Sono dei lipidi semplici, noti anche come grassi neutri o gliceridi, sono appunto miscugli di esteri di glicerolo, o di altri alcooli, con acidi grassi. (Bibliografia / Sitografia: Principi di Scienza dell'Alimentazione, di Linda Lusetti, editore Calderini)
[Recuperato da: 41G_Hunter]
Gliceridi formati dall'unione di una molecola di glicerolo ( glicerina ) con un acido grasso.
Nei monogliceridi un solo gruppo alcolico ( -OH ) del glicerolo è stato esterificato.
Si trovano negli alimenti in quanto aggiunti come additivi emulsionanti.
Nell' organismo derivano dalla scissione dei trigliceridi nell'intestino tenue ( duodeno ) ad opera di un enzima prodotto dal pancreas: la lipasi, durante il processo digestivo. (by Webprof)
Monogliceridi degli acidi grassi alimentari come il gliceril- palmitato, oleato e stearato ( il GSM, glicerile monostearato ) trovano largo impiego in molti settori, più frequentemente in miscele con i digliceridi degli acidi grassi; tali miscele sono autorizzate dalla legislazione vigente come emulsionanti. (Bibliografia / Sitografia: Manuale dei tossici e degli additivi di Giuseppe Cerutti - Etas libri)
I monogliceridi dostillati ( DMG ) sono additivi emulsionanti che possiedono un'azione di emulsificazione, dispersione, schiumatura ed antiinvecchiamento; vengono utilizzati nel settore alimentare. (Bibliografia / Sitografia: http://italian.alibaba.com/product-gs/distilled-monoglycerides-dmg--249995555.html)
Sono monogliceridi di possibile derivazione animale ed utilizzati come additivi:
• E472 (b) esteri lattici di monogliceridi e digliceridi degli acidi grassi, gliceridi lattilati, lattoglicerid
• E472 (c) esteri citrici di monogliceridi e digliceridi degli acidi grassi
• E472 (d) esteri tartarici di monogliceridi e digliceridi degli acidi grassi
• E472 (e) esteri metiltartarico e diaceltartarico di gliceridi degli acidi grassi
• E472 (f) esteri misti acetici tartarici di monogliceridi e digliceridi degli acidi grassi (Bibliografia / Sitografia: http://www.viverevegan.org/certificazione/certificazione_6.htm)
Tutti i servizi e le notizie offerti da profscaglione.it sono rigorosamente a carattere gratuito: nonostante la cura profusa dallo Staff sono possibili refusi ed errori di diversa natura; tali servizi vengono offerti così come sono e non si fornisce alcuna garanza sulla continuità degli stessi, che possono sempre essere sospesi od interrotti in qualsiasi momento.
Si tenga inoltre presente che la WebCommunityLab di profscaglione.it è un sito in parte frutto di attività didattica che, per la sua particolare natura, richiede a volte la pubblicazione di materiale non sempre corretto, sull'affidabilita` del quale non si fornisce alcuna garanzia.
Con Sistema avanzato di Filtri
per le singole Sezioni
e la possibilità (come su Google) di
cercare due-tre termini ben precisi mettendoli tra le " " (virgolette:
il sistema troverà tutti i documenti in cui le parole tra le
virgolette compaiono tutte in quel preciso ordine).
Questo portale non è una testata giornalistica, è una pubblicazione aperiodica e non può quindi essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della Legge 7/3/01, n. 62. Tutti i loghi e i marchi sono dei rispettivi proprietari. I commenti sono di chi li posta. Tutti i materiali provenienti da http://it.wikipedia.org sono sotto licenza Creative Commons; tutto il resto: licenza Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Non opere derivate 3.0 Italia (CC BY-NC-ND 3.0 IT) La responsabilità  degli scritti (articoli, messaggi, interventi sui forum, ...) è dei relativi autori: al riguardo profscaglione.it declina ogni responsabilità .
Webmaster and Administrator: prof. Flavio Scaglione.
Generazione pagina: 0.494 secondi (159)