Gangliosidi sono sialoglicosfingolipidi localizzati nelle membrane plasmatiche e particolarmente abbondanti nelle cellule del tessuto nervoso. A livello delle plasma membrane essi sono organizzati in particolari strutture sovra-molecolari, i rafts – o microdomini- lipidici, coinvolti in eventi fisiologici, come la trasduzione del segnale, e patologici, sia a livello cerebrale, come la demenza di Alzheimer, che periferico, ad esempio la cancerogenesi. Inoltre alterazioni patologiche nel metabolismo dei glicosfingolipidi si riscontrano nelle sfingolipidosi, malattie d’accumulo ereditarie secondarie ad alterata funzionalità lisosomiale. I risultati delle ricerche svolte ed i progetti in corso sono finalizzati alla messa a punto di adeguati modelli sperimentali utilizzabili per l’indagine fisio-patologica e diagnostica in questi ambiti. (Bibliografia: Membrane lipidiche e Alzheimer, di M.Pitto, V.Pagani, M.Masserini, editore: recent devel).
[Recuperato da: 063c_mirkoronz]
Sono glicolipidi contenenti acido sialico, presenti nelle cellule di quasi tutti tessuti e particolarmente abbondanti nei neuroni, con un picco di concentrazione nelle membrane cellulari del sistema nervoso centrale. Sebbene siano state condotte molte ricerche, in particolare sulle anomalie della loro degradazione associate alle malattie con accumulo lisosomiale, il loro ruolo nel cervello non è stato ancora bene caratterizzato. (Sitografia: http://www.brainmindlife.org/epilessiagangliosidi.htm).
[Recuperato da: 063c_mirkoronz]
Appartengono alla classe generale dei glicolipidi, sono particolarmente abbondanti nel cervello (da cui il nome) ma presenti anche in molti altri tipi di tessuti. Contengono uno o più residui di acido sialico. I gangliosidi sono costituenti funzionalmente qualificati di siti recettoriali di membrana, in corrispondenza dei quali si legano effettori specifici, ad esempio neurotrasmettitori, ormoni, tossine batteriche ecc. per evocare risposte specifiche a livello delle sinapsi. (Sitografia: http://it.wikipedia.org/wiki/Gangliosidi).
[Recuperato da: 063c_mirkoronz]
Sono glicosfingolipidi a natura acida per la presenza di uno o piu' residui di acido sialico. Essi sono caratterizzati da una grande varieta' di strutture differenti sia nella porzione oligosaccaridica che lipidica. Durante i processi di sviluppo, differenziamento e invecchiamento cellulare si hanno importanti variazioni del loro contenuto e della loro composizione.
Differentemente dagli altri lipidi complessi delle membrane, presentano una porzione idrofilica estremamente ingombrante che necessita di una grande area superficiale all'interfaccia acqua-lipide della membrana, quindi costringono la membrana ad assumere una notevole curvatura. Inoltre, non sono uniformemente distribuiti a livello della membrana ma formano microdomini ad alta densita', clusters, dove specifici processi di interazione con proteine possono essere facilitati. I processi di interazione tra gangliosidi e proteine sono considerati il punto di partenza di importanti regolazioni di attivita' enzimatiche che definiscono la funzionalita' e biologia della cellula. (Bibliografia: "Geometrical and conformational properties of ganglioside ", di D.Acquadotti e L.Cantù, editore: Eur. J. Biochem).
[Recuperato da: 063c_mirkoronz]
Componenti lipidici complessi che influenzano certe proprietà di superficie implicate nel cosiddetto comportamento sociale delle cellule neoplastiche (Bibliografia: "Nuova enciclopedia Treccani", di Istituto della enciclopedia italiana).
[Recuperato da: 063c_mirkoronz]
Tutti i servizi e le notizie offerti da profscaglione.it sono rigorosamente a carattere gratuito: nonostante la cura profusa dallo Staff sono possibili refusi ed errori di diversa natura; tali servizi vengono offerti così come sono e non si fornisce alcuna garanza sulla continuità degli stessi, che possono sempre essere sospesi od interrotti in qualsiasi momento.
Si tenga inoltre presente che la WebCommunityLab di profscaglione.it è un sito in parte frutto di attività didattica che, per la sua particolare natura, richiede a volte la pubblicazione di materiale non sempre corretto, sull'affidabilita` del quale non si fornisce alcuna garanzia.
Con Sistema avanzato di Filtri
per le singole Sezioni
e la possibilità (come su Google) di
cercare due-tre termini ben precisi mettendoli tra le " " (virgolette:
il sistema troverà tutti i documenti in cui le parole tra le
virgolette compaiono tutte in quel preciso ordine).
Questo portale non è una testata giornalistica, è una pubblicazione aperiodica e non può quindi essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della Legge 7/3/01, n. 62. Tutti i loghi e i marchi sono dei rispettivi proprietari. I commenti sono di chi li posta. Tutti i materiali provenienti da http://it.wikipedia.org sono sotto licenza Creative Commons; tutto il resto: licenza Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Non opere derivate 3.0 Italia (CC BY-NC-ND 3.0 IT) La responsabilità  degli scritti (articoli, messaggi, interventi sui forum, ...) è dei relativi autori: al riguardo profscaglione.it declina ogni responsabilità .
Webmaster and Administrator: prof. Flavio Scaglione.
Generazione pagina: 0.592 secondi (159)