Essenziali alla funzione cellulare sono anche alcuni elementi chimici (generalmente metalli, come il ferro, il rame ecc.) presenti in quantità minime e perciò detti oligoelementi. L’ organismo li assume con l’ alimentazione, spesso sotto forma di sali minerali, e li utilizza dopo averli scissi nei rispettivi ioni ( noti come ioni inorganici ). La quantità necessaria è diversa nelle differenti cellule a seconda della funzione specializzata che esse ricoprono. Per esempio, un osteoblasto ( cellula che genera e mantiene il tessuto osseo ) avrà bisogno di grandi quantità di ione calcio (Ca++) rispetto ad altre cellule che svolgono funzioni diverse. (Bibliografia / Sitografia: http://www.sapere.it/tca/MainApp?srvc=dcmnt&url=/tc/medicina/percorsi/cellula/costituenti7.jsp)
[ Recuperato da: 52F_Paky]
Molti prodotti chimici diversi sono considerati sostanze inquinanti, variando da ioni inorganici semplici a molecole organiche complesse. Tutte le sostanze inquinanti dell' acqua sono divise in varie classi. Ogni classe di sostanze inquinanti ha il proprio modo specifico di entrare nell' ambiente e i suoi specifici pericoli. Tutte le classi contengono sostanze inquinanti maggiori che sono note a molta gente, a causa dei vari effetti sulla salute. (Bibliografia / Sitografia: Chimica organica e inorganica, editore Calderini, autore Nicola Lo Monaco)
[ Recuperato da: 52F_Paky]
L'insieme delle particelle sospese in atmosfera è definito come particolato sospeso P.T.S. (Polveri Totali Sospese) o P.M. (dall'inglese "Particulate Matter"), materiale particellare. Generalmente tali particelle sono costituite da una miscela di sostanze quali: ioni inorganici come nitrati e solfati, carbonio organico ed inorganico, materiale inerte, metalli e particelle liquide. Tale composizione dipende essenzialmente dal processo di formazione delle stesse particelle e dalle sostanze con cui sono giunte a contatto nella loro permanenza in atmosfera. (Bibliografia / Sitografia: Dizionario della chimica alimentare, zanichelli editore)
[ Recuperato da: 52F_Paky]
Atomo, gruppo di atomi o molecole dotati di carica elettrica positiva ( cationi ) o negativa ( anioni ) (Bibliografia / Sitografia: Enciclopedia della chimica, Garzanti edtore)
[ Recuperato da: 52F_Paky]
Un composto inorganico viene classicamente definito come un composto chimico che non contiene atomi di carbonio. I minerali sono storicamente i composti inorganici per eccellenza. (Bibliografia / Sitografia: http://it.wikipedia.org/wiki/Composto_inorganico)
[ Recuperato da: 52F_Paky]
Tutti i servizi e le notizie offerti da profscaglione.it sono rigorosamente a carattere gratuito: nonostante la cura profusa dallo Staff sono possibili refusi ed errori di diversa natura; tali servizi vengono offerti così come sono e non si fornisce alcuna garanza sulla continuità degli stessi, che possono sempre essere sospesi od interrotti in qualsiasi momento.
Si tenga inoltre presente che la WebCommunityLab di profscaglione.it è un sito in parte frutto di attività didattica che, per la sua particolare natura, richiede a volte la pubblicazione di materiale non sempre corretto, sull'affidabilita` del quale non si fornisce alcuna garanzia.
Con Sistema avanzato di Filtri
per le singole Sezioni
e la possibilità (come su Google) di
cercare due-tre termini ben precisi mettendoli tra le " " (virgolette:
il sistema troverà tutti i documenti in cui le parole tra le
virgolette compaiono tutte in quel preciso ordine).
Questo portale non è una testata giornalistica, è una pubblicazione aperiodica e non può quindi essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della Legge 7/3/01, n. 62. Tutti i loghi e i marchi sono dei rispettivi proprietari. I commenti sono di chi li posta. Tutti i materiali provenienti da http://it.wikipedia.org sono sotto licenza Creative Commons; tutto il resto: licenza Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Non opere derivate 3.0 Italia (CC BY-NC-ND 3.0 IT) La responsabilità  degli scritti (articoli, messaggi, interventi sui forum, ...) è dei relativi autori: al riguardo profscaglione.it declina ogni responsabilità .
Webmaster and Administrator: prof. Flavio Scaglione.
Generazione pagina: 0.667 secondi (159)