5-idrossitriptamina, neurotrasmettitore prodotto nel SNC, derivato dal triptofano
Sostanza organica presente nel plasma, nel cervello e nelle piastrine; ha azione stimolante sulla muscolatura liscia e ha propietà antiemorragiche. (Bibliografia: "Enciclopedia Generale De Agostini")
[Recuperato da: 41C_Snoopy]
Sostanza presente nel sangue e nel cervello, ha azione stimolante sui muscoli. (Bibliografia: "Vocabolario Zanichelli di italiano")
[Recuperato da: 41C_Snoopy]
La serotonina ( 5-idrossitriptamina ) è un vasocostrittore dei vertebrati che, insieme all'acido indolacetico ( un ormone della crescita delle piante ), si forma dal triptofano, che si trasforma prima in 5-idrossitriptofano per poi dare la serotonina. (Bibliografia: Biochimica di L. Lehninger editore: Zanichelli)
E' un neurotrasmettitore monoaminico sintetizzato nei neuroni serotoninergici nel sistema nervoso centrale ( SNC ), nonché nelle cellule enterocromaffini nell'apparato gastrointestinale. Possiede formula chimica C10H12N2O.
La sostanza fu isolata a Roma da Vittorio Erspamer nel 1935, inizialmente considerata un polifenolo.
Nel sistema nervoso centrale, la serotonina svolge un ruolo importante nella regolazione dell' umore, del sonno, della temperatura corporea, della sessualità e dell'appetito. La serotonina è coinvolta in numerosi disturbi neuropsichiatrici, come l' emicrania, il disturbo bipolare, la depressione e l' ansia. (Bibliografia / Sitografia: http://oc.wikipedia.org/wiki/Serotonina)
La serotonina è un neurotrasmettitore monoaminico sintetizzato nei neuroni serotoninergici nel sistema nervoso centrale, nonché nelle cellule enterocromaffini nell' apparato gastrointestinale. (Bibliografia / Sitografia: http://ulisse.sissa.it/chiediAUlisse/domanda/2006/Ucau060704d002)
[Recuperato da : 43C_muckmc]
La serotonina ( 5-idrossitriptamina, 5-HT ) è un neurotrasmettitore monoaminico sintetizzato nei neuroni serotoninergici nel sistema nervoso centrale, nonché nelle cellule enterocromaffini nell' apparato gastrointestinale (Bibliografia / Sitografia: http://it.wikipedia.org/wiki/Serotonina)
[Recuperato da : 43C_muckmc]
La serotonina che è presente in molti tessuti, sopratutto nelle piastrine del sangue, nel rivestimento del tubo digerente e nell encefalo. La serotonina produce vari effetti sull'organismo. Viene liberata dalla piastrine nella sede dell emorragia, dove sprovoca il restringimento dei vasi sanguini limitando la perdita di sangue. (Bibliografia / Sitografia: Enciclopedia medica sintomi, malattie, cure, farmaci di P. Bianchi selezione dal Reader's digest)
[Recuperato da : 43C_muckmc]
E' un amminocaido e un importante neurotrasmettitore. La serotonina è responsabile di un'ampia gamma di attività all'interno del corpo, compreso il sonno, la contrazione della muscolatura liscia e la funzionalità delle piastrine. (Bibliografia / Sitografia: La chiave della vita con la melatonina Dottor Walter Pierpaoli Morlacchi editore)
[Recuperato da : 43C_muckmc]
Tutti i servizi e le notizie offerti da profscaglione.it sono rigorosamente a carattere gratuito: nonostante la cura profusa dallo Staff sono possibili refusi ed errori di diversa natura; tali servizi vengono offerti così come sono e non si fornisce alcuna garanza sulla continuità degli stessi, che possono sempre essere sospesi od interrotti in qualsiasi momento.
Si tenga inoltre presente che la WebCommunityLab di profscaglione.it è un sito in parte frutto di attività didattica che, per la sua particolare natura, richiede a volte la pubblicazione di materiale non sempre corretto, sull'affidabilita` del quale non si fornisce alcuna garanzia.
Con Sistema avanzato di Filtri
per le singole Sezioni
e la possibilità (come su Google) di
cercare due-tre termini ben precisi mettendoli tra le " " (virgolette:
il sistema troverà tutti i documenti in cui le parole tra le
virgolette compaiono tutte in quel preciso ordine).
Questo portale non è una testata giornalistica, è una pubblicazione aperiodica e non può quindi essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della Legge 7/3/01, n. 62. Tutti i loghi e i marchi sono dei rispettivi proprietari. I commenti sono di chi li posta. Tutti i materiali provenienti da http://it.wikipedia.org sono sotto licenza Creative Commons; tutto il resto: licenza Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Non opere derivate 3.0 Italia (CC BY-NC-ND 3.0 IT) La responsabilità  degli scritti (articoli, messaggi, interventi sui forum, ...) è dei relativi autori: al riguardo profscaglione.it declina ogni responsabilità .
Webmaster and Administrator: prof. Flavio Scaglione.
Generazione pagina: 0.509 secondi (159)