery Multimediale
 Risorse 
 Aiuto-Risorse
 Crea Password
 Codice Fiscale
 Whois
 Webb Generator
 GUIstuff
 Webb Tools
 PHP-Webb Tools
 Flash Tools
 Style Tools
 Crea Bottoni
 Creazione Banner
 Testo Scorrevole
 Testo 3d
 Convertitore Date Unix
 Byteconverter
 Sistema Ricerca Globale
 Partecipa 
 Partecipa alla WebCommunity
 News Alimentazione
 Invio Files Materiali
 Invia Vocabolo Enciclopedia
 Invia Ricetta
 Invia Alimento
 Invia Tua Poesia
 Invia Barzelletta
 Invia Tuo Link
 Fai Proposte sui Progetti
 Segnala o Consiglia
 Sistema Ricerca Globale

Enciclopedie

Enciclopedia Enciclopedia Scienza degli Alimenti e Biologia

Ultimi vocaboli inseriti:
 Fenilbutazone
 Mitocondri
 Microrganismo
 Molecola
 Estere

Enciclopedia Enciclopedia Tecnica dei Servizi, Pratica di Cucina, Enologia

Ultimi vocaboli inseriti:
 Criollo
 Temperaggio
 [Semi di cacao]
 Grado alcolico
 Filtrare

Concetti Alimentazione

Ricerca Globale





Acronimo casuale



I.N.N.

Significa
Istituto Nazionale della Nutrizione

Video Casuale Alimentazione

  
 

Navigazione Ambienti WebCommunityLab

Info-Statistiche
News Scuola
Didattica & Alimentazione
Social-Community
Giochi $ Svago
Help

 



_RECIPESWP


Alimenti - Ingredienti



Home Alimenti | Cerca | I più letti | I più votati


 

GUARDA TUTTI|A|B|C|D|E|F|G|H|I|J|K|L|M|N|O|P|Q|R|S|T|U|V|W|X|Y|Z
Categoria
Categoria
1 Alimenti Primo Gruppo INRAN
1 Alimenti Primo Gruppo INRAN
(6)
2 Alimenti Secondo Gruppo INRAN
2 Alimenti Secondo Gruppo INRAN
(2)
3 Alimenti Terzo Gruppo INRAN
3 Alimenti Terzo Gruppo INRAN
(3)
4 Alimenti Quarto Gruppo INRAN
4 Alimenti Quarto Gruppo INRAN
(0)
5 Alimenti Quinto Gruppo INRAN
5 Alimenti Quinto Gruppo INRAN
(1)
Bevande alcoliche
Bevande alcoliche
(0)
Bevande analcoliche
Bevande analcoliche
(0)
Carni conservate
Carni conservate
(0)
Carni fresche
Carni fresche
(1)
Cereali e Derivati
Cereali e Derivati
(3)
Dolci
Dolci
(2)
Erbe e Spezie
Erbe e Spezie
(0)
Formaggi Latticini
Formaggi Latticini
(0)
Frattaglie
Frattaglie
(0)
Frutta
Frutta
(0)
Latte Yogurt
Latte Yogurt
(2)
Legumi
Legumi
(1)
Oli e Grassi
Oli e Grassi
(1)
Prodotti Pesca
Prodotti Pesca
(1)
Prodotti Vari
Prodotti Vari
(0)
Uova
Uova
(0)
Verdure e Ortaggi
Verdure e Ortaggi
(2)
Ritorna a Elenco Alimenti

Pagina stampabilePagina stampabile


Insalate: Lattuga - Indivia - Scarola



Categoria: Verdure e Ortaggi

Nome:

Insalate: Lattuga - Indivia - Scarola

Categoria:

Alimenti del Gruppo 2

Stagionalita:

Lattuga e Scarola sono annuali - Indivia è autunnale

Costo al kg o l:

circa 2 €

Gruppo I.N.R.A.N.:

V

Nutrienti principali:

Sali minerali e Vitamine











Generalità (definizione, aspetti storici, produzione, consumi, aspetti merceologici).
Caratteri fisici ed organolettici.




Insalate: lattuga, indivia, scarola. Ne esistono diverse varietà: lattuga a cappuccio, lattuga romana, lattughino o lattuga da taglio, scarola, indivia scarola, indivia ricciuta. Utilizzate come contorno o antipasto; condite in Italia tradizionalmente con Alimenti: Olioolio, sale ed aceto. Enciclopedia: NutrientiNutrienti principali: acqua, Enciclopedia: Sali mineralisali minerali e Enciclopedia: Vitaminevitamine.

LATTUGA

Ha foglie più o meno larghe, tondeggianti o in forma allungata e a seconda della varietà hanno diversi tipi di colore dal verde al giallo e rosso. Le lattughe si possono dividere in:
Lattughe a cappuccio, dette anche a palla perché hanno i cespi di forma tondeggiante costituiti da foglie strette e allungate molto croccanti, carnose o lisce che si sovrappongono le une sulle altre, chiudendosi intorno ad un cuore centrale;

Lattughe romane di aspetto ovale, con foglie allungate a margine liscio di colore verde intenso, non sovrapposte;

Lattughe da taglio dette anche "Lattughino", ce ne sono di diversi tipi: quelle a foglie lunghe e verdastre, quelle a foglie tenere e bianche, o quelle raccolte in piccoli cespi ricciuti. La pianta è ricca di foglie tenere, che possono essere tagliate due o tre volte durante il ciclo vegetativo perché crescono rapidamente.


La lattuga ( il cui nome deriva dal latino lactuca, da lac lactis, Alimenti: Lattelatte ) appartiene alla famiglia della Composite o Asteracee.
Il nome lattuga fu dato ad alcune Enciclopedia: Piantepiante da cui usciva un succo lattiginoso ( Enciclopedia: Latticelattice ) quando gli si tagliava il gambo: il nome gli viene dato dagli antichi abitanti d'Italia.
Il paese d’origine è la Siberia. Alcune varietà di insalate erano già coltivate e consumate dai Romani, mentre dal Rinascimento in poi la produzioni fece un grosso balzo in avanti sia come numero di varietà che come quantità.
Fin dall'antichità erano conosciuti molti tipi di lattuga che servivano come calmanti, rinfrescanti e stimolanti dell'appetito.

Regioni con la maggior produzione sono Puglia, Campania, Sicilia, Lazio, Abruzzo. Il terreno deve essere sciolto e ben lavorato, poiché la lattuga ha un modesto apparato radicale che si espande soprattutto nello strato superficiale del terreno. La coltivazione sullo stesso terreno può essere ripetuta solo dopo tre anni. La riproduzione avviene per seme. Dal semenzaio le piantine vengono trapiantate dopo trenta - quaranta giorni alla distanza di venticinque centimetri sulla fila e di quaranta tra le file. La raccolta è a scalare man mano che le Enciclopedia: Piantepiante raggiungono la grandezza desiderata. Le Enciclopedia: Piantepiante vengono raccolte tagliando il Enciclopedia: Fittonefittone in vicinanza del colletto.
Viene utilizzata prevalentemente in insalata, da sola o mescolata ad altri ingredienti, per preparare gustosi contorni ed antipasti.


Quando l’acquistate assicuratevi che le foglie siano turgide, di un bel colore brillante, infatti più sono verdi, più contengono Enciclopedia: Vitaminevitamine e Enciclopedia: Sali mineraliSali minerali. Inoltre il cuore deve essere sodo, croccante e ben serrato.
La conservazione in frigo non più di 2 giorni, preventivamente va pulita, lavata e asciugata perfettamente, meglio se utilizzate una centrifuga che mantiene le foglie croccanti.
È composta soprattutto di acqua e fibre, ha un basso valore calorico e riveste un importante ruolo nell’Enciclopedia: Alimentazionealimentazione quotidiana, contenendo le Enciclopedia: Vitaminevitamine A – B – C – D e molti Enciclopedia: Sali mineralisali minerali ( Enciclopedia: Calciocalcio e Enciclopedia: Ferroferro, nonché di fibre ).
È particolarmente indicata nelle diete in cui è necessario un elevato apporto di Enciclopedia: Sali mineralisali minerali e dei diabetici.

SCAROLA

Colore verde medio con un buon comportamento nelle condizioni di temperature fredde. Cespo molto voluminoso che diventa facilmente bianco mediante la legatura. Questa insalata ha foglie larghe, di forma ondulata e margini ripiegati verso il centro. Di consistenza croccante, di colore verde e bianco, il suo sapore rimane leggermente amaro.
Appartiene alla famiglia delle Composite, la stessa della cicoria, ed è originaria dell'Europa.
È apprezzata fin dall'antichità, si dice, per le sue proprietà toniche, depurative e diuretiche, che del resto vengono confermate anche dalla scienza moderna.
Normalmente, rispettando le date, è possibile seminare e piantare con successo le diverse varietà senza preoccuparsi troppo dell'andamento del tempo. Però va tenuto presente che temperature medie elevate, superiori ai 20 °C favoriscono la fase vegetativa e quindi la formazione del cespo; al contrario, se si semina troppo presto, la germinazione avviene con lentezza e la pianta rischia di andare a seme troppo prematuramente.
Lessare per 5 minuti in acqua bollente salata. Così cotta può essere poi passata in padella, condita e gratinata. Si può consumare sia cruda, sia cotta.
Quando l'acquistate le foglie devono essere fresche, fate attenzione anche ai margini delle foglie che devono essere integri, privi di parti molli o annerite. Controllate che il cespo non sia umido, in caso contrario vuol dire che la scarola non è fresca. Va consumata fresca, al più tardi entro due giorni dall'acquisto dopo averla messa in frigo, se si ritarda il consumo perde gran parte delle Enciclopedia: Vitaminevitamine che la caratterizzano. Può essere conservata anche cotta, in questo caso può stare in Galleria: Frigoriferofrigorifero per 3 giorni circa.
È molto indicata per le diete dimagranti, grazie alle sue proprietà depurative e per lo scarso contenuto di calorie. Essendo ricca di potassio, è ottima anche in caso di ipertensione e ha proprietà depurative e diuretiche.

INDIVIA

Le indivie coltivate si dividono in due gruppi:
- Indivia scarola (Cichorium endivia latifolium). L'indivia scarola è la più importante delle indivie, sia per qualità del prodotto sia per diffusione, interessando ampie superfici agrarie in avvicendamento con altre colture erbacee di pieno campo.


- Indivia ricciuta (Cichorium endivia crispum). L'indivia ricciuta differisce dalla scarola per le sue foglie con lembi profondamente laciniati ed arricciati; i cespi hanno la rosetta di foglie a "cuore" molto ridotto.


Pianta da orto appartenente alla famiglia delle Composite e coltivata per le foglie, che vengono consumate fresche in insalata. Quindici giorni prima della raccolta i cespi possono venire legati, per favorire l'imbianchimento dei germogli, che rimangono così più teneri e delicati.
Esistono due varietà di indivia: l'indivia riccia, a foglie arricciate, e l'indivia scarola, a foglie lisce e cespo compatto.


Era usata nei tempi antichi come pianta medicinale per il suo sapore amarognolo, è stata apprezzata in antichità insieme alla cicoria per le proprietà terapeutiche: l’infuso è tonico, depurativo, diuretico, lassativo e perfino febbrifugo.
Il Clima deve essere temperato, benché dimostrino una discreta resistenza al freddo. Teme la siccità.
I terreni migliori sono quelli molto fertili, sciolti e ricchi di sostanza organica, altrimenti le Enciclopedia: Piantepiante vanno subito a seme prima di essere pronte per la raccolta.
Si semina in semenzaio e si trapianta a dimora quando le piantine hanno quattro o cinque foglie alla distanza di 25-30 cm sulla fila e 30-40 cm tra le file. Nei mesi estivi si semina direttamente sul posto. La profondità di semina è di circa un grammo di seme per un metro quadro di semenzaio.
Le irrigazioni devono essere frequenti; quando le Enciclopedia: Piantepiante hanno formato il Ricette: PaneEnciclopedia: Panepane di foglie è bene diradare le somministrazioni d'acqua per non rischiare il marciume.
Si esegue a scalare man mano che i cespi hanno raggiunto una dimensione idonea alla varietà di appartenenza. Si effettua in autunno inverno e all'inizio della primavera. Quindici giorni prima della raccolta i cespi possono venire legati, per favorire l'imbianchimento dei germogli, che rimangono così più teneri e delicati.
Viene consumata come insalata sia cruda o cotta, o al gratin, cioè ripassata in forno a gratinare.
È ricca di acqua ed è molto amara.
Guarda la Mappa Concettuale





Composizione chimica e valore nutrizionale.




Composizione Chimica
per 100 g di Insalata
Q.tà
Codice alimento: Lattuga
% Parte Edibile (P.E.)

80-90

ACQUA (g)

93-95

PROTEINE (g)

1.5

Enciclopedia: LipidiLIPIDI (g)

0.3

Enciclopedia: CarboidratiCARBOIDRATI DISPONIBILI (g)

2.5

Enciclopedia: FibraFIBRA ALIMENTARE (g)

1.5

ENERGIA (Kcal) 15-18
Sodio - Na (mg)

0-9

Potassio - K (mg)

0-240

Enciclopedia: FerroFerro - Fe (mg)

1-1.2

Enciclopedia: CalcioCalcio - Ca (mg)

45-50

Fosforo - P (mg)

24-30

Enciclopedia: NiacinaNiacina - Vit. PP (mg)

0.5

Vitamina C - Acido ascorbico (mg)

6-60

Composizione Chimica
per 100 g di Lattuga
Q.tà
Codice alimento: Lattuga
% Parte Edibile (P.E.)

80.0

ACQUA (g)

94.0

PROTEINE (g)

1.8

Enciclopedia: LipidiLIPIDI (g)

0.4

Enciclopedia: CarboidratiCARBOIDRATI DISPONIBILI (g)

2.2

Enciclopedia: FibraFIBRA ALIMENTARE (g)

1.5

ENERGIA (Kcal) 19.0
Sodio - Na (mg)

9.0

Potassio - K (mg)

240.0

Enciclopedia: FerroFerro - Fe (mg)

0.8

Enciclopedia: CalcioCalcio - Ca (mg)

45.0

Fosforo - P (mg)

31.0

Enciclopedia: NiacinaNiacina - Vit. PP (mg)

0.7

Vitamina C - Acido ascorbico (mg)

6.0






Tecnologia.
Alterazioni, conservazione (industriale e domestica) e Frodi.




La lattuga ha una lunga tradizione di notorietà per promuovere il sonno. Cio è dovuto ad un’oppium connessicon delle sostanze combinate con tracce dell’hyoscyarnin presenti nella lattuga.
La lattuga dovrebbe essere parte integrante della dieta, se la persona è affetta da disturbi del sonno.
Il pasto deve anche comprendere legumi, arachidi, lievito alimentare, Alimenti: Pescepesce e pollame perchè questi alimenti contengono la Vitamina B3-Enciclopedia: Niacinaniacina-che è coinvolta nella sintesi di seratonina e promuove un sonno sano.
Il succo di lattuga, miscelato con un po' di limone come condimento è molto efficace più degli agenti chimici assunti con i sonniferi.


LA FUSARIOSI, NUOVA MALATTIA DELLA LATTUGA
Le aziende sono fortemente specializzate e praticano prevalentemente coltivazioni intensive destinate alla produzione di insalate da cespo, con ridotti avvicendamenti colturali. Questa pratica agronomica può favorire il rischio di comparsa di malattie causate da patogeni tellurici.
Nell’autunno 2004, in alcune aziende sono stati osservati fenomeni di avvizzimento e morte su Enciclopedia: Piantepiante di lattuga. La manifestazione si è presentata a chiazze, interessando circa
il 10-15% delle Enciclopedia: Piantepiante. Nel 2005 il problema si è ripetuto nelle aziende su alcune varietà diverse, con incidenza di attacchi variabili dal 15% al 70%.
Le analisi eseguite presso il laboratorio di Micologia del Servizio fitosanitario regionale hanno permesso di individuare, come agente responsabile dell’Enciclopedia: Alterazionealterazione, il patogeno fungino Fusarium oxysporum f. sp. lactucae. Si tratta di un noto agente di tracheomicosi su numerose Enciclopedia: Piantepiante orticole, in grado di infettare per via sistemica anche le Enciclopedia: Piantepiante di lattuga. È stata segnalata in Italia per la prima volta nel 2002 in Lombardia (provincia di Bergamo), in coltura protetta, su lattughe destinate alla produzione della cosiddetta IV gamma.

I SINTOMI DELL’INFEZIONE
Fusarium oxysporum f. sp. lactucae è in grado di aggredire esclusivamente la lattuga e le infezioni si verificano prevalentemente in concomitanza con i rialzi termici. I sintomi iniziali consistono in un ridotto sviluppo delle Enciclopedia: Piantepiante, crescita asimmetrica e clorosi fogliare, cui segue un rapido avvizzimento.
Le Enciclopedia: Piantepiante infette, sezionate longitudinalmente,mostrano un evidente imbrunimento o arrossamento vascolare che dalla radice fittonante si spinge all’interno della corona. La necrosi vascolare è frequentemente osservabile anche a livello delle nervature fogliari. Con il procedere dell’infezione le Enciclopedia: Piantepiante disseccano completamente sul terreno.
La diffusione della malattia è favorita dall’impiego di semente
infetta o di Enciclopedia: Piantepiante destinate al trapianto già colpite.

LE STRATEGIE DI DIFESA
La difesa nei confronti di questa malattia deve orientarsi principalmente su strategie a carattere preventivo, allo scopo di evitare la diffusione del patogeno nelle aree di coltivazione della lattuga. In particolare è fondamentale l’utilizzo di semente sana o opportunamente conciata e l’impiego di selezioni di lattuga resistenti o tolleranti alla malattia.
Negli appezzamenti infetti è necessario adottare ampi avvicendamenti colturali (almeno 4-5 anni) oppure attuare la disinfezione del terreno, pratica però spesso non realizzabile per gli elevati costi che comporta.

Poi c’è un’ altra malattia che è il marciume.
La difesa della lattuga dal marciume del colletto da Sclerotinia
Il marciume del colletto della lattuga è una malattia particolarmente difficile da controllare. A causa dei notevoli danni che essa può provocare sull’insalata in serra e in pieno campo, nel periodo primaverile e autunnale, spesso si fa ricorso agli agrofarmaci che, però, non sempre permettono di conseguire risultati soddisfacenti. L’impostazione di una razionale difesa della coltura dalla sclerotinia deve pertanto basarsi sull’integrazione di tutti i metodi di difesa disponibili.
Il marciume del colletto è una delle malattie più gravi della lattuga, sia in pieno campo sia in serra, nel periodo compreso fra l'autunno e la primavera.
Sclerotinia sclerotiorum e Sclerotinia minor, gli agenti causali di questa fitopatia, sono Enciclopedia: Funghifunghi ascomiceti della famiglia delle Sclerotiniacee, la stessa alla quale appartengono anche altri importanti generi fitopatogeni quali Botrytis e Monilinia.
Le sclerotinie hanno una distribuzione geografica Enciclopedia: Cosmopolitacosmopolita, benché siano più frequenti nelle regioni temperate, caratterizzate da climi freschi e umidi.
Si tratta di patogeni del terreno estremamente polifagi che, oltre alla lattuga, colpiscono anche indivia e cicoria e numerose altre colture principalmente orticole come: cavoli, carota, fagiolo, fagiolino, sedano, cipolla, pisello, cetriolo, melone, zucca, zucchino e pomodoro.
Fra le diverse tipologie di lattuga, le cappuccio sono le più suscettibili alla malattia, ma anche le altre (romana, iceberg ecc.) possono essere attaccate dal patogeno.

I DANNI



La malattia può presentarsi sia sulle colture in serra sia in pieno campo interessando anche il 70% dei cespi dell'appezzamento, con gravi ripercussioni economiche. Il marciume del colletto può colpire la lattuga in tutti gli stadi di sviluppo. Generalmente la malattia si manifesta in campo a carico di Enciclopedia: Piantepiante ben sviluppate in prossimità della raccolta tuttavia, nel caso di elevato livello d'infezione del terreno e condizioni ambientali e colturali, essa può causare una rapida morte delle Enciclopedia: Piantepiante anche poco dopo la loro messa nel terreno.
In funzione della distribuzione del terreno, la malattia può manifestarsi in campo su cespi isolati oppure raggruppati, formando chiazze di Enciclopedia: Piantepiante collassate ben evidenti.
Sulle Enciclopedia: Piantepiante più sviluppate il sintomo iniziale è rappresentato dall'avvizzimento delle foglie basali. Col progredire dell'infezione, dalle foglie più esterne, a contatto col terreno, il sintomo si estende rapidamente a quelle più interne fino a interessare tutte le foglie del cespo, che finisce con l’adagiarsi completamente al suolo. L'intera pianta può collassare in soli tre giorni. Tale sintomo è conseguenza della morte dei tessuti del colletto, di parte del Enciclopedia: Fittonefittone radicale e dei piccioli fogliari. Una caratteristica tipica della malattia causata dalle sclerotinie, e che la differenzia dagli avvizzimenti causati da altri patogeni, quali Pythium tracheiphylum, è l'agevole distacco dall'apparato radicale del cespo sottoposto ad estirpazione manuale in conseguenza del marciume molle a livello del colletto.
Sui tessuti colpiti, in condizioni d’elevata umidità, il fungo produce un abbondante micelio bianco cotonoso sul quale, successivamente, si differenziano corpuscoli neri, denominati sclerozi, che rappresentano le strutture di conservazione del patogeno.

LA DIFESA
Una valida difesa della lattuga dal marciume del colletto deve basarsi sull’integrazione di tutti i metodi lotta a disposizione, siano essi di tipo agronomico, biologico o chimico.


CONSERVAZIONE
Conserva l’insalata in frigo nello scomparto per le verdure. Non ne esiste un tipo più resistente degli altri, ma sappi che, in genere, un'insalata non si conserva mai più 3 giorni: se conservata più a lungo, perde la sua freschezza e, quindi, il suo sapore. Per una conservazione ottimale, puoi metterla in un sacchetto da Enciclopedia: Congelamentocongelamento senza chiuderlo, però: l'insalata deve poter respirare.
Non congelare mai l’insalata! Diventerebbe talmente molle da essere buona solo in una zuppa!

FRODI
Manipolando in vari modi gli alimenti si rendono nocive le sostanze alimentari e si attenta così pesantemente alla salute pubblica. Sono di solito commesse da chiunque detiene o maneggia per il commercio o distribuisce per il consumo, sostanze ed alimenti da altri a vari livelli avvelenate, contraffatte o adulterate in modo pericoloso per la salute pubblica. (artt. 442 e 444 del Codice Penale).Il reato è configurabile anche per il solo fatto di porre in commercio sostanze pericolose, anche se non sono ancora state vendute o solo distribuite.
Uno dei classici esempi di frode sanitaria e tristemente nota ai consumatori è l'adulterazione del vino con il pericoloso metanolo.
Le frodi commerciali attentano e ledono gravemente i diritti patrimoniali e contrattuali del consumatore. Essi avvengono quando nell'esercizio di un'attività commerciale, all'acquirente viene consegnata una cosa per un'altra, diversa cioè da quella pattuita o dichiarata all'origine, o per la qualità, la provenienza e la quantità concordate con l'acquirente.In questo caso non vi è nessuna Enciclopedia: Alterazionealterazione delle qualità dell'alimento così da renderlo nocivo, ma viene compiuto un illecito profitto a danno del consumatore.Per poter configurare una frode in ambito commerciale, è sufficiente una minima differenza sulla provenienza o l'origine del prodotto, oppure sul metodo di preparazione, o sulla sua quantità pagata; un caso tipico è il calcolo della tara come genere venduto, come quando i salumieri pesano furbescamente l'affettato senza sottrarre la tara della carta.

Guarda la Mappa Concettuale





Valutazione della freschezza.
Caratteristiche gastronomiche e impieghi culinari.




La stessa cura che poniamo nella coltivazione e nel raccolto è riservata anche al trattamento del prodotto per assicurare al consumatore bontà e praticità d’impiego.
La freschezza delle insalate e degli altri prodotti è perciò garantita dalla lavorazione e dal confezionamento “in tempo reale” dopo la raccolta.

Lattuga. Varietà di lattuga. Foglie dalle sfumature verdi e rosse, croccanti e tenere, leggermente zuccherate. Cuore verde chiaro o verde-giallo. Mangiala cruda o cotta, in insalata o brasata.
Indivia o insalata belga. Varietà di cicoria. Se ne mangia il germoglio, che è bianco o giallino. Gusto amaro. Da conservare al riparo dalla luce. Si mangia cruda o cotta, in insalata, nelle zuppe o al gratin. Si sposa molto bene con le noci, la mela e il Roquefort.

Riccia. Varietà di cicoria. Ha foglie verdi e ricce dal gusto amaro.
Si coltiva principalmente in estate e in autunno. Si sposa bene con prodotti autunnali come i fichi, le castagne, le noci. Perfetta come base per insalate rustiche con la pancetta.

Scarola. Varietà di cicoria dal cuore bianco o giallino e dalle foglie verdi e croccanti. Gusto piuttosto amarognolo. Insalata autunnale. Si sposa bene con i prodotti autunnali come i fichi, le castagne, le noci. Perfetta come base per le insalate rustiche.






- Fonti e Autori -


Bibliografia / Sitografia:
- http://www.mercatolusia.it/lattuga.htm
- http://www.cibo360.it/alimentazione/cibi/verdure/lattuga
- http://www.giardinaggio.it/orto/singoleorticole/htm.lattuga/lattuga.ago
- http://www.italiadonna.it/public/percorsi/ricette/prodooz.htm
- http://www.lospicchiod'aglio.it/test/utilita/laverdurafacultura.pdf
- http://www.utenti.lycos.it/hbasche/page3.htm
- http://www.ortaggipugliesi.it
- http://www.digilander.libero.it/albericofutta/insalata/
- http://www.old.agrimodena.it/biblioteca/sclerotina.htm
- http://www.alfemminile.com/scheda/cucina/f15887-1-insalata.html
- http://www.ortomi.it/freschezza.asp
- http://www.alimentazione-saluta.com/disturbi-sonno/disturbi -sonno.html
- http://www.ermesagricoltura.it/wcm/ermesagricoltura/rivista/2006/maggio

Fonti immagini:
http://www.giardinaggio.it
http://www.phytomagazine.com
http://old.agrimodena.it
http://www.mercatolusia.it
http://www.fattoriapedroia.splinder.com
http://www.agraria.org
http://www.flowerservice.it

Responsabile del lavoro: 083C_Tummy
Collaboratori: 083C_manna
Supervisione: Webprof
 

Contributo di: 083C_Tummy - venerdì, 01 maggio 2009 alle ore 19:46:43



Vota questo Alimento
Media voti: 5.288305 ()

Indecente: 1

Nulla: 2

Gravemente Insufficiente: 3

Decisamente Insufficiente: 4

Insufficiente: 5

Sufficiente: 6

Discreta: 7

Buona: 8

Ottima: 9

Eccellente: 10


Commenti

"Insalate: Lattuga - Indivia - Scarola" | _LOGINCREATE | 1 Commenti
Threshold
I commenti sono di proprietà dell'autore del post. Non siamo responsabili del loro contenuto.


_NOANONCOMMENTS



Re: Insalate: Lattuga - Indivia - Scarola (Voto 1)
di beppetto93 il Giovedi, 12 Gennaio 2012 (9:59:45)
(Info Utente | Manda un Messaggio)
è un buonissimo alimento specialmente se condito con sale e olio in giuste quantità! Io mangio sempre lattuga con tonno e pomodori. Uno spettacolo.




 





Avviso ai visitatori

Avviso importante per i visitatori

Tutti i servizi e le notizie offerti da profscaglione.it sono rigorosamente a carattere gratuito: nonostante la cura profusa dallo Staff sono possibili refusi ed errori di diversa natura; tali servizi vengono offerti così come sono e non si fornisce alcuna garanza sulla continuità degli stessi, che possono sempre essere sospesi od interrotti in qualsiasi momento.

Si tenga inoltre presente che la WebCommunityLab di profscaglione.it è un sito in parte frutto di attività didattica che, per la sua particolare natura, richiede a volte la pubblicazione di materiale non sempre corretto, sull'affidabilita` del quale non si fornisce alcuna garanzia.

Buona navigazione 



* Prove Strutturate Alimentazione *


Prove Strutturate Alimentazione


Tutte le Categorie:

 clicca sul link per vedere le Prove di questa Categoria ;-) : Classi 1^ Pr. Al.ne - Chimica Organica Classi 1^ Pr. Al.ne - Chimica Organica
 clicca sul link per vedere le Prove di questa Categoria ;-) : Classi 1^ Pr. Al.ne - Igiene Classi 1^ Pr. Al.ne - Igiene
 clicca sul link per vedere le Prove di questa Categoria ;-) : Classi 1^ Pr. Al.ne - Principi Nutritivi Classi 1^ Pr. Al.ne - Principi Nutritivi
 clicca sul link per vedere le Prove di questa Categoria ;-) : Classi 2^ Pr. Al.ne - Alimentazione Salute Classi 2^ Pr. Al.ne - Alimentazione Salute
 clicca sul link per vedere le Prove di questa Categoria ;-) : Classi 2^ Pr. Al.ne - Conservazione Classi 2^ Pr. Al.ne - Conservazione
 clicca sul link per vedere le Prove di questa Categoria ;-) : Classi 2^ Pr. Al.ne - Principi Nutritivi Classi 2^ Pr. Al.ne - Principi Nutritivi
 clicca sul link per vedere le Prove di questa Categoria ;-) : Classi 3^ Alim.ne - Alimenti accessori Classi 3^ Alim.ne - Alimenti accessori
 clicca sul link per vedere le Prove di questa Categoria ;-) : Classi 3^ Alim.ne - Alimenti Origine Animale Classi 3^ Alim.ne - Alimenti Origine Animale
 clicca sul link per vedere le Prove di questa Categoria ;-) : Classi 3^ Alim.ne - Alimenti Origine Vegetale Classi 3^ Alim.ne - Alimenti Origine Vegetale
 clicca sul link per vedere le Prove di questa Categoria ;-) : Classi 3^ Alim.ne - Alimenti: bevande Classi 3^ Alim.ne - Alimenti: bevande
 clicca sul link per vedere le Prove di questa Categoria ;-) : Classi 3^ Alim.ne - Conservazione Classi 3^ Alim.ne - Conservazione
 clicca sul link per vedere le Prove di questa Categoria ;-) : Classi 3^ Alim.ne - Dietologia Classi 3^ Alim.ne - Dietologia
 clicca sul link per vedere le Prove di questa Categoria ;-) : Classi 3^ Alim.ne - Merceologia Classi 3^ Alim.ne - Merceologia
 clicca sul link per vedere le Prove di questa Categoria ;-) : Classi 3^ Alim.ne - Qualità Classi 3^ Alim.ne - Qualità
 clicca sul link per vedere le Prove di questa Categoria ;-) : Classi 3^ Alim.ne - Ricette Classi 3^ Alim.ne - Ricette
 clicca sul link per vedere le Prove di questa Categoria ;-) : Classi 4^ Alim.ne - Metabolismo Classi 4^ Alim.ne - Metabolismo
 clicca sul link per vedere le Prove di questa Categoria ;-) : Classi 4^ Alim.ne - Prerequisiti Classi 4^ Alim.ne - Prerequisiti
 clicca sul link per vedere le Prove di questa Categoria ;-) : Classi 4^ Alim.ne - Principi Alimentari Glucidi Classi 4^ Alim.ne - Principi Alimentari Glucidi
 clicca sul link per vedere le Prove di questa Categoria ;-) : Classi 4^ Alim.ne - Principi Alimentari Lipidi Classi 4^ Alim.ne - Principi Alimentari Lipidi
 clicca sul link per vedere le Prove di questa Categoria ;-) : Classi 4^ Alim.ne - Principi Alimentari Protidi Classi 4^ Alim.ne - Principi Alimentari Protidi
 clicca sul link per vedere le Prove di questa Categoria ;-) : Classi 4^ Alim.ne - Principi Alimentari Sali, Acqua Classi 4^ Alim.ne - Principi Alimentari Sali, Acqua
 clicca sul link per vedere le Prove di questa Categoria ;-) : Classi 4^ Alim.ne - Principi Alimentari Vitamine Classi 4^ Alim.ne - Principi Alimentari Vitamine
 clicca sul link per vedere le Prove di questa Categoria ;-) : Classi 5^ Alim.ne - Conservazione Alimenti Additivi Classi 5^ Alim.ne - Conservazione Alimenti Additivi
 clicca sul link per vedere le Prove di questa Categoria ;-) : Classi 5^ Alim.ne - Dietologia Classi 5^ Alim.ne - Dietologia
 clicca sul link per vedere le Prove di questa Categoria ;-) : Classi 5^ Alim.ne - Igiene Alimenti Classi 5^ Alim.ne - Igiene Alimenti
 clicca sul link per vedere le Prove di questa Categoria ;-) : Classi 5^ Alim.ne - Trasformaz. Alteraz. Classi 5^ Alim.ne - Trasformaz. Alteraz.


Tutte le Classi:



Classi 1^:





Classi 2^:





Classi 3^:





Classi 4^:





Classi 5^:







* Cerca Globale Sito *

block-cerca_centrale_rid





Con Sistema avanzato di Filtri per le singole Sezioni
e la possibilità (come su Google) di cercare due-tre termini ben precisi mettendoli tra le " " (virgolette: il sistema troverà tutti i documenti in cui le parole tra le virgolette compaiono tutte in quel preciso ordine).


Cerca nelle Notizie / News sulla Scuola

Cerca News Scuola
Notizie sulla Scuola


Cerca nei Forums

Cerca nei Forums
Forums Community


Cerca nelle News della WebCommunityLab

Cerca News WebCommunityLab
News della WebCommunityLab


Cerca in:
Enciclopedia Alimentazione


Cerca nella Enciclopedia Scienza degli Alimenti e Biologia
Enciclopedia Alimentazione


Cerca in:
Enciclopedia Cucina, Enologia
Salabar


Cerca nella Enciclopedia Tecnica dei Servizi, Pratica di Cucina, Enologia
Enciclopedia Tecnica dei Servizi,
Pratica di Cucina, Enologia


Cerca nella Sezione Ricette

Cerca nelle Ricette
Ricette Community


Cerca nella Sezione Alimenti

Cerca neigli Alimenti
Alimenti Community



 


                        

Questo portale non è una testata giornalistica, è una pubblicazione aperiodica e non può quindi essere considerato
un prodotto editoriale ai sensi della Legge 7/3/01, n. 62.
Tutti i loghi e i marchi sono dei rispettivi proprietari. I commenti sono di chi li posta.
Tutti i materiali provenienti da http://it.wikipedia.org sono sotto licenza Creative Commons; tutto il resto: licenza Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Non opere derivate 3.0 Italia (CC BY-NC-ND 3.0 IT)
La responsabilità  degli scritti (articoli, messaggi, interventi sui forum, ...) è dei relativi autori: al riguardo profscaglione.it declina ogni responsabilità.



Webmaster and Administrator: prof. Flavio Scaglione.

Generazione pagina: 1.457 secondi (183)




Toolbar orizzontale Ambineti WebCommunityLab di profScaglione.it al fondo delle pagine