La tiamina ( o vitamina B1 ) venne isolata e cristallizzata nel 1926 ed è conosciuta anche con il nome di aneurina. Si compone di un anello tiazolico e di uno pirimidinico uniti tra loro da un gruppo metilenico. È una vitamina idrosolubile che in acqua forma soluzioni debolmente acide ( N dell'anello tiazolico è assai elettronegativo per cui forma un legame molto polare che spinge CH a comportarsi da acido rilasciando un protone ) e che, in tali condizioni, ha una buona stabilità al calore ed all'ossidazione, ma si inattiva in tempi rapidi se il pH è alcalino. In ambiente basico, inoltre, l'aggiunta di ferricianuro ne determina l'ossidazione a tiocromo, composto fluorescente utile per determinarne la quantità nei campioni. (Bibliografia / Sitografia: http://it.wikipedia.org/wiki/Tiamina")
[Recuperato da: 083C_Desio]
La tiamina o la vitamina B1 o aneurina è stata isolata e cristallizzata nel 1926 e solo più tardi è stata denominata tiamina per la presenza nella molecola di un atomo di zolfo e di un gruppo aminico. La tiamina chimicamente è costituita da un derivato della pirimidina e dal tiazolo legati da un gruppo metilenico. La tiamina viene fosforilata in vivo per ottenere mono- di- e tri-fosfato, la tiamina pirofosfato ( TPP ) è la forma biologicamente attiva. (Bibliografia / Sitografia: "Sapere e saper fare" di A. Rondano, editore: Giunti scuola")
[Recuperato da: 083C_Desio]
La tiamina pirofosfato ( o difosfato ), abbreviata come TPP, è il coenzima delle decarbossilasi dei chetoacidi e delle transchetolasi. Ha un ruolo importante nella decarbossilazione ossidativa del piruvato e dell' α-chetoglutarato nel ciclo di Krebs ( importante per la formazione di energia metabolica ) e nella reazione transchetolasica nella via dei pentoso fosfati ( importante per la produzione di NADPH e di ribosio 5-fosfato ). Meccanismo di reazione. Il meccanismo di reazione della decarbossilazione del piruvato catalizzata dalla tiamina pirofosfato prevede la formazione di un legame covalente tra l' atomo di carbonio adiacente all' atomo di azoto e di zolfo dell' anello tiazolico (C2)( precedentemente deprotonato ) ed il carbonio carbonilico ( elettronpovero ) del piruvato. Questo intermedio della reazione porta poi alla perdita di CO2 in quanto l' anello tiazolico stabilizza il legame con il carbonio carbonilico mentre il gruppo -COO- si riarrangia liberandosi come CO2. Successivamente la l' idrossietil tiamina pirofosfato libera un' aldeide, nel caso del piruvato l' acetaldeide, e si rigenera l' enzima. (Bibliografia / Sitografia: http://www.dica33.it/servizi/vitamine/vitamine/tiamina/contents.htm)
[Recuperato da: 083C_Desio]
La tiamina, o vitamina B1, è una vitamina idrosolubile di origine sia animale che vegetale, che si comporta come un coenzima partecipando al complesso processo di conversione del glucosio ( lo zucchero del sangue ) in energia, ed è vitale in alcune reazioni metaboliche. Ecco perché la tiamina è necessaria quando c’è un alto consumo di energia, come per esempio quando si pratica uno sport. La tiamina si adatta ai bisogni del corpo, a condizione che venga consumata una quantità sufficiente di alimenti che la contengono. Tra le funzioni della tiamina ricordiamo la protezione del cuore e del sistema nervoso e la formazione e il mantenimento dei globuli rossi. (Bibliografia / Sitografia: http://www.laleva.cc/almanacco/vitamina_B1.html)
[Recuperato da: 083C_Desio]
La vitamina B1 ( tiamina ) è chimicamente costituita da un anello pirimidinico e ad un anello tiazolico; la troviamo sotto due forme: tiamina e il suo estere pirofosforico che rappresenta la forma attiva: tiamina pirofosfato ( TPP ). (Bibliografia / Sitografia: "Tecnologia culinare" di Ernst ed Eugen Pauli, editore: Barci")
[Recuperato da: 083C_Desio]
La tiamina, o vitamina B1, è una vitamina idrosolubile di origine sia animale che vegetale, che si comporta come un coenzima partecipando al complesso processo di conversione del glucosio (lo zucchero del sangue) in energia, ed è vitale in alcune reazioni metaboliche. (Bibliografia / Sitografia: http://www.laleva.cc/almanacco/vitamina_B1.html)
[Recuperato da: 071C_Marty93]
Il coenzimatiamina-pirofosfato, che è la forma attiva della tiamina (vitamina B1), partecipa al metabolismo dei carboidrati attraverso la decarbossilazione degli a-chetoacidi. La tiamina partecipa anche al metabolismo del glucoso come coenzima dell'apoenzima transchetolasi nella via dei pentosomonofosfati. La sua carenza determina il beriberi con manifestazioni neurologiche periferiche, cerebrali, cardiovascolari e GI. (Bibliografia / Sitografia: http://www.msd-italia.it/altre/manuale/sez01/0030047b.html)
[Recuperato da: 071C_Marty93]
Essa è una vitamina, ovvero una sostanza organica essenziale. E' una vitamina idrosolubile, solubile in acqua, che si trova specialmente nella frutta secca, carne, legumi, patate; la carenza può causare la malattia del beri-beri. (Bibliografia / Sitografia: Scienze Della Natura, S. Zanoli, Le Monnier)
[Recuperato da: 071C_Marty93]
Vitamina molto diffusa negli alimenti sia animali che vegetali, agisce come coenzima nel metabolismo glucidico e in quello dell' alcool etilico, favorisce la propagazione degli impulsi nervosi. (Bibliografia / Sitografia: Alimentazione Salute e Vita, L. Nicodemi, M. Vallinotto, Paramond)
[Recuperato da: 071C_Marty93]
La tiamina è la prima vitamina appartenente al gruppo B, che è stata identificata nel 1926. E' una molecola organica complessa che contiene un gruppo pirimidinico e un nucleo tiazolico. (Bibliografia / Sitografia: Enciclopedia Italiana, Grolier edizioni)
[Recuperato da: 071C_Marty93]
Tutti i servizi e le notizie offerti da profscaglione.it sono rigorosamente a carattere gratuito: nonostante la cura profusa dallo Staff sono possibili refusi ed errori di diversa natura; tali servizi vengono offerti così come sono e non si fornisce alcuna garanza sulla continuità degli stessi, che possono sempre essere sospesi od interrotti in qualsiasi momento.
Si tenga inoltre presente che la WebCommunityLab di profscaglione.it è un sito in parte frutto di attività didattica che, per la sua particolare natura, richiede a volte la pubblicazione di materiale non sempre corretto, sull'affidabilita` del quale non si fornisce alcuna garanzia.
Con Sistema avanzato di Filtri
per le singole Sezioni
e la possibilità (come su Google) di
cercare due-tre termini ben precisi mettendoli tra le " " (virgolette:
il sistema troverà tutti i documenti in cui le parole tra le
virgolette compaiono tutte in quel preciso ordine).
Questo portale non è una testata giornalistica, è una pubblicazione aperiodica e non può quindi essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della Legge 7/3/01, n. 62. Tutti i loghi e i marchi sono dei rispettivi proprietari. I commenti sono di chi li posta. Tutti i materiali provenienti da http://it.wikipedia.org sono sotto licenza Creative Commons; tutto il resto: licenza Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Non opere derivate 3.0 Italia (CC BY-NC-ND 3.0 IT) La responsabilità  degli scritti (articoli, messaggi, interventi sui forum, ...) è dei relativi autori: al riguardo profscaglione.it declina ogni responsabilità .
Webmaster and Administrator: prof. Flavio Scaglione.
Generazione pagina: 0.537 secondi (159)