Crea il tuo Account

Home Page
  Mi Piace WebCommunityLab  Segui WebCommunityLab  Cerca nel Sito Notizie Scuola Materiali Didattici News Community Forums Tuo Account
    



 
 Ti trovi in:Home Page > Ambiente Didattica-Alimentazione  >  Alimenti

Riconoscimenti profScaglione.it

©

Info Utenti

Login

Nickname:
Password:
Login:

 

Social Registration Registrati
Passa da qui se hai già un account su Facebook

Termini di Servizio

Clicca su Accetto Termini Servizio per la loro accettazione e per dichiarare di avere almeno 13 anni: ti compariranno i loghi Social con cui potrai registrarti istantaneamente!


 

Ciao Utente Anonimo



Registrati direttamente qua su profScaglione.it

   Registrati


Hai perso la tua Password?




 

Guarda Lista Membri WebCommunityLab
Utenti

Membri del Sito:
Ultimi Membri Registrati alla WebCommunityLab Ultimo registrato:
     peppelarosa 
Numero totale Membri WebCommunityLab Complessivi: 1687

Persone Online:
Numero degli Ospiti Online in questo momento Ospiti: 122

Traffico:



Navigazione Sito

 Ambienti 
 HOME PAGE
 Ambienti
 Info-Statistiche
 Notizie-Scuola
 Didattica-Alimentazione
 Social-Community
 Giochi-Svago
 Aiuto-Risorse
 Info 
 Info-Statistiche
 Dedica Sito
 Chi siamo?
 Riconoscimenti
 Staff
 Contattaci
 Mappa Sito I
 Mappa Sito II
 Raccomanda il Sito
 Progetto_El_Awards2
 Presentazione WebCommunityLab
 Progetti
 Fai Proposte sui Progetti
 Partecipa alla WebCommunity
 Privacy
 TerminiServizio
 Bibliografia-Crediti
 Rss Notizie Scuola
 Rss Community
 Rss Enciclopedie Vocaboli
 Rss Ricette Community
 Rss Alimenti Community
 Rss Video YouTube
 Sistema Ricerca Globale
 Statistiche 
 Info-Statistiche
 Ricette più Viste
 Ricette più Votate
 Alimenti più Visti
 Alimenti più Votati
 Statistiche Forum
 Top Ten
 Sistema Ricerca Globale
 News Scuola 
 Notizie-Scuola
 News Scuola
 Argomenti Notizie Scuola
 News Ctg Prof
 News Ctg Stud-Prof
 News Ctg Studenti
 News Ctg Genitori-Stud
 News Ctg Presidi
 News Ctg Scuole
 News Ctg ATA
 News Ctg IPSSAR Nembro
 News Ctg Tutti
 Archivio Notizie Scuola
 Tags Scuola
 Forum Esami di Stato
 Forum Nuovi IPSSAR
 Sistema Ricerca Globale
 Didattica 
 Didattica-Alimentazione
 News Alimentazione
 Argomenti Alimentazione
 News Ctg Classi 1^
 News Ctg Classi 2^
 News Ctg Classi 3^
 News Ctg Classi 4^
 News Ctg Classi 5^
 News Ctg Tutte le Classi
 News Novità Sito
 Archivio News Alimentazione
 Enciclopedie
 Prove Strutturate
 Interrogatore
 Forums
 Mappa Ipertestuale Alimentazione Classe 5^
 Tags Alimentazione
 Ricette
 Alimenti
 Cruciverba-Alimentazione
 Impiccato Cl. 1^
 Impiccato Cl. 2^
 Impiccato Cl. 3^
 Impiccato Cl. 4^
 Impiccato Cl. 5^
 Calcolo I.M.C.
 Fabbisogni Energia
 Equivalenze
 Acronimi
 Sistema Ricerca Globale
 Social-Community 
 Social-Community
 Fan-Facebook-Twitter
 Il Tuo Account
 Messenger
 Messaggi Privati
 Chat
 Poesie
 Racconti Narrativa
 Guestbook Sito
 Cartoline Virtuali
 Citazioni
 Barzellette
 Sistema Ricerca Globale
 Giochi 
 Giochi-Svago
 Tris
 Impiccato Cl. 1^
 Impiccato Cl. 2^
 Impiccato Cl. 3^
 Impiccato Cl. 4^
 Impiccato Cl. 5^
 Scacchi
 MasterMind
 Sudoku
 Coloku
 Cruciverba-Alimentazione
 Cerca Parole
 Sistema Ricerca Globale
 Svago e Relax 
 Giochi-Svago
 Barzellette
 Ricette
 Citazioni
 Cani
 Gatti
 Pesci
 Uccelli
 Rettili
 Automobili
 FIFA World Cup
 Sistema Ricerca Globale
 Aiuto 
 Aiuto-Risorse
 Come_Registrarsi
 Aiuto Online
 Contattaci
 Invio Files Materiali
 Sistema Ricerca Globale
 Cerca in Acronimi
 Cerca in Barzellette
 Cerca in Poesie Amore
 Cerca in Altre Poesie
 Cerca Utenti
 Cerca Notizie Scuola
 Cerca News Community
 Cerca nei Forums
 Cerca in Ricette
 Cerca in Alimenti
 Cerca in Enciclopedia Alimenti
 Cerca in Enc. TSPC-TSPS
 Cerca in Gallery Multimediale
 Risorse 
 Aiuto-Risorse
 Crea Password
 Codice Fiscale
 Whois
 Webb Generator
 GUIstuff
 Webb Tools
 PHP-Webb Tools
 Flash Tools
 Style Tools
 Crea Bottoni
 Creazione Banner
 Testo Scorrevole
 Testo 3d
 Convertitore Date Unix
 Byteconverter
 Sistema Ricerca Globale
 Partecipa 
 Partecipa alla WebCommunity
 News Alimentazione
 Invio Files Materiali
 Invia Vocabolo Enciclopedia
 Invia Ricetta
 Invia Alimento
 Invia Tua Poesia
 Invia Barzelletta
 Invia Tuo Link
 Fai Proposte sui Progetti
 Segnala o Consiglia
 Sistema Ricerca Globale

Enciclopedie

Enciclopedia Enciclopedia Scienza degli Alimenti e Biologia

Ultimi vocaboli inseriti:
 Fenilbutazone
 Mitocondri
 Microrganismo
 Molecola
 Estere

Enciclopedia Enciclopedia Tecnica dei Servizi, Pratica di Cucina, Enologia

Ultimi vocaboli inseriti:
 Criollo
 Temperaggio
 [Semi di cacao]
 Grado alcolico
 Filtrare

Concetti Alimentazione

Ricerca Globale





Acronimo casuale



H.A.C.C.P.

Significa
Hazard Analysis and Critical Control Points O Analisi dei rischi e dei punti critici di controllo

Video Casuale Alimentazione

  
 

Navigazione Ambienti WebCommunityLab

Info-Statistiche
News Scuola
Didattica & Alimentazione
Social-Community
Giochi $ Svago
Help

 



_RECIPESWP


Alimenti - Ingredienti



Home Alimenti | Cerca | I più letti | I più votati


 

GUARDA TUTTI|A|B|C|D|E|F|G|H|I|J|K|L|M|N|O|P|Q|R|S|T|U|V|W|X|Y|Z
Categoria
Categoria
1 Alimenti Primo Gruppo INRAN
1 Alimenti Primo Gruppo INRAN
(6)
2 Alimenti Secondo Gruppo INRAN
2 Alimenti Secondo Gruppo INRAN
(2)
3 Alimenti Terzo Gruppo INRAN
3 Alimenti Terzo Gruppo INRAN
(3)
4 Alimenti Quarto Gruppo INRAN
4 Alimenti Quarto Gruppo INRAN
(0)
5 Alimenti Quinto Gruppo INRAN
5 Alimenti Quinto Gruppo INRAN
(1)
Bevande alcoliche
Bevande alcoliche
(0)
Bevande analcoliche
Bevande analcoliche
(0)
Carni conservate
Carni conservate
(0)
Carni fresche
Carni fresche
(1)
Cereali e Derivati
Cereali e Derivati
(3)
Dolci
Dolci
(2)
Erbe e Spezie
Erbe e Spezie
(0)
Formaggi Latticini
Formaggi Latticini
(0)
Frattaglie
Frattaglie
(0)
Frutta
Frutta
(0)
Latte Yogurt
Latte Yogurt
(2)
Legumi
Legumi
(1)
Oli e Grassi
Oli e Grassi
(1)
Prodotti Pesca
Prodotti Pesca
(1)
Prodotti Vari
Prodotti Vari
(0)
Uova
Uova
(0)
Verdure e Ortaggi
Verdure e Ortaggi
(2)
Ritorna a Elenco Alimenti

Pagina stampabilePagina stampabile


Fagioli



Categoria: Legumi

Nome:

Fagioli

Categoria:

Legumi

Stagionalita:

Giugno, Luglio, Agosto, Settembre

Costo al kg o l:

€ 1.60 circa

Gruppo I.N.R.A.N.:

IV gruppo - Legumi

Nutrienti principali:

Carboidrati, Protidi, Lipidi













Generalità (definizione, aspetti storici, produzione, consumi, aspetti merceologici).
Caratteri fisici ed organolettici.




I Alimenti: Fagiolifagioli appartengono alla famiglia delle Leguminose: fanno parte dei cosiddetti legumi. I principali Enciclopedia: Nutrientinutrienti dei Alimenti: Fagiolifagioli sono le proteine, circa il 20% nei legumi secchi e l’ Enciclopedia: Amidoamido, circa il 50% nei legumi secchi.
I legumi sono dei frutti secchi deiscenti costituiti da un solo carpello, contenente diversi semi che a maturità si apre secondo due apposte fessure corrispondenti una alla linea di sutura dei margini l’altra alla nervatura. Ha forme diverse: allungato ( fagiolo ), a spirale, con stazzature che separano i singoli semi o suddiviso in logge contenenti ognuna un seme. L'origine dei legumi risale a 20000 anni fa quando alcune culture orientali hanno cominciato a introdurlo, mentre le prime civiltà recenti a introdurlo nella loro Enciclopedia: Alimentazionealimentazione sono stati i sud americani.
I legumi dal punto di vista nutritivo sono una buona fonte di proteine ( circa il 20% nei legumi secchi ) e di Enciclopedia: Amidoamido ( circa il 50% nei legumi secchi ), comunque le differenze di composizione possono variare anche significativamente da legume a legume. Le proteine dei legumi, data la carenza di Enciclopedia: Amminoacidiamminoacidi come metionina e cistina, possono completarsi ottimamente se consumate in combinazione con le proteine e cereali. L’elevato contenuto di Enciclopedia: Amidoamido costituisce una buona fonte energetica.
Uno dei legumi più conosciuti è il fagiolo.
Il fagiolo è un genere di Enciclopedia: Piantepiante appartenente alla famiglia delle leguminose papilionate. Sono Enciclopedia: Piantepiante erbacee con fusti volubili, cioè che possono avere il fusto di vario volume, foglie ovali e pelose, fiori di colore variabile dal bianco al viola, al rosso. I frutti sono baccelli contenenti un numero variabile di semi. Questi si possono mangiare freschi o conservati, è una pianta annuale.
I primi documenti storici che documentano la scoperta dei Alimenti: Fagiolifagioli sono appartenenti all’antica Grecia.
Nell’antica Grecia, i Alimenti: Fagiolifagioli erano considerati un alimento povero, quasi considerato inutile, e per tanto non veniva assunto quotidianamente.
Altre notizie del fagiolo sono documentate anche al tempo dei romani, quando un gruppo di commercianti li introdusse nel mercato e quindi li fece commerciare in tutto il mediterraneo.
Al tempo del medioevo il fagiolo era al centro di molte superstizioni e credenze, infatti, il fagiolo era considerato il simbolo della vita eterna, per la propria forza vitale e per la sua capacità di rigenerare il suo gusto forte con la sola immersione in acqua per qualche ora.
Non si hanno notizie del fagiolo fino al 1500, quando un gruppo di spagnoli partito per l’America, tornò con nuove varietà di Alimenti: Fagiolifagioli, ancora più buoni e Enciclopedia: Nutrientinutrienti.
La vera e propria definizione definitiva di fagiolo fu data nel 1542 da due studiosi, fuchs e tragus.
Nel 1860, il tedesco G. von Martens scrisse una monografia molto dettagliata sul phaseulus vulgaris , citando ben 7 specie e 10 varietà. Nel 1909, un altro botanico di nome Comes era già in grado di distinguere circa 500 specie.
Ai giorni nostri il legume è alla base della piramide alimentare e anche se non è considerato una alimento pregiato andrebbe consumato tutti i giorni.
La coltivazione del fagiolo è molto diffusa principalmente per tre motivi: il primo consiste nel fatto che il fagiolo ha moltissime varietà e quindi può essere coltivato anche con altre due o tre specie di Alimenti: Fagiolifagioli, il secondo motivo è che ha un ciclo di coltura molto breve, e che quindi può essere coltivato in poco tempo, il terzo invece consiste nel fatto che il fagiolo si può piantare in un periodo abbastanza lungo che va dal fine di aprile agli inizi di agosto.
Il fagiolo però ha anche uno svantaggio, cioè che è molto vulnerabile al freddo e alla siccità.
Il fagiolo comprende diverse specie che sono state scoperte grazie alla sua grande capacità di essere combinato e quindi di formare altre specie, ma anche dalla sua capacità di adattarsi alla morfologia del terreno.





Composizione chimica e valore nutrizionale.




Il seme del fagiolo è formato da un embrione in contatto con due cotiledoni. La composizione interna del fagiolo è la seguente: acqua, Enciclopedia: Protidiprotidi, Enciclopedia: Lipidilipidi, Enciclopedia: Glucidiglucidi, Enciclopedia: Fibrafibra. I principali Enciclopedia: Nutrientinutrienti dei legumi sono le proteine (circa il 20% nei legumi secchi) e l’ Enciclopedia: Amidoamido ( circa il 50% nei legumi secchi ), in ogni caso le differenze di composizione possono variare da legume a legume.
Le proteine dei legumi, data la carenza di Enciclopedia: Amminoacidiamminoacidi come metionina e cistina e il buon contenuto di lisina, possono completarsi ottimamente se consumate in combinazione con le proteine dei cereali.
L’elevato contenuto di Enciclopedia: Amidoamido costituisce una buona fonte di energia, mentre l’apporto di Enciclopedia: Fibrafibra alimentare è importante per la regolazione delle funzioni intestinali.
I Enciclopedia: Lipidilipidi sono rappresentati soprattutto da acidi Enciclopedia: Grassigrassi polinsaturi. Ricordiamo anche l’apporto di alcune Enciclopedia: Vitaminevitamine del gruppo B e Enciclopedia: Sali mineraliSali minerali come fosforo, Enciclopedia: Calciocalcio, potassio e Enciclopedia: Ferroferro.
I legumi possono causare problemi di flatulenza dovuti allo sviluppo di gas intestinali. Questi gas si formano per la mancanza di alcuni Enciclopedia: Enzimienzimi capaci di idrolizzare alcuni Enciclopedia: Zuccherizuccheri Enciclopedia: Oligosaccaridioligosaccaridi come raffinosio, stachiosio, verbascosio, fermentati dai Enciclopedia: Batteribatteri intestinali del colon. La flatulenza viene favorita dalla contemporanea assunzione di alimenti contenenti Enciclopedia: Amidoamido.
Torta nutrizionale fagioli





Tecnologia.
Alterazioni, conservazione (industriale e domestica) e Frodi.




Tecnologia.
Ci sono vari modi di produrre il fagiolo sia a livello domestico che a livello industriale.
Il più diffuso a livello commerciale è sicuramente il fagiolo in barattolo o in scatola, grazie alla sua velocità di produzione infatti l’azienda con questo metodi riesce a produrre molto di più e a consumare di meno.
Altrettanto diffusa è la tecnica del surgelamento, che viene però usata non per Alimenti: Fagiolifagioli o legumi singoli, ma ad esempio per passate o minestroni già pronti.
A livello domestico quella sicuramente più consumata è quella in scatola, sia per la sua comodità sia per la sua facilità d’uso.

Alterazioni, conservazione (industriale e a livello domestico) e frodi
Anche se coltivati in epoche differenti le malattie e gli insetti che colpiscono i Alimenti: Fagiolifagioli sono, nella maggior parte dei casi le stesse. Pur avendo un ciclo vegetativo che dura solo pochi mesi, sono numerose le malattie che provocano alterazioni, particolarmente diffuse sui baccelli e sui semi, ma possono anche interessare la vegetazione dell’intera pianta, determinando risultati produttivi estremamente scarsi.

Le loro cause di Enciclopedia: Alterazionealterazione sono quattro:
- Virosi:
il Enciclopedia: Virusvirus più diffuso è il mosaico comune del fagiolo, presente prevalentemente su questa specie. Le foglie sono interessate da macchie clorotiche a mosaico , evidenti su tutto il lembo che diventa, con il tempo, inizialmente bolloso, poi deformato e infine necrotizza.
- Batteriosi:
tutte le infezioni dovute a questi Enciclopedia: Batteribatteri interessano la parte aerea della pianta .
il Enciclopedia: Batteriobatterio entra attraverso le aperture stomatiche o dalle ferite delle foglie e causa iniziali oscuramenti del tessuto.
- Micosi:
è la più grave fra le 4 poiché colpisce la parte giovane della pianta, infatti queste macchie si diffondono su tutta la parte aerea della pianta, colpendo i giovani baccelli, entrando in profondità uccidendole.
- Insetti:
sin dal primo momento in cui il seme viene piantato molti sono gli insetti che provano a mangiarlo, come l’ afide nero che attaccandosi con degli artigli etti alle foglie e alla parte terminale della pianta ne succhiano la linfa causandone la morte in pochi giorni.
Siccome il fagiolo ha una membrana esterna che impedisce l’entrata della maggior parte dei microorganismi, sia a livello domestico che a livello industriale il fagiolo non ha grande bisogno di cure.
L’unico accorgimento da fare è quello di tenerli lontano dall’ acqua, perché la loro buccia dopo circa un ora in immersione diventa molto vulnerabile.
I Alimenti: Fagiolifagioli, data la loro particolare capacità di conservazione, raramente sono soggetti a biodegradazioni e/o alterazioni naturali, ma molto più spesso vengono effettuate frodi a livello economico ( Contraffazione ).





Valutazione della freschezza.
Caratteristiche gastronomiche e impieghi culinari.




Il fagiolo è un legume facilmente reperibile se secco, ma non altrettanto se fresco. Per meglio dire, tale legume si può trovare in un qualsiasi banco di frutta e verdura di qualsiasi mercato o supermercato, però è bene controllare molto attentamente ogni baccello prima di farne un uso culinario di ogni tipo.
Il fagiolo, ovvero il chicco vero e proprio, è racchiuso in un involucro, baccello, che ha una funzione ermetica, impedendo in gran parte lo scambio di gas tra l'interno e l'esterno di tale involucro.
Come si può dire, guardando solo il baccello, se il legume è fresco o no?
Prima di tutto bisogna guardare la colorazione e la conformazione delle macchie sugli involucri, cioè se si presentano particolarmente scuri e con macchie aventi colori troppo simili, anzichè, per esempio, il rosso vivo e il bianco Alimenti: Pannapanna dei tipici Alimenti: Fagiolifagioli borlotti; il fatto che esso si presenti di colore leggermente marrone con sfumature poco definite tra macchia e macchia, è un segno evidente di una conservazione errata o di un esagerato periodo di tempo passato dalla coltura alla distribuzione finale ( ovvero chi compra tali legumi per utilizzarli ).
Se invece si avesse a disposizione solo il chicco, come si può capire se è fresco o no?
Un altro fattore di qualità riguarda il seme, il fagiolo vero e proprio, il quale deve avere colori particolarmente vivi, che variano in base alla propria specie di appartenenza; una consistenza resistente, ovvero una Enciclopedia: Fibrafibra particolarmente dura e resistente al tatto, e infine, se tagliato a metà, deve avere un colore unico all'interno senza venature o colorazioni diverse dal colore principale.

Il fagiolo è utilizzato in molte ricette, che vanno dall' antipasto fino al contorno. Appartengono a una cucina povera, ma genuina. Tra le svariate ricette troviamo:

- Antipasto
Alimenti: FagioliFAGIOLI ALLA CAMPAGNOLA CON COTENNE
per 4 pax
1 kg di Alimenti: Fagiolifagioli borlotti
Brodo vegetale
300 g di pelati
100 g di carote
100 g di cipolle
100 g di cotenna di maiale
50 g di sedano
Aglio
Prezzemolo
Salvia
Alimenti: OlioOlio di oliva
Sale Pepe

- Primo Piatto
PASTA E Alimenti: FagioliFAGIOLI ALLA VENETA
per 4 pax
200 g di Alimenti: Fagiolifagioli secchi
200 g di tagliatelle
100 g di cotenna di maiale
1 cipolla
1 carota
1 costa di sedano
Alimenti: OlioOlio di oliva
Pepe

- Secondo Piatto
per 4 - 6 pax
600 g di Alimenti: Fagiolifagioli gialli
150 g di cipolla rossa
50 g di pancetta affumicata
30 g di Alimenti: Burroburro
Aglio
Alimenti: OlioOlio di oliva
Sale
Pepe

- Contorno
Alimenti: FagioliFAGIOLI E PATATE AL FORNO
per 4 pax
300 g di Alimenti: Fagiolifagioli
300 g di patate novelle
100 g di prosciutto cotto
100 g di Alimenti: Burroburro
Grana
Salvia
Alimenti: OlioOlio di oliva
Ricette: PaneEnciclopedia: PanePane grattuggiato
Sale
Pepe





- Fonti e Autori -


Bibliografia:
-Cade a fagiolo di Flavio Birri e Carla Coco; Marsilio editori spa in Venezia edizione del 200
-Gli alimenti nella ristorazione di Silvio rodato; Clitt editori edizione del 2009
-Grande enciclopedia universale di lanciafiamme e Mercedusa; european Group Milano edizione 2000 vol. 10-11-12
-La grande enciclopedia di Alberto Peruzzo;Alberto Peruzzo editori, edizione 1999 vol.14-15-16
-Il perchè del mondo vegetale in cucina di Laura Cassi; SGA editori, edizione 1987 vol. 1
-Le grandi ricette de "La Grande Cucina Italiana", Stella Donati, Fabbri Editori 1982
-Piccolo mondo, grande legume di Carlo Pioni; Vileschi editori, 1993

Collaboratori: Nickscarpe, 081f paso

Supervisione: Webprof
 

Contributo di: MarCoco - mercoledì, 20 aprile 2011 alle ore 12:08:14



Vota questo Alimento
Media voti: 5.466557 ()

Indecente: 1

Nulla: 2

Gravemente Insufficiente: 3

Decisamente Insufficiente: 4

Insufficiente: 5

Sufficiente: 6

Discreta: 7

Buona: 8

Ottima: 9

Eccellente: 10


Commenti

"Fagioli" | _LOGINCREATE | 2 commenti
Threshold
I commenti sono di proprietà dell'autore del post. Non siamo responsabili del loro contenuto.


_NOANONCOMMENTS



Re: Fagioli (Voto 1)
di beppetto93 il Venerdi, 20 Gennaio 2012 (10:24:27)
(Info Utente | Manda un Messaggio)
Io prendo solo fagioli già confezionati( in scatola) e sono veramente buoni con dell'insalata e pomodori oppure con insalata e tonno. Sarebbe meglio averli di propria produzione ma prenderli anche in scatola sono buoni.






Re: Fagioli (Voto 1)
di MarCoco il Venerdi, 10 Febbraio 2012 (9:46:15)
(Info Utente | Manda un Messaggio)
trovo sia una ricerca non troppo chiara e che contenga alcune imprecisioni, ma nel complesso, seppur sintetica, contiene i concetti essenziali di questo argomento e credo che con qualche piccola miglioria potrebbe divenire un gran bel lavoro.




 





Avviso ai visitatori

Avviso importante per i visitatori

Tutti i servizi e le notizie offerti da profscaglione.it sono rigorosamente a carattere gratuito: nonostante la cura profusa dallo Staff sono possibili refusi ed errori di diversa natura; tali servizi vengono offerti così come sono e non si fornisce alcuna garanza sulla continuità degli stessi, che possono sempre essere sospesi od interrotti in qualsiasi momento.

Si tenga inoltre presente che la WebCommunityLab di profscaglione.it è un sito in parte frutto di attività didattica che, per la sua particolare natura, richiede a volte la pubblicazione di materiale non sempre corretto, sull'affidabilita` del quale non si fornisce alcuna garanzia.

Buona navigazione 



* Prove Strutturate Alimentazione *


Prove Strutturate Alimentazione


Tutte le Categorie:

 clicca sul link per vedere le Prove di questa Categoria ;-) : Classi 1^ Pr. Al.ne - Chimica Organica Classi 1^ Pr. Al.ne - Chimica Organica
 clicca sul link per vedere le Prove di questa Categoria ;-) : Classi 1^ Pr. Al.ne - Igiene Classi 1^ Pr. Al.ne - Igiene
 clicca sul link per vedere le Prove di questa Categoria ;-) : Classi 1^ Pr. Al.ne - Principi Nutritivi Classi 1^ Pr. Al.ne - Principi Nutritivi
 clicca sul link per vedere le Prove di questa Categoria ;-) : Classi 2^ Pr. Al.ne - Alimentazione Salute Classi 2^ Pr. Al.ne - Alimentazione Salute
 clicca sul link per vedere le Prove di questa Categoria ;-) : Classi 2^ Pr. Al.ne - Conservazione Classi 2^ Pr. Al.ne - Conservazione
 clicca sul link per vedere le Prove di questa Categoria ;-) : Classi 2^ Pr. Al.ne - Principi Nutritivi Classi 2^ Pr. Al.ne - Principi Nutritivi
 clicca sul link per vedere le Prove di questa Categoria ;-) : Classi 3^ Alim.ne - Alimenti accessori Classi 3^ Alim.ne - Alimenti accessori
 clicca sul link per vedere le Prove di questa Categoria ;-) : Classi 3^ Alim.ne - Alimenti Origine Animale Classi 3^ Alim.ne - Alimenti Origine Animale
 clicca sul link per vedere le Prove di questa Categoria ;-) : Classi 3^ Alim.ne - Alimenti Origine Vegetale Classi 3^ Alim.ne - Alimenti Origine Vegetale
 clicca sul link per vedere le Prove di questa Categoria ;-) : Classi 3^ Alim.ne - Alimenti: bevande Classi 3^ Alim.ne - Alimenti: bevande
 clicca sul link per vedere le Prove di questa Categoria ;-) : Classi 3^ Alim.ne - Conservazione Classi 3^ Alim.ne - Conservazione
 clicca sul link per vedere le Prove di questa Categoria ;-) : Classi 3^ Alim.ne - Dietologia Classi 3^ Alim.ne - Dietologia
 clicca sul link per vedere le Prove di questa Categoria ;-) : Classi 3^ Alim.ne - Merceologia Classi 3^ Alim.ne - Merceologia
 clicca sul link per vedere le Prove di questa Categoria ;-) : Classi 3^ Alim.ne - Qualità Classi 3^ Alim.ne - Qualità
 clicca sul link per vedere le Prove di questa Categoria ;-) : Classi 3^ Alim.ne - Ricette Classi 3^ Alim.ne - Ricette
 clicca sul link per vedere le Prove di questa Categoria ;-) : Classi 4^ Alim.ne - Metabolismo Classi 4^ Alim.ne - Metabolismo
 clicca sul link per vedere le Prove di questa Categoria ;-) : Classi 4^ Alim.ne - Prerequisiti Classi 4^ Alim.ne - Prerequisiti
 clicca sul link per vedere le Prove di questa Categoria ;-) : Classi 4^ Alim.ne - Principi Alimentari Glucidi Classi 4^ Alim.ne - Principi Alimentari Glucidi
 clicca sul link per vedere le Prove di questa Categoria ;-) : Classi 4^ Alim.ne - Principi Alimentari Lipidi Classi 4^ Alim.ne - Principi Alimentari Lipidi
 clicca sul link per vedere le Prove di questa Categoria ;-) : Classi 4^ Alim.ne - Principi Alimentari Protidi Classi 4^ Alim.ne - Principi Alimentari Protidi
 clicca sul link per vedere le Prove di questa Categoria ;-) : Classi 4^ Alim.ne - Principi Alimentari Sali, Acqua Classi 4^ Alim.ne - Principi Alimentari Sali, Acqua
 clicca sul link per vedere le Prove di questa Categoria ;-) : Classi 4^ Alim.ne - Principi Alimentari Vitamine Classi 4^ Alim.ne - Principi Alimentari Vitamine
 clicca sul link per vedere le Prove di questa Categoria ;-) : Classi 5^ Alim.ne - Conservazione Alimenti Additivi Classi 5^ Alim.ne - Conservazione Alimenti Additivi
 clicca sul link per vedere le Prove di questa Categoria ;-) : Classi 5^ Alim.ne - Dietologia Classi 5^ Alim.ne - Dietologia
 clicca sul link per vedere le Prove di questa Categoria ;-) : Classi 5^ Alim.ne - Igiene Alimenti Classi 5^ Alim.ne - Igiene Alimenti
 clicca sul link per vedere le Prove di questa Categoria ;-) : Classi 5^ Alim.ne - Trasformaz. Alteraz. Classi 5^ Alim.ne - Trasformaz. Alteraz.


Tutte le Classi:



Classi 1^:





Classi 2^:





Classi 3^:





Classi 4^:





Classi 5^:







* Cerca Globale Sito *

block-cerca_centrale_rid





Con Sistema avanzato di Filtri per le singole Sezioni
e la possibilità (come su Google) di cercare due-tre termini ben precisi mettendoli tra le " " (virgolette: il sistema troverà tutti i documenti in cui le parole tra le virgolette compaiono tutte in quel preciso ordine).


Cerca nelle Notizie / News sulla Scuola

Cerca News Scuola
Notizie sulla Scuola


Cerca nei Forums

Cerca nei Forums
Forums Community


Cerca nelle News della WebCommunityLab

Cerca News WebCommunityLab
News della WebCommunityLab


Cerca in:
Enciclopedia Alimentazione


Cerca nella Enciclopedia Scienza degli Alimenti e Biologia
Enciclopedia Alimentazione


Cerca in:
Enciclopedia Cucina, Enologia
Salabar


Cerca nella Enciclopedia Tecnica dei Servizi, Pratica di Cucina, Enologia
Enciclopedia Tecnica dei Servizi,
Pratica di Cucina, Enologia


Cerca nella Sezione Ricette

Cerca nelle Ricette
Ricette Community


Cerca nella Sezione Alimenti

Cerca neigli Alimenti
Alimenti Community



 


                        

Questo portale non è una testata giornalistica, è una pubblicazione aperiodica e non può quindi essere considerato
un prodotto editoriale ai sensi della Legge 7/3/01, n. 62.
Tutti i loghi e i marchi sono dei rispettivi proprietari. I commenti sono di chi li posta.
Tutti i materiali provenienti da http://it.wikipedia.org sono sotto licenza Creative Commons; tutto il resto: licenza Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Non opere derivate 3.0 Italia (CC BY-NC-ND 3.0 IT)
La responsabilità  degli scritti (articoli, messaggi, interventi sui forum, ...) è dei relativi autori: al riguardo profscaglione.it declina ogni responsabilità.



Webmaster and Administrator: prof. Flavio Scaglione.

Generazione pagina: 0.812 secondi (188)




Toolbar orizzontale Ambineti WebCommunityLab di profScaglione.it al fondo delle pagine