I principi nutritivi sono sostanze chimiche che si trovano in tutti gli alimenti in quantita` diverse dalll'uno all'altro e hanno tre diverse funzioni: plastica, energetica e regolatrice. Un principio nutritivo puo svolgere una o piu` funzioni. (Bibliografia / Sitografia: Enciclopedia universale, editore Mondadori, autore le garzantine)
[Recuperato da: 52F_Betu]
Sostanze chimiche che si trovano in tutti i cibi in proporzioni variabili e agenti in modi diversi. Ogni sostanza nutritiva ha una funzione specifica nel corpo e deve interagire equilibratamente con le altre per poter essere efficace. La mancanza di un solo nutriente o una grave sproporzione tra di essi intralcerà l'effetto degli altri, perché da soli i nutrienti non possono funzionare. Tale squilibrio causerà una diminuizione della capacità del corpo di funzionare adeguatamente. Parlando in generale, le sostanze nutritive procurano al corpo il calore e l' energia. Sono questi i materiali necessari alla crescita e alla buona conservazione dei tessuti, come pure alla regolazione delle funzioni corporee. L' età, il sesso, le dimensioni del corpo, il grado di attività e l'influsso ambientale determinano la quantità di nutrienti occorrente all'individuo. Perciò la gente con metabolismi diversi avrà bisogno di quantità diverse e di diversi equilibri alimentari. (Bibliografia / Sitografia: http://digilander.libero.it/brunocolombino/nutritive.htm)
[Recuperato da: 071C_Mano93]
I principi nutritivi sono sostanze che si ottengono dai processi di digestione ( nell' apparato digerente ) dei principi alimentari. (Bibliografia / Sitografia: Nuova educazione alimentare, autori Rodato-Gola, editore Clitt)
[Recuperato da: 52F_Betu]
La conoscenza delle sostanze nutritive e delle loro funzioni nel corpo è necessaria per capire l’importanza di una buona alimentazione; i sei gruppi di sostanze nutritive - carboidrati, grassi, proteine, vitamine, minerali e acqua - sono presenti nei cibi che noi mangiamo e contengono le sostanze chimiche che funzionano in uno o più modi nel nostro organismo: forniscono al corpo energia e calore, oltre alle sostanze per la crescita e la riparazione dei tessuti ed aiutano a regolarne i processi.
Ogni sostanza nutritiva possiede funzioni biologiche specifiche proprie per l’ organismo, ma nessuna agisce indipendentemente dalle altre. Alcune vitamine e minerali hanno legami particolari, ma tutti sono collegati in modo diretto o indiretto. Tutte le sostanze nutritive sono vitali e non ne esiste una più importante di un’altra. Tutte devono essere presenti nella dieta in diversa quantità affinché il corpo possa svolgere il suo metabolismo di base. Quando non vengono assunte le quantità necessarie, si crea una carenza che porta a uno squilibrio. Il corpo diventa quindi vulnerabile a diverse malattie e disturbi. Benché tutti necessitino delle stesse sostanze nutritive, ogni individuo è diverso per conformazione genetica e fisiologica. Per questo motivo vi sono differenze nel fabbisogno nutrizionale di ogni persona.
L’individuo tipico mostra un fabbisogno medio di molte delle sostanze nutritive essenziali; tuttavia ci sono delle persone che possono avere inusuali necessità nutrizionali per cause genetiche o problemi di assorbimento. Altri fattori che alterano i dosaggi sono l’ età, la conformazione fisica, il livello di attività, lo stile di vita, il sesso e il tipo di dieta. (Bibliografia / Sitografia: http://atelaparola.forumfree.net/?t=27467780)
[Recuperato da: 071C_Mano93]
Sostanze organiche ( glucidi o carboidrati, protidi o proteine, lipidi o grassi, vitamine ) ed inorganiche ( sali minerali ed acqua ) contenute negli alimenti, che svolgono importanti funzioni biologiche nell' organismo: funzione energetica, funzione plastica ( o funzione strutturale ), funzione bioregolatrice, funzione protettiva. La loro assunzione con la dieta è fondamentale per lo svolgimento della funzione fisiologica della nutrizione. (by Webprof)
Tutti i servizi e le notizie offerti da profscaglione.it sono rigorosamente a carattere gratuito: nonostante la cura profusa dallo Staff sono possibili refusi ed errori di diversa natura; tali servizi vengono offerti così come sono e non si fornisce alcuna garanza sulla continuità degli stessi, che possono sempre essere sospesi od interrotti in qualsiasi momento.
Si tenga inoltre presente che la WebCommunityLab di profscaglione.it è un sito in parte frutto di attività didattica che, per la sua particolare natura, richiede a volte la pubblicazione di materiale non sempre corretto, sull'affidabilita` del quale non si fornisce alcuna garanzia.
Con Sistema avanzato di Filtri
per le singole Sezioni
e la possibilità (come su Google) di
cercare due-tre termini ben precisi mettendoli tra le " " (virgolette:
il sistema troverà tutti i documenti in cui le parole tra le
virgolette compaiono tutte in quel preciso ordine).
Questo portale non è una testata giornalistica, è una pubblicazione aperiodica e non può quindi essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della Legge 7/3/01, n. 62. Tutti i loghi e i marchi sono dei rispettivi proprietari. I commenti sono di chi li posta. Tutti i materiali provenienti da http://it.wikipedia.org sono sotto licenza Creative Commons; tutto il resto: licenza Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Non opere derivate 3.0 Italia (CC BY-NC-ND 3.0 IT) La responsabilità  degli scritti (articoli, messaggi, interventi sui forum, ...) è dei relativi autori: al riguardo profscaglione.it declina ogni responsabilità .
Webmaster and Administrator: prof. Flavio Scaglione.
Generazione pagina: 0.645 secondi (159)