Le globuline sono proteine estremamente eterogenee e con attività fisiologica e biochimica molto varie. Esse si distinguono in globuline Alfa i (a1), Alfa 2 (a2), Beta (B) e Gamma (y), ciascuna delle quali svolge funzioni e attività diverse. (Bibliografia / Sitografia: http://www.farmacitta.it/analisi_globuline.cfm)
[Recuperato da : 43C_muckmc]
Proteine semplici di origine animale e vegetale. Importanti le globuline del plasma sanguigno (α, β, γ), che regolano la pressione osmotica. Le γ-globuline partecipano alla formazione degli anticorpi. (Bibliografia / Sitografia: http://www.sapere.it/gr/ArticleViewServletOriginal?otid=GEDEA_globulina&orid=OMNIA_016560&todo=LinkToFree)
[Recuperato da : 43C_muckmc]
Sostanze proteiche, coagulabili al calore, presenti nel sangue e nei vegetali. Le globuline, insolubili nell' acqua pura, sono molecole grandi e complesse, che, secondo il loro comportamento si distinguono in alfa, beta e gamma . (Bibliografia / Sitografia: Enciclopedia medica di selezione dal Reader's Digest Stephen Lock)
[Recuperato da : 43C_muckmc]
Proteine semplici, coaugulabili al calore, insolubili in acqua , ma solubili in soluzioni diluite di sali acidi e basi forti ( ad es., NaCl ), sono facilmente denaturabili. (Bibliografia / Sitografia: Enciclopedia medica italiana Sansoni edizioni scentifiche)
[Recuperato da : 43C_muckmc]
Membro di un gruppo di proteine la cui caratteristica è di essere insolubili nell' acqua ma solubili nelle soluzioni saline diluite. Globuline sono anche gli anticorpi, chiamati anche immunoglobuline. (Bibliografia / Sitografia: Enciclopedia medica sintomi, malattie, cure, farmaci di Bianchi P. Selezione Reader's Digest)
[Recuperato da : 43C_muckmc]
Tutti i servizi e le notizie offerti da profscaglione.it sono rigorosamente a carattere gratuito: nonostante la cura profusa dallo Staff sono possibili refusi ed errori di diversa natura; tali servizi vengono offerti così come sono e non si fornisce alcuna garanza sulla continuità degli stessi, che possono sempre essere sospesi od interrotti in qualsiasi momento.
Si tenga inoltre presente che la WebCommunityLab di profscaglione.it è un sito in parte frutto di attività didattica che, per la sua particolare natura, richiede a volte la pubblicazione di materiale non sempre corretto, sull'affidabilita` del quale non si fornisce alcuna garanzia.
Con Sistema avanzato di Filtri
per le singole Sezioni
e la possibilità (come su Google) di
cercare due-tre termini ben precisi mettendoli tra le " " (virgolette:
il sistema troverà tutti i documenti in cui le parole tra le
virgolette compaiono tutte in quel preciso ordine).
Questo portale non è una testata giornalistica, è una pubblicazione aperiodica e non può quindi essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della Legge 7/3/01, n. 62. Tutti i loghi e i marchi sono dei rispettivi proprietari. I commenti sono di chi li posta. Tutti i materiali provenienti da http://it.wikipedia.org sono sotto licenza Creative Commons; tutto il resto: licenza Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Non opere derivate 3.0 Italia (CC BY-NC-ND 3.0 IT) La responsabilità  degli scritti (articoli, messaggi, interventi sui forum, ...) è dei relativi autori: al riguardo profscaglione.it declina ogni responsabilità .
Webmaster and Administrator: prof. Flavio Scaglione.
Generazione pagina: 0.515 secondi (159)