Chiamati anche monosaccaridi, vengono digeriti velocemente e forniscono energia subito utilizzabile, al contrario dei polisaccaridi che devono essere scomposti per essere utilizzati e vengono digeriti più lentamente. Inoltre sono i glucidi più importanti perché dalla loro unione si ottengono i glucidi più complessi cioè i polisaccaridi. (Bibliografia / Sitografia: Invito Alla Biologia, Zanichelli)
[Recuperato da: 071C_Marty93]
Sono gli zuccheri semplici, cioè formati da una sola molecola; essi possono combinarsi per formare glucidi o zuccheri più complessi. (Bibliografia / Sitografia: Enciclopedia Italiana, Grolier)
[Recuperato da: 071C_Marty93]
Sno i glucidi più semplici, sono formati da una sola molecola infatti possono anche chiamarsi monosaccaridi. (Bibliografia / Sitografia: Tutto Sugli Alimenti, J. Lyon)
[Recuperato da: 071C_Marty93]
I carboidrati, detti anche glucidi (dal greco "glucos" = dolce) sono sostanze formate da carbonio ed acqua. Hanno forma molecolare (CH2O)n e sono contenuti principalmente negli alimenti di origine vegetale.
In media forniscono 4 kcal per grammo, anche se il loro valore energetico oscilla dalle 3,74 kcal del glucosio alle 4,2 Kcal dell' amido. Di queste calorie circa il 10% viene utilizzato dall' organismo per i processi di digestione ed assorbimento. (Bibliografia/Sitografia:http://www.my-personaltrainer.it/carboidrati.html )
[Recuperato da: 52F_Eva4e]
Queste sostanze sono dette anche Carboidrati, poiché sono composti da carbonio, idrogeno e ossigeno, cioè di zuccheri, cellulosa e amido. Tutte queste sostanze sono contenute nei semi, nella frutta, nei tuberi… Queste, dopo che sono state trasformate dal nostro organismo in sostanze più semplici come il glucosio e il fruttosio, bruciano con l’ ossigeno dell’ aria respirata, fornendo così energia per il lavoro muscolare e calore per il nostro corpo. Inoltre queste sostanze svolgono anche un ruolo di difesa e di sostegno, poiché entrano nella costituzione di strutture essenziali per gli organi viventi, quali per esempio gli acidi nucleici, i lipidi cerebrali, le glicoproteine. (Bibliografia / Sitografia: http://www.materialismo.it/Dietetica/glucidi1.htm)
[Recuperato da: 52F_Eva4e]
Non sono sostanze essenziali per l' organismo e possono essere sostituiti da proteine e lipidi. In caso di carenza si formano però corpi chetonici che danneggiano la flora intestinale. (Bibliografia / Sitografia: Biochimica , Philip W. Kuchel, Etas libri )
[Recuperato da: 52F_Eva4e]
Molecole costituite da singole unità e classificabili a loro volta in aldosi o chetosi secondo la natura del gruppo carbonilico. (Bibliografia / Sitografia: Complementi di scienza dell'alimentazione , Patrizia Cappelli, Vanna Vannucchi, Zanichelli)
[Recuperato da: 52F_Eva4e]
Sostanze cristalline, di colore bianco, caratterizzate da sapore dolce, solubili in acqua ma insolubili nei solventi organici (Bibliografia / Sitografia: Complementi di scienza dell'alimentazione , Patrizia Cappelli, Vanna Vannucchi, Zanichelli)
[Recuperato da: 52F_Eva4e]
Tutti i servizi e le notizie offerti da profscaglione.it sono rigorosamente a carattere gratuito: nonostante la cura profusa dallo Staff sono possibili refusi ed errori di diversa natura; tali servizi vengono offerti così come sono e non si fornisce alcuna garanza sulla continuità degli stessi, che possono sempre essere sospesi od interrotti in qualsiasi momento.
Si tenga inoltre presente che la WebCommunityLab di profscaglione.it è un sito in parte frutto di attività didattica che, per la sua particolare natura, richiede a volte la pubblicazione di materiale non sempre corretto, sull'affidabilita` del quale non si fornisce alcuna garanzia.
Con Sistema avanzato di Filtri
per le singole Sezioni
e la possibilità (come su Google) di
cercare due-tre termini ben precisi mettendoli tra le " " (virgolette:
il sistema troverà tutti i documenti in cui le parole tra le
virgolette compaiono tutte in quel preciso ordine).
Questo portale non è una testata giornalistica, è una pubblicazione aperiodica e non può quindi essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della Legge 7/3/01, n. 62. Tutti i loghi e i marchi sono dei rispettivi proprietari. I commenti sono di chi li posta. Tutti i materiali provenienti da http://it.wikipedia.org sono sotto licenza Creative Commons; tutto il resto: licenza Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Non opere derivate 3.0 Italia (CC BY-NC-ND 3.0 IT) La responsabilità  degli scritti (articoli, messaggi, interventi sui forum, ...) è dei relativi autori: al riguardo profscaglione.it declina ogni responsabilità .
Webmaster and Administrator: prof. Flavio Scaglione.
Generazione pagina: 0.782 secondi (159)