Fermenti lattici Batteri lattici Fermento lattico Lattobacilli, microrganismi fermentanti il lattosio. Batteri appartenenti alla famiglia delle Lactobacillaceae
Microrganismi di enorme interesse caseario poichè favoriscono l' acidificazione e la maturazione del latte e della cagliata. Caratterizzano le proprietà organolettiche dei formaggi in quanto intervengono nelle fermentazioni a carico del lattosio e di altri componenti fondamentali del latte. (Bibliografia / Sitografia: formaggio.it/glossario.htm">http://www.formaggio.it/glossario.htm)
[Recuperato da: 061G_Etty_92 e 061G_Magicstar]
Il nome deriva dalla capacità che hanno di ottenere, per mezzo di un processo enzimatico di fermentazione, acido lattico dai carboidrati. (Bibliografia / Sitografia: http://www.vivailfitness.it/fermenti.htm)
[Recuperato da: 061G_Etty_92 e 061G_Magicstar]
Il termine “fermento lattico” indica un batterio che fermenta, cioè svolge un’attività enzimatica su una base glucidica ( zuccheri ), utilizzata come nutrimento, producendo al contempo acido lattico. (Bibliografia / Sitografia: http://protonutrizione.blogosfere.it/2007/02/i-fermenti-lattici.html)
[Recuperato da: 061G_Etty_92 e 061G_Magicstar]
Bastoncini o cocchi gram positivi, disposti generalmente in catene, immobili, asporigeni, anaerobi facoltativi, esigenti dal punto di vista nutrizionale. Appartengono alla famiglia delle Lactobacteriaceae, comprendente diversi generi: Lactobacillus, Streptococcus, Lecuconostoc, Pediococcus. (Biliografia / Sitografia: Igiene degli alimenti di A. Galli Volonterio, Clesav editore)
Tutti i servizi e le notizie offerti da profscaglione.it sono rigorosamente a carattere gratuito: nonostante la cura profusa dallo Staff sono possibili refusi ed errori di diversa natura; tali servizi vengono offerti così come sono e non si fornisce alcuna garanza sulla continuità degli stessi, che possono sempre essere sospesi od interrotti in qualsiasi momento.
Si tenga inoltre presente che la WebCommunityLab di profscaglione.it è un sito in parte frutto di attività didattica che, per la sua particolare natura, richiede a volte la pubblicazione di materiale non sempre corretto, sull'affidabilita` del quale non si fornisce alcuna garanzia.
Con Sistema avanzato di Filtri
per le singole Sezioni
e la possibilità (come su Google) di
cercare due-tre termini ben precisi mettendoli tra le " " (virgolette:
il sistema troverà tutti i documenti in cui le parole tra le
virgolette compaiono tutte in quel preciso ordine).
Questo portale non è una testata giornalistica, è una pubblicazione aperiodica e non può quindi essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della Legge 7/3/01, n. 62. Tutti i loghi e i marchi sono dei rispettivi proprietari. I commenti sono di chi li posta. Tutti i materiali provenienti da http://it.wikipedia.org sono sotto licenza Creative Commons; tutto il resto: licenza Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Non opere derivate 3.0 Italia (CC BY-NC-ND 3.0 IT) La responsabilità degli scritti (articoli, messaggi, interventi sui forum, ...) è dei relativi autori: al riguardo profscaglione.it declina ogni responsabilità.
Webmaster and Administrator: prof. Flavio Scaglione.
Generazione pagina: 1.329 secondi (156)