Retinolo, retinoidi, carotenoidi - vitamina liposolubile alimenti origine animale
E' una vitamina liposolubile, che in natura si trova in diverse forme. Con il termine di vitamina A vengono indicati sia il retinolo che i suoi analoghi, detti retinoidi, di cui se ne conoscono almeno 1500 tipi diversi, tra naturali e sintetici. Anche i carotenoidi posseggono l'attività biologica della vitamina A in quanto possono fungere da provitamine (se ne conoscono almeno 600 tipi diversi di cui solo il 10% possiede una simile attività). (Bibliografia / Sitografia: Enciclopedia della chimica, Garzanti edtore)
[ Recuperato da: 52F_Paky]
La vitamina A si trova in molti alimenti di origine animale ( fegato di bue e di altri animali, molti pesci, latte e latticini ) e vegetali ( carote, frumento, mais, frutta, spinaci ) la mancanza di vitamina A provoca difficoltà a vedere bene quando la luce è scarsa. (Bibliografia / Sitografia: http://www.idealdieta.it/spiegel/page46.asp)
[ Recuperato da: 52F_Paky]
Appartiene ad un gruppo di sostanze organiche indispensabili per il normale compiersi dei processi biochimici fondamentali delle cellle animali; non viene sintetizzata dall' organismo. (Bibliografia / Sitografia: Dizionario della chimica alimentare, zanichelli editore)
[ Recuperato da: 52F_Paky]
La vitamina A ( detta anche "retinolo" ) si trova solo in alimenti di origine animale: la sorgente più ricca è l’ olio di fegato di pesce ed il fegato dei mammiferi, ma anche il burro, il latte, il formaggio e le uova contribuiscono all’apporto di vitamina A. Essa si forma però anche da una vitamina vegetale, il beta-carotene, presente nella verdura e nella frutta. La sua funzione meglio conosciuta e studiata è quella di permettere la formazione della rodopsina retinica necessaria per la visione notturna, ma la vitamina A è anche una sostanza antiossidante capace di neutralizzare nell’ organismo la presenza di radicali liberi che sono probabilmente una delle cause dell’ invecchiamento, della degenerazione neoplastica e presumibilmente contribuiscono alla caduta dei capelli dal IV decennio di vita in poi, quando il defluvio è certamente meno “androgenetico”. (Bibliografia / Sitografia: http://www.calvizie.net/documento)
[ Recuperato da: 52F_Paky]
E' la prima vitamina liposolubile scoperta attraverso studi su animali da esperimento per la cui crescita era indispensabile una sostanza estratta dal burro e dal rosso delle uova. Il suo campo di utilizzo, sta avendo una notevole importanza terapeutica in oncologia e dermatologia. (Bibliografia / Sitografia: Complementi di scienza dell'alimentazione, editore: Zanichelli, autorI: Patrizia Cappelli e Vanna Vannucchi)
[ Recuperato da: 52F_Paky]
Tutti i servizi e le notizie offerti da profscaglione.it sono rigorosamente a carattere gratuito: nonostante la cura profusa dallo Staff sono possibili refusi ed errori di diversa natura; tali servizi vengono offerti così come sono e non si fornisce alcuna garanza sulla continuità degli stessi, che possono sempre essere sospesi od interrotti in qualsiasi momento.
Si tenga inoltre presente che la WebCommunityLab di profscaglione.it è un sito in parte frutto di attività didattica che, per la sua particolare natura, richiede a volte la pubblicazione di materiale non sempre corretto, sull'affidabilita` del quale non si fornisce alcuna garanzia.
Con Sistema avanzato di Filtri
per le singole Sezioni
e la possibilità (come su Google) di
cercare due-tre termini ben precisi mettendoli tra le " " (virgolette:
il sistema troverà tutti i documenti in cui le parole tra le
virgolette compaiono tutte in quel preciso ordine).
Questo portale non è una testata giornalistica, è una pubblicazione aperiodica e non può quindi essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della Legge 7/3/01, n. 62. Tutti i loghi e i marchi sono dei rispettivi proprietari. I commenti sono di chi li posta. Tutti i materiali provenienti da http://it.wikipedia.org sono sotto licenza Creative Commons; tutto il resto: licenza Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Non opere derivate 3.0 Italia (CC BY-NC-ND 3.0 IT) La responsabilità  degli scritti (articoli, messaggi, interventi sui forum, ...) è dei relativi autori: al riguardo profscaglione.it declina ogni responsabilità .
Webmaster and Administrator: prof. Flavio Scaglione.
Generazione pagina: 0.515 secondi (159)