anione, ioni negativi; atomo o molecola con carica elettrica negativa
Ione con carica negativa, che durante l' elettrolisi migra al polo positivo o anodo. (Bibliografia / Sitografia: Maximus didizionario enciclopedico, di Redazione grandi opere istituto geografico Deagostini, editore: Istituto geografico Deagostini)
[Recuperato da: 51G_Lupin]
Ione negativo. Specie chimica recante una o più cariche elettriche negative. (Bibliografia / Sitografia: Dizionario enciclopedico di scienze mediche e biologiche e di biotecnologie, di Giovanni Delfino, Eudes Lanciotti, Gianfranco Liguri, Massimo Stefani, Editore: Zanichelli)
[Recuperato da: 51G_Lupin]
Un anione è un atomo o una molecola che ha acquistato una carica elettrica negativa ( elettrone ), diventando quindi uno ione negativo. Derivano il loro nome dal fatto che migrano all' anodo quando sottoposti ad azione di un campo elettrico. (Bibliografia / Sitografia: http://it.wikipedia.org/wiki/Anione)
[Recuperato da: 51G_Lupin]
Atomo o molecola che ha aquisito uno o più elettroni e che si sono quindi trasformati in ioni negativi. (Bibliografia / Sitografia: Enciclopedia della chimica garzanti, di Redazione Garzanti e Enzo Santaniello, editore: Garzanti)
[Recuperato da: 51G_Lupin]
Ione di carica negativa. Un atomo o una molecola diventano un anione quando acquistano uno o più elettroni. Normalmente la carica positiva del nucleo di un atomo ( o dei nuclei di una molecola ) è neutralizzata dalla carica negativa uguale e contraria della nube elettronica; in un anione, il numero di elettroni che orbitano intorno al nucleo è maggiore del numero di protoni del nucleo stesso e quindi l’ atomo ( o la molecola ) è portatore di una carica elettrica negativa. (Bibliografia / Sitografia: http://it.encarta.msn.com/encyclopedia_761569877/Anione.html)
[Recuperato da: 51G_Lupin]
Tutti i servizi e le notizie offerti da profscaglione.it sono rigorosamente a carattere gratuito: nonostante la cura profusa dallo Staff sono possibili refusi ed errori di diversa natura; tali servizi vengono offerti così come sono e non si fornisce alcuna garanza sulla continuità degli stessi, che possono sempre essere sospesi od interrotti in qualsiasi momento.
Si tenga inoltre presente che la WebCommunityLab di profscaglione.it è un sito in parte frutto di attività didattica che, per la sua particolare natura, richiede a volte la pubblicazione di materiale non sempre corretto, sull'affidabilita` del quale non si fornisce alcuna garanzia.
Con Sistema avanzato di Filtri
per le singole Sezioni
e la possibilità (come su Google) di
cercare due-tre termini ben precisi mettendoli tra le " " (virgolette:
il sistema troverà tutti i documenti in cui le parole tra le
virgolette compaiono tutte in quel preciso ordine).
Questo portale non è una testata giornalistica, è una pubblicazione aperiodica e non può quindi essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della Legge 7/3/01, n. 62. Tutti i loghi e i marchi sono dei rispettivi proprietari. I commenti sono di chi li posta. Tutti i materiali provenienti da http://it.wikipedia.org sono sotto licenza Creative Commons; tutto il resto: licenza Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Non opere derivate 3.0 Italia (CC BY-NC-ND 3.0 IT) La responsabilità  degli scritti (articoli, messaggi, interventi sui forum, ...) è dei relativi autori: al riguardo profscaglione.it declina ogni responsabilità .
Webmaster and Administrator: prof. Flavio Scaglione.
Generazione pagina: 0.910 secondi (159)