macroelemento - elemento del VII gruppo della tavola periodica simbolo Cl
E' una sostanza che abbonda in natura; nella crosta terrestre vi è più cloro (0,19%) che carbonio (0,08%). Quasi tutto il cloro presente in natura è in forma legata: il sale contenuto negli oceani e in spessi strati in tutto il mondo contiene il sessanta percento di cloro, mentre il resto è costituito da sodio. Enormi quantità ma in piccole concentrazioni di cloro legato ( sale e acido cloridrico ) vengono trasportate dai venti che soffiano dal mare verso la terraferma. In questo modo, anche sulla terra il cloro è presente dovunque, nell' atmosfera e nel suolo. Piccole particelle di acido cloridrico vengono ossidate e diventano particelle elementari di cloro, che danno quel caratteristico aspetto verdognolo ai tetti di rame delle costruzioni vicine al mare. (Bibliografia / Sitografia: http://home.scarlet.be/~ping5859/It/CloroWorld.html)
[Recuperato da: 52F_Paky]
E' un minerale introdotto nell' organismo con l' alimentazione sotto forma di cloruro di sodio (NaCl). Si trova nei liquidi extracellulari e viene eliminato dai reni con le urine. Le sue funzioni principali sono il mantenimento della pressione osmotica del sangue, il mantenimento dell' equilibrio acido base, il suo coinvolgimento nel processo di cessione della anidride carbonica dai tessuti al sangue e nella secrezione dell' acido cloridrico gastrico. (Bibliografia / Sitografia: http://www.oeige.com/gdu/esami/cloro.php)
[Recuperato da: 52F_Paky]
E' un elemento chimico che può presentarsi sottoforma di gas velenoso. Il gas di cloro può essere pressurizzato e raffreddato per portarlo allo stato liquido, che risulta più facilmente trasportabile e immagazzinabile. Quando del cloro liquido viene rilasciato, questo si trasforma nuovamente in gas, che si deposita in prossimità del suolo e si disperde rapidamente. (Bibliorafia / Sitografia: Dizionario della chimica alimentare, Zanichelli editore)
[Recuperato da: 52F_Paky]
Elemento chimico, non metallo, gassoso, giallo-verde, del gruppo degli alogeni, si usa come disinfettante e decolorante. (Bibliografia / Sitografia: Enciclopedia della chimica, Garzanti edtore)
[Recuperato da: 52F_Paky]
Presente nell' organismo in quantità di circa 100 gr, rappresenta il principale anione extracellulare, gli alimenti e l' organismo lo contengono in prevalenza sotto forma di cloruro di sodio. (Bibliografia / Sitografia: Complementi di scienza dell'alimentazione, editore: Zanichelli, autori: Patrizia Cappelli e Vanna Vannucchi)
[Recuperato da: 52F_Paky]
Tutti i servizi e le notizie offerti da profscaglione.it sono rigorosamente a carattere gratuito: nonostante la cura profusa dallo Staff sono possibili refusi ed errori di diversa natura; tali servizi vengono offerti così come sono e non si fornisce alcuna garanza sulla continuità degli stessi, che possono sempre essere sospesi od interrotti in qualsiasi momento.
Si tenga inoltre presente che la WebCommunityLab di profscaglione.it è un sito in parte frutto di attività didattica che, per la sua particolare natura, richiede a volte la pubblicazione di materiale non sempre corretto, sull'affidabilita` del quale non si fornisce alcuna garanzia.
Con Sistema avanzato di Filtri
per le singole Sezioni
e la possibilità (come su Google) di
cercare due-tre termini ben precisi mettendoli tra le " " (virgolette:
il sistema troverà tutti i documenti in cui le parole tra le
virgolette compaiono tutte in quel preciso ordine).
Questo portale non è una testata giornalistica, è una pubblicazione aperiodica e non può quindi essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della Legge 7/3/01, n. 62. Tutti i loghi e i marchi sono dei rispettivi proprietari. I commenti sono di chi li posta. Tutti i materiali provenienti da http://it.wikipedia.org sono sotto licenza Creative Commons; tutto il resto: licenza Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Non opere derivate 3.0 Italia (CC BY-NC-ND 3.0 IT) La responsabilità  degli scritti (articoli, messaggi, interventi sui forum, ...) è dei relativi autori: al riguardo profscaglione.it declina ogni responsabilità .
Webmaster and Administrator: prof. Flavio Scaglione.
Generazione pagina: 0.803 secondi (159)