Crea il tuo Account

Home Page
  Mi Piace WebCommunityLab  Segui WebCommunityLab  Cerca nel Sito Notizie Scuola Materiali Didattici News Community Forums Tuo Account
    



 
 Ti trovi in:Home Page > Ambiente Didattica-Alimentazione  >  Alimenti

Riconoscimenti profScaglione.it

©

Info Utenti

Login

Nickname:
Password:
Login:

 

Social Registration Registrati
Passa da qui se hai già un account su Facebook

Termini di Servizio

Clicca su Accetto Termini Servizio per la loro accettazione e per dichiarare di avere almeno 13 anni: ti compariranno i loghi Social con cui potrai registrarti istantaneamente!


 

Ciao Utente Anonimo



Registrati direttamente qua su profScaglione.it

   Registrati


Hai perso la tua Password?




 

Guarda Lista Membri WebCommunityLab
Utenti

Membri del Sito:
Ultimi Membri Registrati alla WebCommunityLab Ultimo registrato:
     peppelarosa 
Numero totale Membri WebCommunityLab Complessivi: 1687

Persone Online:
Numero degli Ospiti Online in questo momento Ospiti: 131

Traffico:



Navigazione Sito

 Ambienti 
 HOME PAGE
 Ambienti
 Info-Statistiche
 Notizie-Scuola
 Didattica-Alimentazione
 Social-Community
 Giochi-Svago
 Aiuto-Risorse
 Info 
 Info-Statistiche
 Dedica Sito
 Chi siamo?
 Riconoscimenti
 Staff
 Contattaci
 Mappa Sito I
 Mappa Sito II
 Raccomanda il Sito
 Progetto_El_Awards2
 Presentazione WebCommunityLab
 Progetti
 Fai Proposte sui Progetti
 Partecipa alla WebCommunity
 Privacy
 TerminiServizio
 Bibliografia-Crediti
 Rss Notizie Scuola
 Rss Community
 Rss Enciclopedie Vocaboli
 Rss Ricette Community
 Rss Alimenti Community
 Rss Video YouTube
 Sistema Ricerca Globale
 Statistiche 
 Info-Statistiche
 Ricette più Viste
 Ricette più Votate
 Alimenti più Visti
 Alimenti più Votati
 Statistiche Forum
 Top Ten
 Sistema Ricerca Globale
 News Scuola 
 Notizie-Scuola
 News Scuola
 Argomenti Notizie Scuola
 News Ctg Prof
 News Ctg Stud-Prof
 News Ctg Studenti
 News Ctg Genitori-Stud
 News Ctg Presidi
 News Ctg Scuole
 News Ctg ATA
 News Ctg IPSSAR Nembro
 News Ctg Tutti
 Archivio Notizie Scuola
 Tags Scuola
 Forum Esami di Stato
 Forum Nuovi IPSSAR
 Sistema Ricerca Globale
 Didattica 
 Didattica-Alimentazione
 News Alimentazione
 Argomenti Alimentazione
 News Ctg Classi 1^
 News Ctg Classi 2^
 News Ctg Classi 3^
 News Ctg Classi 4^
 News Ctg Classi 5^
 News Ctg Tutte le Classi
 News Novità Sito
 Archivio News Alimentazione
 Enciclopedie
 Prove Strutturate
 Interrogatore
 Forums
 Mappa Ipertestuale Alimentazione Classe 5^
 Tags Alimentazione
 Ricette
 Alimenti
 Cruciverba-Alimentazione
 Impiccato Cl. 1^
 Impiccato Cl. 2^
 Impiccato Cl. 3^
 Impiccato Cl. 4^
 Impiccato Cl. 5^
 Calcolo I.M.C.
 Fabbisogni Energia
 Equivalenze
 Acronimi
 Sistema Ricerca Globale
 Social-Community 
 Social-Community
 Fan-Facebook-Twitter
 Il Tuo Account
 Messenger
 Messaggi Privati
 Chat
 Poesie
 Racconti Narrativa
 Guestbook Sito
 Cartoline Virtuali
 Citazioni
 Barzellette
 Sistema Ricerca Globale
 Giochi 
 Giochi-Svago
 Tris
 Impiccato Cl. 1^
 Impiccato Cl. 2^
 Impiccato Cl. 3^
 Impiccato Cl. 4^
 Impiccato Cl. 5^
 Scacchi
 MasterMind
 Sudoku
 Coloku
 Cruciverba-Alimentazione
 Cerca Parole
 Sistema Ricerca Globale
 Svago e Relax 
 Giochi-Svago
 Barzellette
 Ricette
 Citazioni
 Cani
 Gatti
 Pesci
 Uccelli
 Rettili
 Automobili
 FIFA World Cup
 Sistema Ricerca Globale
 Aiuto 
 Aiuto-Risorse
 Come_Registrarsi
 Aiuto Online
 Contattaci
 Invio Files Materiali
 Sistema Ricerca Globale
 Cerca in Acronimi
 Cerca in Barzellette
 Cerca in Poesie Amore
 Cerca in Altre Poesie
 Cerca Utenti
 Cerca Notizie Scuola
 Cerca News Community
 Cerca nei Forums
 Cerca in Ricette
 Cerca in Alimenti
 Cerca in Enciclopedia Alimenti
 Cerca in Enc. TSPC-TSPS
 Cerca in Gallery Multimediale
 Risorse 
 Aiuto-Risorse
 Crea Password
 Codice Fiscale
 Whois
 Webb Generator
 GUIstuff
 Webb Tools
 PHP-Webb Tools
 Flash Tools
 Style Tools
 Crea Bottoni
 Creazione Banner
 Testo Scorrevole
 Testo 3d
 Convertitore Date Unix
 Byteconverter
 Sistema Ricerca Globale
 Partecipa 
 Partecipa alla WebCommunity
 News Alimentazione
 Invio Files Materiali
 Invia Vocabolo Enciclopedia
 Invia Ricetta
 Invia Alimento
 Invia Tua Poesia
 Invia Barzelletta
 Invia Tuo Link
 Fai Proposte sui Progetti
 Segnala o Consiglia
 Sistema Ricerca Globale

Enciclopedie

Enciclopedia Enciclopedia Scienza degli Alimenti e Biologia

Ultimi vocaboli inseriti:
 Fenilbutazone
 Mitocondri
 Microrganismo
 Molecola
 Estere

Enciclopedia Enciclopedia Tecnica dei Servizi, Pratica di Cucina, Enologia

Ultimi vocaboli inseriti:
 Criollo
 Temperaggio
 [Semi di cacao]
 Grado alcolico
 Filtrare

Concetti Alimentazione

Ricerca Globale





Acronimo casuale



aa

Significa
amminoacidi

Video Casuale Alimentazione

  
 

Navigazione Ambienti WebCommunityLab

Info-Statistiche
News Scuola
Didattica & Alimentazione
Social-Community
Giochi $ Svago
Help

 



_RECIPESWP


Alimenti - Ingredienti



Home Alimenti | Cerca | I più letti | I più votati


 

GUARDA TUTTI|A|B|C|D|E|F|G|H|I|J|K|L|M|N|O|P|Q|R|S|T|U|V|W|X|Y|Z
Categoria
Categoria
1 Alimenti Primo Gruppo INRAN
1 Alimenti Primo Gruppo INRAN
(6)
2 Alimenti Secondo Gruppo INRAN
2 Alimenti Secondo Gruppo INRAN
(2)
3 Alimenti Terzo Gruppo INRAN
3 Alimenti Terzo Gruppo INRAN
(3)
4 Alimenti Quarto Gruppo INRAN
4 Alimenti Quarto Gruppo INRAN
(0)
5 Alimenti Quinto Gruppo INRAN
5 Alimenti Quinto Gruppo INRAN
(1)
Bevande alcoliche
Bevande alcoliche
(0)
Bevande analcoliche
Bevande analcoliche
(0)
Carni conservate
Carni conservate
(0)
Carni fresche
Carni fresche
(1)
Cereali e Derivati
Cereali e Derivati
(3)
Dolci
Dolci
(2)
Erbe e Spezie
Erbe e Spezie
(0)
Formaggi Latticini
Formaggi Latticini
(0)
Frattaglie
Frattaglie
(0)
Frutta
Frutta
(0)
Latte Yogurt
Latte Yogurt
(2)
Legumi
Legumi
(1)
Oli e Grassi
Oli e Grassi
(1)
Prodotti Pesca
Prodotti Pesca
(1)
Prodotti Vari
Prodotti Vari
(0)
Uova
Uova
(0)
Verdure e Ortaggi
Verdure e Ortaggi
(2)
Ritorna a Elenco Alimenti

Pagina stampabilePagina stampabile


Pane speciale



Categoria: 3 Alimenti Terzo Gruppo INRAN, Cereali e Derivati

Nome:

Pane speciale

Categoria:

Cereali e Derivati

Stagionalita:

Annuale

Costo al kg o l:

Costo

Gruppo I.N.R.A.N.:

Terzo

Nutrienti principali:

Carboidrati, fibra, protidi e lipidi













Generalità (definizione, aspetti storici, produzione, consumi, aspetti merceologici).
Caratteri fisici ed organolettici.




Dal punto di vista legislativo ( legge n. 580 del 4 luglio 1967 ) per Ricette: PaneEnciclopedia: Panepane si intende il prodotto ottenuto dalla Enciclopedia: Cotturacottura di una pasta convenientemente lievitata, preparata con sfarinati di grano, acqua e lievito, con o senza l’aggiunta di sale comune ( cloruro di sodio ).

Cenni storici

Grazie ad alcuni scavi archelogici e a ritrovamenti di testi antichi e stato possibile confermare che il Ricette: PaneEnciclopedia: Panepane venne utilizzato dagli egizi e fu un alimento abituale per i greci e i romani.
Dal 168 a.C. a Roma furono gli edili a controllare i forni pubblici e la produzione di Ricette: PaneEnciclopedia: Panepane anche se esso veniva comunque prodotto nei forni privati come quelli ritrovati nelle case pompeiane.
Nell’ Alto Medioevo la panificazione privata prevalse su quella pubblica dovuta soprattutto al fatto che ogni signore possedeva il proprio forno e il proprio mulino.
Inoltre durante il Medioevo il prestigio del Ricette: PaneEnciclopedia: Panepane aumento grazie al suo impiego nelle funzionalità sacrali cristiane.
I fornai ripresero il loro prestigio come artigiani indipendenti durante il periodo dei comuni.
Le macchine per la produzione del Ricette: PaneEnciclopedia: Panepane come l Enciclopedia: Impastatriceimpastatrice, inventata dal parigino Salignac furono utilizzate per la prima volta nella seconda meta del XVIII secolo.
La panificazione si evolse molto con l introduzione di formatrici e spezzatrici, di forni elettrici e a radiazione e con l introduzione di lieviti moderni, grazie alle scoperte di Pasteur sulla Enciclopedia: Fermentazionefermentazione alcolica. 

Farina

La chiave per fare del buon Ricette: PaneEnciclopedia: Panepane è proprio l’ ingrediente principale utilizzato: la farina.
Il principale tipo di cereale la cui farina viene utilizzata è il Alimenti: Frumentofrumento ma si possono utilizzare anche le seguenti farine: 
- farina bianca semplice
- farina bianca rinforzata
- farina auto lievitante
- farina fine francese
- farine integrali
- orzo
- farina di mais
- farina di Alimenti: Risoriso.

Lieviti

Il lievito è un organismo vivente che, attivato dal contatto con il liquido, trasforma in gas lo Enciclopedia: ZuccheroAlimenti: Zuccherozucchero e di conseguenza fa lievitare l’ impasto del Ricette: PaneEnciclopedia: Panepane.
Per lavorare meglio la temperatura deve essere compresa tra i 21 e i 36 ° C poiché se fa troppo caldo il lievito morirà ma se fa troppo freddo esso non si attiverà.
Possono essere utilizzati:
-lieviti naturali
-lieviti chimici
-sale
 
pane treccia

 Liquidi

I liquidi sono indispensabili per fare il Ricette: PaneEnciclopedia: Panepane infatti essi reidratano e attivano il lievito e amalgamano la farina con gli altri ingredienti secchi, creando l’ impasto.
Qualunque sia il liquido è molto importante che la sua temperatura sia a temperatura ambiente.
Oltre all’ acqua si possono utilizzare come liquidi:
- il Alimenti: Lattelatte
- lo Alimenti: Yogurtyogurt
- Alimenti: Lattelatte di cocco
- succhi di frutta
- birre,sidro e liquori
- uova. 

Enciclopedia: GrassiGrassi e dolcificanti

Piccole quantità di Enciclopedia: Grassigrassi solidi ( Alimenti: Burroburro,Enciclopedia: Margarinamargarina ) o liquidi ( Alimenti: Olioolio ) vengono spesso aggiunti nel Ricette: PaneEnciclopedia: Panepane poiché arricchiscono l’impasto, aggiungono sapore e,con le uova donano una consistenza morbida ed elastica alla mollica inoltre aiutano a mantenere fresco il Ricette: PaneEnciclopedia: Panepane.
Si possono dunque utilizzare:
- Alimenti: Burroburro
- Enciclopedia: Margarinamargarina
- Alimenti: Olioolio d’oliva
- Alimenti: Olioolio di semi di girasole
- Alimenti: Olioolio alle noci
Enciclopedia: ZuccheriZuccheri e dolcificanti liquidi invece servono ad accelerare il processo di Enciclopedia: Fermentazionefermentazione, fornendo ulteriore nutrimento ai lieviti.
Lo Enciclopedia: ZuccheroAlimenti: Zuccherozucchero inoltre aiuta il Ricette: PaneEnciclopedia: Panepane a non diventare raffermo poiché attrae umidità e gli dà anche una consistenza morbida anche una quantità elevata potrebbe causare una lievitazione eccessiva dell’impasto e il successivo afflosciamento.
Si possono utilizzare:
- Enciclopedia: Zuccherizuccheri raffinati
- Enciclopedia: Zuccherizuccheri di canna
- estratto di malto
- Alimenti: Mielemiele
- sciroppo d’acero
- melassa 

 
Glasse

Qualsiasi tipo di Ricette: PaneEnciclopedia: Panepane viene reso più appetitoso se c’è una glassa che dia loro un tocco finale.
Si può utilizzare la glassa prima o durante i primi stadi di Enciclopedia: Cotturacottura per avere una crosta più dorata e modificarne la consistenza o la si può applicare dopo la Enciclopedia: Cotturacottura per conferirgli gusto e una patina lucida inoltre svolge funzione di collante, contribuendo a far aderire ogni decorazione sulla superficie del Ricette: PaneEnciclopedia: Panepane.
Le glasse utilizzate prima o durante la Enciclopedia: Cotturacottura sono:
- Alimenti: Lattelatte
- Alimenti: Olioolio di oliva
- acqua salata
- albume
- tuorlo
Le glasse aggiunte dopo la Enciclopedia: Cotturacottura sono:
- Alimenti: Burroburro
- Alimenti: Mielemiele
- glassa di Enciclopedia: ZuccheroAlimenti: Zuccherozucchero
- sciroppi
- conserve di frutta

Decorazioni

Oltre che con la glassa, il Ricette: PaneEnciclopedia: Panepane può essere anche cosparso con altri ingredienti per aggiungere un tocco personale al Ricette: PaneEnciclopedia: Panepane.
Le decorazione possono anche migliorare l’aspetto, il sapore e la consistenza del Ricette: PaneEnciclopedia: Panepane.
Alcune decorazioni che si possono aggiungere al Ricette: PaneEnciclopedia: Panepane sono:
- farina
- semi piccoli o grandi
- sale
- fiocchi di avena, di Alimenti: Frumentofrumento o di segale
- pepe e paprika
- Enciclopedia: ZuccheroAlimenti: Zuccherozucchero a velo
- semi di sesamo
- frutta candita
- verdure
- Alimenti: Formaggioformaggio
- erbe aromatiche

Ingredienti aggiuntivi

Alimenti: CarneCarne

Si può utilizzare della Alimenti: Carnecarne per aggiungere aroma alle ricette per il Ricette: PaneEnciclopedia: Panepane.
I migliori risultati si ottengono di solito utilizzando gli insaccati, come il prosciutto crudo, la pancetta affumicata o i salami e le salsicce.
La Alimenti: Carnecarne la si può aggiungere tritata finemente, a piccoli pezzi, a cubetti o a fettine.
Solitamente se ne aggiungono piccole quantità circa 50 g per chilo di Ricette: PaneEnciclopedia: Panepane per evitare di coprirne eccessivamente il gusto.

Formaggi

Il Alimenti: Formaggioformaggio può essere aggiunto a svariati tipi di Ricette: PaneEnciclopedia: Panepane, per renderli più umidi e per dare loro più gusto.
I formaggi morbidi solitamente vengono aggiunti come parte degli ingredienti liquidi della ricetta, mentre i formaggi duri possono essere aggiunti all’inizio o volendo anche alla fine.
Il Alimenti: Formaggioformaggio può anche essere spolverizzato sopra l’impasto prima di cuocerlo, per dare colore e consistenza alla crosta, come ripieno o come decorazione.

Erbe aromatiche e spezie

Le erbe aromatiche hanno un aroma meraviglioso,soprattutto se freschi ma vengono utilizzate anche erbe essiccate che siano oleose e forti.
Le erbe aromatiche utilizzate sono:
- salvia
- timo
- rosmarino
- origano
- prezzemolo
Le spezie sono le parti essiccate, intensamente aromatiche delle Enciclopedia: Piantepiante.
Come le erbe aromatiche, più sono fresche, più saranno profumate, poiché le sostanze oleose volatili svaniscono con il tempo.
Le spezie utilizzate sono:
- pepe
- noce moscata
- zafferano
- zenzero
- cannella
- bacche di ginepro
- coriandolo

Verdure

Verdure crude, in scatola, essiccate e appena cotte sono tutte dei perfetti ingredienti aggiuntivi per i pani salati.
Fare il Ricette: PaneEnciclopedia: Panepane in casa inoltre offre anche la possibilità di utilizzare l’eventuale acqua di Enciclopedia: Cotturacottura rimasta delle verdure.
Le verdure fresche hanno una percentuale di liquidi relativamente alta per cui se le si aggiungono bisogna di conseguenza diminuire la quantità di liquido della ricetta.
Gli Alimenti: Ortaggiortaggi ricchi di Enciclopedia: Amidoamido come le patate e le carote addolciscono il sapore e contribuiscono a dargli una consistenza soffice.
Le cipolle, i porri e i peperoncini vanno prima saltate in padella con un po’ d’Alimenti: Olioolio o di Alimenti: Burroburro per esaltarne il sapore.
I Enciclopedia: Funghifunghi selvatici secchi, così come i pomodori essiccati,possono essere utilizzati per realizzare una pagnotta molto gustosa da servire con zuppe,pasticci di Alimenti: Carnecarne e stufati.
I pomodori sono molto versatili e danno al Ricette: PaneEnciclopedia: Panepane un gusto delizioso.
Possono essere utilizzati sotto forma di Enciclopedia: Polpapolpa di pomodoro,pelati, pomodori freschi o essiccati.


Frutta

Che la si utilizzi fresca, essiccata, ridotta in purea o in succo, la frutta dona un gusto in più al Ricette: PaneEnciclopedia: Panepane, inoltra la frutta contiene la Enciclopedia: Pectinapectina che migliora la capacità di conservazione.
La frutta secca è perfetta per il Ricette: PaneEnciclopedia: Panepane perché ha un sapore molto concentrato.
Quando si aggiunge della frutta succosa bisogna mescolarla con un po’ di farina per mantenere la giusta consistenza dell’impasto.
Anche i frutti morbidi possono essere aggiunti alle miscele per i pani dolci.
La frutta compatta, come mele e pere, può essere aggiunta cruda tagliata a pezzettini e grattugiata inoltre frutta come banane e pere possono essere ridotte in poltiglia.





Composizione chimica e valore nutrizionale.




Composizione chimica e valore nutrizionale

Il Ricette: PaneEnciclopedia: Panepane è un alimento essenzialmente energetico per l’elevato apporto di Enciclopedia: Glucidiglucidi sotto forma di Enciclopedia: Amidoamido ( 50-60% circa).
Il suo valore nutritivo varia in funzione del tripodi farine che sono state utilizzate per prepararlo.
Le proteine sono costituite principalmente dal glutine(7-8 % circa) che pur essendo di basso valore biologico, possono essere ulteriormente arricchite associando il Ricette: PaneEnciclopedia: Panepane con alimenti a proteine complementari.
Dal punto di vista proteico sono considerate buone associazioni: Ricette: PaneEnciclopedia: Panepane e Alimenti: Lattelatte, Ricette: PaneEnciclopedia: Panepane e formaggi, Ricette: PaneEnciclopedia: Panepane e insaccati.
La digeribilità del Ricette: PaneEnciclopedia: Panepane varia in funzione di numerosi fattori come il grado di abburattamento, la freschezza e la masticazione.
Il Ricette: PaneEnciclopedia: Panepane integrale rispetto al Ricette: PaneEnciclopedia: Panepane bianco apporta un notevole contributo di Enciclopedia: Fibrafibra alimentare ( ricco di cellulosa).
La Enciclopedia: Fibrafibra è importante perché non da potere energetico ( non essendo digerita) e inoltre favorisce l’evacuazione intestinale con la conseguenza di un minor tempo nell’intestino.
Il Ricette: PaneEnciclopedia: Panepane integrale è inoltre più ricco in Enciclopedia: Principi nutritiviprincipi nutritivi e da maggiore senso di sazietà.
La quantità di Enciclopedia: Lipidilipidi è scarsamente presente, tranne per i pani speciali prodotti appunto con l’aggiunta di Enciclopedia: Grassigrassi.
L’apporto in Enciclopedia: Vitaminevitamine e Enciclopedia: Sali mineralisali minerali, diminuisce con il grado di raffinazione subito dalle farine, tuttavia è bene ricordare la presenza di Enciclopedia: Vitaminevitamine del complesso B (B1, B2 e PP) e i sali Enciclopedia: Calciocalcio, fosforo e Enciclopedia: Ferroferro.
Il complesso vitaminico B viene comunque in gran parte distrutto con la Enciclopedia: Cotturacottura del Ricette: PaneEnciclopedia: Panepane, mentre la scarsità di Enciclopedia: Calciocalcio ed il basso rapporto Ca/P (0,1-0,2) rendono il Ricette: PaneEnciclopedia: Panepane un alimento rachitogeno dato l’insufficiente contributo di questi minerali.
Tale carenza viene annullata associando adeguatamente il consumo di Ricette: PaneEnciclopedia: Panepane con altri alimenti (esempio: Ricette: PaneEnciclopedia: Panepane con formaggio).


 
Composizione Chimica
per 100 g di P.E. di Ricette: PaneEnciclopedia: Panepane di tipo 0
Q.tà
Codice alimento: 000900
% Parte Edibile (P.E.)

100

ACQUA (g)

31,0

PROTEINE (g)

8,1

Enciclopedia: LipidiLIPIDI (g)

0,5

Enciclopedia: CarboidratiCARBOIDRATI DISPONIBILI (g)

63,5

- di cui Enciclopedia: AmidoAMIDO

55,9

- di cui Enciclopedia: ZuccheriZUCCHERI SOLUBILI

2,0

Enciclopedia: FibraFIBRA ALIMENTARE (g)

3,8

Enciclopedia: ColesteroloCOLESTEROLO (mg)

0

Alcool (g)

0

ENERGIA  
- espressa in (Kcal)

275

- espressa in (Kj)

1624

Sodio - Na (mg)

293

Potassio - K (mg)

 

Enciclopedia: FerroFerro - Fe (mg)

0,7

Enciclopedia: CalcioCalcio - Ca (mg)

17

Fosforo - P (mg)

77

Enciclopedia: TiaminaTiamina - Vit.B1 (mg)

0,06

Riboflavina - Vit. B2 (mg)

0,06

Enciclopedia: NiacinaNiacina - Vit. PP (mg)

0,80

Enciclopedia: Vitamina AVitamina A - Enciclopedia: Retinoloretinolo eq. (micro-g)

0

Vitamina C - Acido ascorbico (mg)

0

Enciclopedia: Vitamina EVitamina E - alfa tocoferolo (mg)

 


Composizione Chimica
per 100 g di P.E. di Ricette: PaneEnciclopedia: Panepane di tipo 00
Q.tà
Codice alimento: 000900
% Parte Edibile (P.E.)

100

ACQUA (g)

29,0

PROTEINE (g)

8,6

Enciclopedia: LipidiLIPIDI (g)

0,4

Enciclopedia: CarboidratiCARBOIDRATI DISPONIBILI (g)

66,9

- di cui Enciclopedia: AmidoAMIDO

59,1

- di cui Enciclopedia: ZuccheriZUCCHERI SOLUBILI

1,9

Enciclopedia: FibraFIBRA ALIMENTARE (g)

3,2

Enciclopedia: ColesteroloCOLESTEROLO (mg)

0

Alcool (g)

0

ENERGIA  
- espressa in (Kcal)

289

- espressa in (Kj)

1209

Sodio - Na (mg)

 

Potassio - K (mg)

 

Enciclopedia: FerroFerro - Fe (mg)

0,8

Enciclopedia: CalcioCalcio - Ca (mg)

14

Fosforo - P (mg)

63

Enciclopedia: TiaminaTiamina - Vit.B1 (mg)

0,04

Riboflavina - Vit. B2 (mg)

0,02

Enciclopedia: NiacinaNiacina - Vit. PP (mg)

1,01

Enciclopedia: Vitamina AVitamina A - Enciclopedia: Retinoloretinolo eq. (micro-g)

0

Vitamina C - Acido ascorbico (mg)

0

Enciclopedia: Vitamina EVitamina E - alfa tocoferolo (mg)

151


Composizione Chimica
per 100 g di P.E. di Ricette: PaneEnciclopedia: Panepane al Alimenti: Lattelatte
Q.tà
Codice alimento: 000900
% Parte Edibile (P.E.)

100

ACQUA (g)

33,5

PROTEINE (g)

9,0

Enciclopedia: LipidiLIPIDI (g)

8,7

Enciclopedia: CarboidratiCARBOIDRATI DISPONIBILI (g)

48,2

- di cui Enciclopedia: AmidoAMIDO

41,3

- di cui Enciclopedia: ZuccheriZUCCHERI SOLUBILI

2,7

Enciclopedia: FibraFIBRA ALIMENTARE (g)

1,9

Enciclopedia: ColesteroloCOLESTEROLO (mg)

 

Alcool (g)

 

ENERGIA  
- espressa in (Kcal)

295

- espressa in (Kj)

1234

Sodio - Na (mg)

460

Potassio - K (mg)

170

Enciclopedia: FerroFerro - Fe (mg)

1,7

Enciclopedia: CalcioCalcio - Ca (mg)

130

Fosforo - P (mg)

130

Enciclopedia: TiaminaTiamina - Vit.B1 (mg)

0,22

Riboflavina - Vit. B2 (mg)

0,13

Enciclopedia: NiacinaNiacina - Vit. PP (mg)

1,80

Enciclopedia: Vitamina AVitamina A - Enciclopedia: Retinoloretinolo eq. (micro-g)

84

Vitamina C - Acido ascorbico (mg)

tr

Enciclopedia: Vitamina EVitamina E - alfa tocoferolo (mg)

 


Composizione Chimica
per 100 g di P.E. di Ricette: PaneEnciclopedia: Panepane di segale
Q.tà
Codice alimento: 000900
% Parte Edibile (P.E.)

100

ACQUA (g)

37,0

PROTEINE (g)

8,3

Enciclopedia: LipidiLIPIDI (g)

1,7

Enciclopedia: CarboidratiCARBOIDRATI DISPONIBILI (g)

45,4

- di cui Enciclopedia: AmidoAMIDO

39,5

- di cui Enciclopedia: ZuccheriZUCCHERI SOLUBILI

1,8

Enciclopedia: FibraFIBRA ALIMENTARE (g)

4.6

Enciclopedia: ColesteroloCOLESTEROLO (mg)

 

Alcool (g)

 

ENERGIA  
- espressa in (Kcal)

219

- espressa in (Kj)

915

Sodio - Na (mg)

580

Potassio - K (mg)

190

Enciclopedia: FerroFerro - Fe (mg)

2,5

Enciclopedia: CalcioCalcio - Ca (mg)

80

Fosforo - P (mg)

160

Enciclopedia: TiaminaTiamina - Vit.B1 (mg)

0,29

Riboflavina - Vit. B2 (mg)

0,05

Enciclopedia: NiacinaNiacina - Vit. PP (mg)

2,30

Enciclopedia: Vitamina AVitamina A - Enciclopedia: Retinoloretinolo eq. (micro-g)

0

Vitamina C - Acido ascorbico (mg)

0

Enciclopedia: Vitamina EVitamina E - alfa tocoferolo (mg)

 


Composizione Chimica
per 100 g di P.E. di Ricette: PaneEnciclopedia: Panepane al malto
Q.tà
Codice alimento: 000900
% Parte Edibile (P.E.)

100

ACQUA (g)

26,0

PROTEINE (g)

8,3

Enciclopedia: LipidiLIPIDI (g)

2,4

Enciclopedia: CarboidratiCARBOIDRATI DISPONIBILI (g)

56,6

- di cui Enciclopedia: AmidoAMIDO

27,7

- di cui Enciclopedia: ZuccheriZUCCHERI SOLUBILI

26,1

Enciclopedia: FibraFIBRA ALIMENTARE (g)

0

Enciclopedia: ColesteroloCOLESTEROLO (mg)

0

Alcool (g)

0

ENERGIA  
- espressa in (Kcal)

267

- espressa in (Kj)

1117

Sodio - Na (mg)

280

Potassio - K (mg)

280

Enciclopedia: FerroFerro - Fe (mg)

2,8

Enciclopedia: CalcioCalcio - Ca (mg)

110

Fosforo - P (mg)

160

Enciclopedia: TiaminaTiamina - Vit.B1 (mg)

0,45

Riboflavina - Vit. B2 (mg)

0,13

Enciclopedia: NiacinaNiacina - Vit. PP (mg)

2,80

Enciclopedia: Vitamina AVitamina A - Enciclopedia: Retinoloretinolo eq. (micro-g)

tr

Vitamina C - Acido ascorbico (mg)

0

Enciclopedia: Vitamina EVitamina E - alfa tocoferolo (mg)

 


Composizione Chimica
per 100 g di P.E. di Ricette: PaneEnciclopedia: Panepane formato rosetta
Q.tà
Codice alimento: 000900
% Parte Edibile (P.E.)

100

ACQUA (g)

30,7

PROTEINE (g)

9,0

Enciclopedia: LipidiLIPIDI (g)

1,9

Enciclopedia: CarboidratiCARBOIDRATI DISPONIBILI (g)

57,6

- di cui Enciclopedia: AmidoAMIDO

45,5

- di cui Enciclopedia: ZuccheriZUCCHERI SOLUBILI

7,5

Enciclopedia: FibraFIBRA ALIMENTARE (g)

3,1

Enciclopedia: ColesteroloCOLESTEROLO (mg)

 

Alcool (g)

 

ENERGIA  
- espressa in (Kcal)

269

- espressa in (Kj)

1126

Sodio - Na (mg)

317

Potassio - K (mg)

103

Enciclopedia: FerroFerro - Fe (mg)

01,0

Enciclopedia: CalcioCalcio - Ca (mg)

20

Fosforo - P (mg)

280

Enciclopedia: TiaminaTiamina - Vit.B1 (mg)

0,04

Riboflavina - Vit. B2 (mg)

0,02

Enciclopedia: NiacinaNiacina - Vit. PP (mg)

1,01

Enciclopedia: Vitamina AVitamina A - Enciclopedia: Retinoloretinolo eq. (micro-g)

0

Vitamina C - Acido ascorbico (mg)

0

Enciclopedia: Vitamina EVitamina E - alfa tocoferolo (mg)

 


Composizione Chimica
per 100 g di P.E. di Ricette: PaneEnciclopedia: Panepane all'olio
Q.tà
Codice alimento: 000900
% Parte Edibile (P.E.)

100

ACQUA (g)

30,8

PROTEINE (g)

7,7

Enciclopedia: LipidiLIPIDI (g)

5,8

Enciclopedia: CarboidratiCARBOIDRATI DISPONIBILI (g)

57,5

- di cui Enciclopedia: AmidoAMIDO

48,6

- di cui Enciclopedia: ZuccheriZUCCHERI SOLUBILI

4,0

Enciclopedia: FibraFIBRA ALIMENTARE (g)

3,7

Enciclopedia: ColesteroloCOLESTEROLO (mg)

 

Alcool (g)

 

ENERGIA  
- espressa in (Kcal)

299

- espressa in (Kj)

1249

Sodio - Na (mg)

 

Potassio - K (mg)

 

Enciclopedia: FerroFerro - Fe (mg)

 

Enciclopedia: CalcioCalcio - Ca (mg)

 

Fosforo - P (mg)

 

Enciclopedia: TiaminaTiamina - Vit.B1 (mg)

 

Riboflavina - Vit. B2 (mg)

 

Enciclopedia: NiacinaNiacina - Vit. PP (mg)

 

Enciclopedia: Vitamina AVitamina A - Enciclopedia: Retinoloretinolo eq. (micro-g)

 

Vitamina C - Acido ascorbico (mg)

0

Enciclopedia: Vitamina EVitamina E - alfa tocoferolo (mg)

 


Composizione Chimica
per 100 g di P.E. di Ricette: PaneEnciclopedia: Panepane integrale
Q.tà
Codice alimento: 000900
% Parte Edibile (P.E.)

100

ACQUA (g)

36,6

PROTEINE (g)

7,5

Enciclopedia: LipidiLIPIDI (g)

1,3

Enciclopedia: CarboidratiCARBOIDRATI DISPONIBILI (g)

48,5

- di cui Enciclopedia: AmidoAMIDO

 

- di cui Enciclopedia: ZuccheriZUCCHERI SOLUBILI

 

Enciclopedia: FibraFIBRA ALIMENTARE (g)

6,5

Enciclopedia: ColesteroloCOLESTEROLO (mg)

 

Alcool (g)

 

ENERGIA  
- espressa in (Kcal)

224

- espressa in (Kj)

935

Sodio - Na (mg)

 

Potassio - K (mg)

 

Enciclopedia: FerroFerro - Fe (mg)

2,5

Enciclopedia: CalcioCalcio - Ca (mg)

25

Fosforo - P (mg)

180

Enciclopedia: TiaminaTiamina - Vit.B1 (mg)

0,10

Riboflavina - Vit. B2 (mg)

0,12

Enciclopedia: NiacinaNiacina - Vit. PP (mg)

 

Enciclopedia: Vitamina AVitamina A - Enciclopedia: Retinoloretinolo eq. (micro-g)

0

Vitamina C - Acido ascorbico (mg)

0

Enciclopedia: Vitamina EVitamina E - alfa tocoferolo (mg)

 


Composizione Chimica
per 100 g di P.E. di Ricette: PaneEnciclopedia: Panepane azzimo
Q.tà
Codice alimento: 000900
% Parte Edibile (P.E.)

100

ACQUA (g)

4,5

PROTEINE (g)

10,7

Enciclopedia: LipidiLIPIDI (g)

0,8

Enciclopedia: CarboidratiCARBOIDRATI DISPONIBILI (g)

87,1

- di cui Enciclopedia: AmidoAMIDO

77,5

- di cui Enciclopedia: ZuccheriZUCCHERI SOLUBILI

1,9

Enciclopedia: FibraFIBRA ALIMENTARE (g)

2,7

Enciclopedia: ColesteroloCOLESTEROLO (mg)

0

Alcool (g)

0

ENERGIA  
- espressa in (Kcal)

377

- espressa in (Kj)

1576

Sodio - Na (mg)

 

Potassio - K (mg)

 

Enciclopedia: FerroFerro - Fe (mg)

 

Enciclopedia: CalcioCalcio - Ca (mg)

 

Fosforo - P (mg)

 

Enciclopedia: TiaminaTiamina - Vit.B1 (mg)

 

Riboflavina - Vit. B2 (mg)

 

Enciclopedia: NiacinaNiacina - Vit. PP (mg)

 

Enciclopedia: Vitamina AVitamina A - Enciclopedia: Retinoloretinolo eq. (micro-g)

0

Vitamina C - Acido ascorbico (mg)

0

Enciclopedia: Vitamina EVitamina E - alfa tocoferolo (mg)

151






Tecnologia.
Alterazioni, conservazione (industriale e domestica) e Frodi.





La preparazione del Ricette: PaneEnciclopedia: Panepane si suddivide in 5 fasi ben distinte tra di loro:

1 Impastamento 
Può essere eseguito a mano o con delle macchine impastatrici .
Questa operazione è molto importante perché durante essa le proteine gliadina e glutenina al contatto con l’acqua formano il glutine necessario a rendere l’impasto elastico.
L’acqua deve essere potabile e di durezza media.
Il sale, che non viene sempre aggiunto, deve essere presente in piccole quantità.
Per la panificazione a livello industriale viene utilizzato il lievito di birra ma può essere utilizzata anche del lievito naturale, lieviti chimici o la pasta madre.
L’impastamento può avvenire secondo:
-metodo diretto: consiste nel preparare un impasto mescolando tutti gli ingredienti.
-metodo indiretto: consiste nel preparare l’impasto con del lievito madre preparato in precedenza .
La Enciclopedia: Fermentazionefermentazione ha una durata che varia dalle 24 alle 48 ore.

2 Lievitazione
Durante questa fase l’impasto viene lasciato fermentare in camere adatte dette “camere di lievitazione”ad una temperatura compresa tra i 25 e i 30° C con lo scopo di farne aumentare il volume, questo avviene perché l’anidride carbonica che tende ad uscire, viene trattenuta grazie alla struttura elastica del glutine.

3 Foggiatura o pezzatura
Questa fase consiste nel tagliare l’impasto e dargli la forma desiderata.
Essa può avvenire prima o dopo la lievitazione a seconda dei casi.

4 Seconda lievitazione
Non sempre viene effettuata.

5 Enciclopedia: CotturaCottura
Essa avviene in forni elettrici o riscaldati con bruciatori esterni ad una temperatura compresa tra i 230e i 270 ° C.
Le modificazioni dell’impasto durante la Enciclopedia: Cotturacottura sono:
- a 50 ° C: distruzione dei lieviti
- a 60 ° C: intensa attività enzimatica
- a 70-80 ° C: Enciclopedia: Denaturazionedenaturazione delle proteine che si fa maggiormente in superficie ( formazione della crosta )
- a 100 ° C: evaporazione di tutta l’acqua superficiale
- a 120 ° C: formazione di destrine dell’Enciclopedia: Amidoamido e colorazione della crosta
- a 150 ° C: Enciclopedia: Caramellizzazionecaramellizzazione degli Enciclopedia: Zuccherizuccheri e formazione degli Enciclopedia: Aromiaromi del Ricette: PaneEnciclopedia: Panepane fresco
 

Enciclopedia: AlterazioneAlterazione

L’Enciclopedia: Alterazionealterazione del Ricette: PaneEnciclopedia: Panepane avviene solitamente a causa da muffe ( ad esempio Aspergillus flavus, Peniccilium glaucum, Rizhopus, ecc.).
Questo avviene nelle stagioni caldo-umide, quando il Ricette: PaneEnciclopedia: Panepane ha un’elevata umidità e si manifesta con la formazione di muffe di colore verde, bianco e raramente rosse.

Conservazione

Il Ricette: PaneEnciclopedia: Panepane si deve conservare in modi diversi a seconda di quando lo si intende consumare per ottenere migliori risultati al momento del consumo:

- Se deve essere consumato in giornata,è meglio conservarlo in un ambiente asciutto,in un sacchetto di carta o nel contenitore portatane.
- Se deve essere conservato per più giorni deve essere avvolto in un tovagliolo e poi nella pellicola trasparente e conservato nella parte meno fredda del Galleria: Frigoriferofrigorifero.
- Per conservare il Ricette: PaneEnciclopedia: Panepane per lungo tempo si consiglia di avvolgerlo in carta di alluminio e congelarlo,in questo modo mantiene intatte le sue caratteristiche nutrizionali e organolettiche.
Per scongelarlo basta lasciarlo per 3 ore a temperatura ambiente e passarlo in forno a 130° per circa 3 minuti.
Se non si intende invece cuocere l’impasto lo si può conservare in una ciotola unta d’Alimenti: Olioolio coperta con della pellicola trasparente, o sigillarlo in un sacchetto di plastica.
L’impasto può essere conservato in frigo fino a 2 giorni se contiene Alimenti: Burroburro,Alimenti: Lattelatte e uova e fino a 4 giorni se non contiene ingredienti deperibili.
Importante è tenere sotto controllo l’impasto e schiacciarlo di tanto .
Quando si ha intenzione di utilizzarlo basta riportarlo a temperatura ambiente,modellarlo e sottoporlo a seconda lievitazione e cuocerlo normalmente.
L’impasto inoltre può essere congelato in un sacchetto per il freezer fino ad un mese.
Quando si decide di utilizzarlo lo si può scongelare lasciandolo in frigo per tutta la notte o a temperatura ambiente per 2 o 3 ore.
Una volta scongelato bisognerà comunque lasciarlo lievitare tenendo conto che impiegherà più tempo di un impasto fresco.

Frodi

Una frode comune consiste nel vendere il Ricette: PaneEnciclopedia: Panepane con un contenuto di umidità superiore a quello stabilito legalmente ( vedere articolo 16 della legge 580 del 1967), in questo modo il Ricette: PaneEnciclopedia: Panepane pesa di più e quindi costa di più.
Il Ricette: PaneEnciclopedia: Panepane può essere sofisticato aggiungendo alla farina sostanze che hanno un azione sbiancante e fermentativa come ad esempio per solfato di ammonio, cloruro di benzoino, bromato di potassio o perborato di sodio.

Guarda la Mappa Concettuale





Valutazione della freschezza.
Caratteristiche gastronomiche e impieghi culinari.




Valutazione della freschezza.
Caratteristiche gastronomiche e impieghi culinari.

La freschezza del Ricette: PaneEnciclopedia: Panepane la si può riconoscere da alcuni fattori:
-consistenza,un Ricette: PaneEnciclopedia: Panepane fresco è sicuramente più soffice rispetto ad un Ricette: PaneEnciclopedia: Panepane di qualche giorno.
-croccantezza della crosta,un Ricette: PaneEnciclopedia: Panepane fresco ha una crosta croccante mentre un Ricette: PaneEnciclopedia: Panepane vecchio tende ad avere una crosta dura.
-sapore e aroma sono più marcati in un Ricette: PaneEnciclopedia: Panepane fresco rispetto ad uno di qualche giorno.
-la mollica del Ricette: PaneEnciclopedia: Panepane fresco è più porosa.





- Fonti e Autori -


Bibliografia / Sitografia:
- La scuola di cucina/1 Tecnologia e pratica operativa di Paolo Gentili edizione Calderoni
- Gli alimenti nella ristorazione Corso di alimenti e alimentazione di Silvano Rodato edizione Clitt
-Tecniche di cucina di Luciano Tona e Emanuele Gemmi edizione Plan
- Macchina del pane di Jennie Shapter edizione Dix

Collaboratori: un compagno di classe

Supervisore: Webprof

 

Contributo di: ammi95 - giovedì, 10 maggio 2012 alle ore 12:06:40


Argomenti:


Vota questo Alimento
Media voti: 5.304721 ()

Indecente: 1

Nulla: 2

Gravemente Insufficiente: 3

Decisamente Insufficiente: 4

Insufficiente: 5

Sufficiente: 6

Discreta: 7

Buona: 8

Ottima: 9

Eccellente: 10


Commenti

"Pane speciale" | _LOGINCREATE | 0 commenti
Threshold
I commenti sono di proprietà dell'autore del post. Non siamo responsabili del loro contenuto.


_NOANONCOMMENTS

 





Avviso ai visitatori

Avviso importante per i visitatori

Tutti i servizi e le notizie offerti da profscaglione.it sono rigorosamente a carattere gratuito: nonostante la cura profusa dallo Staff sono possibili refusi ed errori di diversa natura; tali servizi vengono offerti così come sono e non si fornisce alcuna garanza sulla continuità degli stessi, che possono sempre essere sospesi od interrotti in qualsiasi momento.

Si tenga inoltre presente che la WebCommunityLab di profscaglione.it è un sito in parte frutto di attività didattica che, per la sua particolare natura, richiede a volte la pubblicazione di materiale non sempre corretto, sull'affidabilita` del quale non si fornisce alcuna garanzia.

Buona navigazione 



* Prove Strutturate Alimentazione *


Prove Strutturate Alimentazione


Tutte le Categorie:

 clicca sul link per vedere le Prove di questa Categoria ;-) : Classi 1^ Pr. Al.ne - Chimica Organica Classi 1^ Pr. Al.ne - Chimica Organica
 clicca sul link per vedere le Prove di questa Categoria ;-) : Classi 1^ Pr. Al.ne - Igiene Classi 1^ Pr. Al.ne - Igiene
 clicca sul link per vedere le Prove di questa Categoria ;-) : Classi 1^ Pr. Al.ne - Principi Nutritivi Classi 1^ Pr. Al.ne - Principi Nutritivi
 clicca sul link per vedere le Prove di questa Categoria ;-) : Classi 2^ Pr. Al.ne - Alimentazione Salute Classi 2^ Pr. Al.ne - Alimentazione Salute
 clicca sul link per vedere le Prove di questa Categoria ;-) : Classi 2^ Pr. Al.ne - Conservazione Classi 2^ Pr. Al.ne - Conservazione
 clicca sul link per vedere le Prove di questa Categoria ;-) : Classi 2^ Pr. Al.ne - Principi Nutritivi Classi 2^ Pr. Al.ne - Principi Nutritivi
 clicca sul link per vedere le Prove di questa Categoria ;-) : Classi 3^ Alim.ne - Alimenti accessori Classi 3^ Alim.ne - Alimenti accessori
 clicca sul link per vedere le Prove di questa Categoria ;-) : Classi 3^ Alim.ne - Alimenti Origine Animale Classi 3^ Alim.ne - Alimenti Origine Animale
 clicca sul link per vedere le Prove di questa Categoria ;-) : Classi 3^ Alim.ne - Alimenti Origine Vegetale Classi 3^ Alim.ne - Alimenti Origine Vegetale
 clicca sul link per vedere le Prove di questa Categoria ;-) : Classi 3^ Alim.ne - Alimenti: bevande Classi 3^ Alim.ne - Alimenti: bevande
 clicca sul link per vedere le Prove di questa Categoria ;-) : Classi 3^ Alim.ne - Conservazione Classi 3^ Alim.ne - Conservazione
 clicca sul link per vedere le Prove di questa Categoria ;-) : Classi 3^ Alim.ne - Dietologia Classi 3^ Alim.ne - Dietologia
 clicca sul link per vedere le Prove di questa Categoria ;-) : Classi 3^ Alim.ne - Merceologia Classi 3^ Alim.ne - Merceologia
 clicca sul link per vedere le Prove di questa Categoria ;-) : Classi 3^ Alim.ne - Qualità Classi 3^ Alim.ne - Qualità
 clicca sul link per vedere le Prove di questa Categoria ;-) : Classi 3^ Alim.ne - Ricette Classi 3^ Alim.ne - Ricette
 clicca sul link per vedere le Prove di questa Categoria ;-) : Classi 4^ Alim.ne - Metabolismo Classi 4^ Alim.ne - Metabolismo
 clicca sul link per vedere le Prove di questa Categoria ;-) : Classi 4^ Alim.ne - Prerequisiti Classi 4^ Alim.ne - Prerequisiti
 clicca sul link per vedere le Prove di questa Categoria ;-) : Classi 4^ Alim.ne - Principi Alimentari Glucidi Classi 4^ Alim.ne - Principi Alimentari Glucidi
 clicca sul link per vedere le Prove di questa Categoria ;-) : Classi 4^ Alim.ne - Principi Alimentari Lipidi Classi 4^ Alim.ne - Principi Alimentari Lipidi
 clicca sul link per vedere le Prove di questa Categoria ;-) : Classi 4^ Alim.ne - Principi Alimentari Protidi Classi 4^ Alim.ne - Principi Alimentari Protidi
 clicca sul link per vedere le Prove di questa Categoria ;-) : Classi 4^ Alim.ne - Principi Alimentari Sali, Acqua Classi 4^ Alim.ne - Principi Alimentari Sali, Acqua
 clicca sul link per vedere le Prove di questa Categoria ;-) : Classi 4^ Alim.ne - Principi Alimentari Vitamine Classi 4^ Alim.ne - Principi Alimentari Vitamine
 clicca sul link per vedere le Prove di questa Categoria ;-) : Classi 5^ Alim.ne - Conservazione Alimenti Additivi Classi 5^ Alim.ne - Conservazione Alimenti Additivi
 clicca sul link per vedere le Prove di questa Categoria ;-) : Classi 5^ Alim.ne - Dietologia Classi 5^ Alim.ne - Dietologia
 clicca sul link per vedere le Prove di questa Categoria ;-) : Classi 5^ Alim.ne - Igiene Alimenti Classi 5^ Alim.ne - Igiene Alimenti
 clicca sul link per vedere le Prove di questa Categoria ;-) : Classi 5^ Alim.ne - Trasformaz. Alteraz. Classi 5^ Alim.ne - Trasformaz. Alteraz.


Tutte le Classi:



Classi 1^:





Classi 2^:





Classi 3^:





Classi 4^:





Classi 5^:







* Cerca Globale Sito *

block-cerca_centrale_rid





Con Sistema avanzato di Filtri per le singole Sezioni
e la possibilità (come su Google) di cercare due-tre termini ben precisi mettendoli tra le " " (virgolette: il sistema troverà tutti i documenti in cui le parole tra le virgolette compaiono tutte in quel preciso ordine).


Cerca nelle Notizie / News sulla Scuola

Cerca News Scuola
Notizie sulla Scuola


Cerca nei Forums

Cerca nei Forums
Forums Community


Cerca nelle News della WebCommunityLab

Cerca News WebCommunityLab
News della WebCommunityLab


Cerca in:
Enciclopedia Alimentazione


Cerca nella Enciclopedia Scienza degli Alimenti e Biologia
Enciclopedia Alimentazione


Cerca in:
Enciclopedia Cucina, Enologia
Salabar


Cerca nella Enciclopedia Tecnica dei Servizi, Pratica di Cucina, Enologia
Enciclopedia Tecnica dei Servizi,
Pratica di Cucina, Enologia


Cerca nella Sezione Ricette

Cerca nelle Ricette
Ricette Community


Cerca nella Sezione Alimenti

Cerca neigli Alimenti
Alimenti Community



 


                        

Questo portale non è una testata giornalistica, è una pubblicazione aperiodica e non può quindi essere considerato
un prodotto editoriale ai sensi della Legge 7/3/01, n. 62.
Tutti i loghi e i marchi sono dei rispettivi proprietari. I commenti sono di chi li posta.
Tutti i materiali provenienti da http://it.wikipedia.org sono sotto licenza Creative Commons; tutto il resto: licenza Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Non opere derivate 3.0 Italia (CC BY-NC-ND 3.0 IT)
La responsabilità  degli scritti (articoli, messaggi, interventi sui forum, ...) è dei relativi autori: al riguardo profscaglione.it declina ogni responsabilità.



Webmaster and Administrator: prof. Flavio Scaglione.

Generazione pagina: 0.837 secondi (180)




Toolbar orizzontale Ambineti WebCommunityLab di profScaglione.it al fondo delle pagine