oligoelemento - elemento chimico ottavo gruppo VIIIB tavola periodica - simbolo Fe
Elemento chimico di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85; è un metallo lucente, di color bianco argenteo, assai resistente, duttile e malleabile; allo stato naturale è presente solo in piccoli giacimenti nella Groenlandia e nelle meteoriti ( ferro meteorico ); è invece molto diffuso in forma di minerali ( ematite, magnetite, pirite, siderite, ecc. ); inoltre costituisce un componente fondamentale degli organismi animali ed è presente, sia pure in quantità limitata, in moltissimi alimenti; è scarsamente usato allo stato puro: sono invece di grande importanza industriale le sue leghe, tra le quali è importante la ghisa, da cui si ricava l'acciaio; ghisa e acciaio sono essenziali per l' industria siderurgica: ferro dolce, contenente lo 0,01% di carbonio, ottenuto in forni a riverbero, resistente alla corrosione; ferro passivo, insolubile negli acidi diluiti per essere stato immerso in acido nitrico concentrato; ferro stagnato, latta; ferro battuto, lavorato in modo da ottenerne oggetti di vario genere, spesso di pregio artistico. (Bibliografia / Sitografia: http://www.sapere.it/)
[Recuperato da: 083C_Tummy]
Elemento chimico di numero atomico 26. (Bibliografia / Sitografia: http://it.wikipedia.org/wiki/Ferro)
[Recuperato da: 083C_Tummy]
Elemento chimico ( Fe; numero atomico: 20; peso atomico: 55,85 ); metallo grigio-argenteo, tenero, duttile, magnetico, costituente principale dell' acciaio. (Bibliografia / Sitografia: http://www.dizionario-italiano.it/definizione-lemma.php?definizione=ferro&lemma=F01B3800)
[Recuperato da: 083C_Tummy]
Tutti i servizi e le notizie offerti da profscaglione.it sono rigorosamente a carattere gratuito: nonostante la cura profusa dallo Staff sono possibili refusi ed errori di diversa natura; tali servizi vengono offerti così come sono e non si fornisce alcuna garanza sulla continuità degli stessi, che possono sempre essere sospesi od interrotti in qualsiasi momento.
Si tenga inoltre presente che la WebCommunityLab di profscaglione.it è un sito in parte frutto di attività didattica che, per la sua particolare natura, richiede a volte la pubblicazione di materiale non sempre corretto, sull'affidabilita` del quale non si fornisce alcuna garanzia.
Con Sistema avanzato di Filtri
per le singole Sezioni
e la possibilità (come su Google) di
cercare due-tre termini ben precisi mettendoli tra le " " (virgolette:
il sistema troverà tutti i documenti in cui le parole tra le
virgolette compaiono tutte in quel preciso ordine).
Questo portale non è una testata giornalistica, è una pubblicazione aperiodica e non può quindi essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della Legge 7/3/01, n. 62. Tutti i loghi e i marchi sono dei rispettivi proprietari. I commenti sono di chi li posta. Tutti i materiali provenienti da http://it.wikipedia.org sono sotto licenza Creative Commons; tutto il resto: licenza Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Non opere derivate 3.0 Italia (CC BY-NC-ND 3.0 IT) La responsabilità  degli scritti (articoli, messaggi, interventi sui forum, ...) è dei relativi autori: al riguardo profscaglione.it declina ogni responsabilità .
Webmaster and Administrator: prof. Flavio Scaglione.
Generazione pagina: 0.524 secondi (159)