radiazioni elettromagnetichealta frequenza emesse da sostanze radioattive
Radiazione elettromagnetica di altissima frequenza, compresa fra 1019 e 1022 Hz, e quindi di lunghezza d’onda molto ridotta, inferiore al miliardesimo di millimetro. I fotoni che costituiscono la radiazione posseggono l’energia più alta che si possa associare allo spettro elettromagnetico (si ricordi l’espressione E = h*f, che esprime la proporzionalità fra l’energia del fotone e la frequenza dell’onda, attraverso la costante di Planck h). I raggi gamma (g) sono perciò una radiazione che può penetrare la materia in profondità, e che interagisce con essa mediante processi quantistici quali, in ordine crescente di energia, l’ effetto fotoelettrico (per fotoni di energia fino a 1 MeV), l’ effetto Compton (per energie fra 1 KeV e 100 MeV) (Bibliografia / Sitografia: Scienze della materia - Giacomo Ruffi)
[Recuperato da: 083C_lara]
Radiazioni elettromagnetiche, emesse da sostanze radioattive, che possiedono un elevato potere di penetrazione, maggiore dei raggi X, di cui hanno minor lunghezza d'onda. Grazie a questa alta penetrazione nei tessuti e a una ridotta attività ionizzante, sono particolarmente utili nella terapia dei tumori ( vedi cobalto; radioterapia ) e per la conservazione degli alimenti. (Bibliografia / Sitografia: Combustione - Carlo Ortolani - Maggioli editore)
[Recuperato da: 083C_lara]
I raggi gamma (spesso indicati con la lettera greca gamma) sono una forma di radiazione elettromagnetica prodotta dalla radioattività o da altri processi nucleari o subatomici. I raggi gamma sono più penetranti sia della radiazione alfa sia della radiazione beta, ma sono meno ionizzanti. I raggi gamma si distinguono dai raggi X per la loro origine: i gamma sono prodotti da transizioni nucleari o comunque subatomiche, mentre gli X sono prodotti da transizioni energetiche dovute ad elettroni in rapido movimento. Poiché è possibile per alcune transizioni elettroniche superare le energie di alcune transizioni nucleari, i raggi X più energetici si sovrappongono ai raggi gamma più deboli. (Bibliografia / Sitografia: http://it.wikipedia.org/wiki/Raggi_gamma)
[Recuperato da: 083C_lara]
L' astronomia a raggi gamma è una branca dell' astronomia dedicata allo studio delle emissioni gamma nell' universo. I raggi gamma sono una radiazione fortemente energetica emessa durante alcuni dei fenomeni più violenti dell' universo come materia che cade in un buco nero, Gamma Ray Burst o esplosioni di supernova. (Bibliografia / Sitografia: http://it.wikipedia.org/wiki/Astronomia_a_raggi_gamma)
[Recuperato da: 083C_lara]
Emissione di raggi gamma prodotti da uno shock di masse stellari in collisione: il fenomeno, previsto teoricamente ma finora mai osservato, è stato rivelato da AGILE, il telescopio spaziale frutto della collaborazione tra l'Agenzia spaziale italiana ( ASI ) e l' Istituto nazionale di astrofisica ( INAF ). (Bibliografia / Sitografia: Chimitest - Valeria Balboni - Alpha Test)
[Recuperato da: 083C_lara]
Tutti i servizi e le notizie offerti da profscaglione.it sono rigorosamente a carattere gratuito: nonostante la cura profusa dallo Staff sono possibili refusi ed errori di diversa natura; tali servizi vengono offerti così come sono e non si fornisce alcuna garanza sulla continuità degli stessi, che possono sempre essere sospesi od interrotti in qualsiasi momento.
Si tenga inoltre presente che la WebCommunityLab di profscaglione.it è un sito in parte frutto di attività didattica che, per la sua particolare natura, richiede a volte la pubblicazione di materiale non sempre corretto, sull'affidabilita` del quale non si fornisce alcuna garanzia.
Con Sistema avanzato di Filtri
per le singole Sezioni
e la possibilità (come su Google) di
cercare due-tre termini ben precisi mettendoli tra le " " (virgolette:
il sistema troverà tutti i documenti in cui le parole tra le
virgolette compaiono tutte in quel preciso ordine).
Questo portale non è una testata giornalistica, è una pubblicazione aperiodica e non può quindi essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della Legge 7/3/01, n. 62. Tutti i loghi e i marchi sono dei rispettivi proprietari. I commenti sono di chi li posta. Tutti i materiali provenienti da http://it.wikipedia.org sono sotto licenza Creative Commons; tutto il resto: licenza Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Non opere derivate 3.0 Italia (CC BY-NC-ND 3.0 IT) La responsabilità  degli scritti (articoli, messaggi, interventi sui forum, ...) è dei relativi autori: al riguardo profscaglione.it declina ogni responsabilità .
Webmaster and Administrator: prof. Flavio Scaglione.
Generazione pagina: 5.953 secondi (163)