Glucidi, glucide, glicidi, Carboidrati o idrati di carbonio, Zuccheri semplici e complessi
Sono sostanze organiche caratterizzate dalla formula generale Cn(H2O)n. Essi sono molto diffusi sia nel mondo animale che vegetale. Vengono distinti in: monosaccaridi: caratterizzati da una catena carboniosa costituita da 3 a 7 atomi di carbonio; disaccaridi: per idrolisi danno 2 molecole di monosaccaridi; oligosaccaridi: per idrolisi danno da 3 a 10 molecole di monosaccaridi; polisaccaridi: per idrolisi danno da 11 a diverse centinaia di molecole di monosaccaridi.
Costituiscono le più numerose classi di sostanze organiche riscontrbili in natura, si formano nelle piante verdi e in certi batteri mediante un processo chiamato fotosintesi.
(Bibliografia / Sitografia: Enciclopedia Italiana Glorier, editore: Glorier International)
[Recuperato da 51D_Billie]
In natura rappresentano la categoria di sostanze organiche naturali più abbondanti. Sono molto importanti per la vita di utti gli organismi, vengono prodotti dai vegetali, autotrofi grazie all' energia del sole catturata nella reazione di fotosintesi clorofilliana. Sono molto importanti per l' uomo che da esse ricava gran parte dell' energia necessaria per la propria sopravvivenza. Sono composti ternari formati da C, H, e O. Vengono classificati in base alla loro composizione chimica in aldosi e chetosi; in base alla complessità della molecola in: monosaccarididisaccaridi e polisaccaridi. Sonodetti anche saccaridi o zuccheri, per il loro sapore più o meno dolce, e, un tempo, anche i carboidrati o idrati di carbonio. Dal punto di visa fisico possiamo riconoscere nella forma di struttura dei glucidi tra diversi gruppi funzionali: il gruppo ossidile, il gruppo aldeidico e il gruppo chetonico. Il primo è comune a tutti, mentre gli altri due permettono di classificare i glucidi in due distinte categorie: gli aldosi e i chetosi.
(Bibliografia / Sitografia: Alimentazione salute e vita, di Nicodemi Vallinotto editore: Paramond)
[Recuperato da 51D_Billie]
I glucidi o carboidrati sono i costituenti piu importanti dei vegetali e le sostanze organiche piu diffuse nella biosfera.
Raopresentano solo l'1% del corpo umano, hanno notevole importanza nutrituzionale. Si trovano nella frutta, nella verdura, nei semi, nelle radici e nei tuberi sia con funzone di riserva che di sostegno. Sono presenti nel sangue, nel latte e nei tessuti animali. Costituiscono il più abbondante principio alimentare nella alimentazione umana ( coprono dal 40 al 70 % del fabbisogno calorico ) e una fonte energetica di basso costo (forniscono, quelli dispondibili, circa 4 kcal/g). Dal punto di vista chimico sono sostanze ternarie, costituite cioè da idrogeno, ossigeno e carbonio, talvolta contengono anche fosforo, azoto e zolfo. Possono essere definiti derivati aldeidici e chetonici di alcoli polivalenti, perchè nella loro molecola presentano almeno due gruppi alcolici e uno aldeidico o chetonico. Il nome glucidi deriva da glucos (dolce), dato che i piu semplici presentano sapore dolce; vengono anche detti carboidrati o idrati di carbonio. I glucidi si possono suddividere in due grandi gruppi: monosaccaridi, oligosacaridi e polisaccaridi. Secondo un criterio che tiene conto della loro utilizzabilità nutrizionale, vengono classificati in glucidi disponibili e glucidi non disponibili. Le funzioni dei carboidrati sono: energetica e strutturale.
(Bibliografia / Sitografia: Complimeti di scienza dell'alimenazione, editore: Zanichelli, di Cappelli Vennucchi)
[Recuperato da: 51D_Billie]
Glucidi, chiamati anche carboidrati ( da idrati di carbonio ) o saccaridi, sono la più abbondante delle quattro principali classi di biomolecole. Hanno numerose funzioni biologiche tra cui quella di riserva energetica e trasporto dell'energia ( esempio: amido, glicogeno ) e sono anche noti come componenti strutturali della cellulosa nelle piante e della cartilagine negli animali. Inoltre i carboidrati e i loro derivati giocano un ruolo fondamentale nel sistema immunitario, nella fertilizzazione e nello sviluppo biologico.
Dal punto di vista chimico i carboidrati sono aldeidi o chetoni a cui sono stati aggiunti vari gruppi ossidrili, solitamente uno per ogni atomo di carbonio che non fa parte del gruppo funzionale aldeidico o chetonico. Le singole unità di carboidrati sono chiamate monosaccaridi.
I glucidi, chiamati anche carboidrati, sono sostanze chimiche composte da carbonio, idrogeno e ossigeno e possono essere definiti come derivati aldeidici e chetonici di alcoli polivalenti.
I glucidi presentano una duplice funzione, plastica ed energetica: plastica, in quanto entrano nella costituzione di strutture essenziali per gli organismi viventi; energetica, in quanto forniscono all' organismo energia per le prestazioni funzionali. Poiché l' organismo ha la capacità di sintetizzare i glucidi da altri nutrienti, i carboidrati non possono essere considerati propriamente nutrienti essenziali; esiste tuttavia la necessità di mantenere il livello di glicemia entro un intervallo di valori adeguato al fabbisogno del sistema nervoso centrale e degli eritrociti ( globuli rossi ). L'assunzione complessiva raccomandata di carboidrati è intorno al 55-60% dell' energia totale. Il consumo di zuccheri semplici non dovrebbe tuttavia superare il 10-12% delle calorie totali. Gli alimenti contenenti carboidrati complessi, invece, oltre a fornire energia a più lento rilascio, rispetto a quelli semplici, apportano anche altri nutrienti fondamentali all'equilibrio generale della dieta.
Tutti i servizi e le notizie offerti da profscaglione.it sono rigorosamente a carattere gratuito: nonostante la cura profusa dallo Staff sono possibili refusi ed errori di diversa natura; tali servizi vengono offerti così come sono e non si fornisce alcuna garanza sulla continuità degli stessi, che possono sempre essere sospesi od interrotti in qualsiasi momento.
Si tenga inoltre presente che la WebCommunityLab di profscaglione.it è un sito in parte frutto di attività didattica che, per la sua particolare natura, richiede a volte la pubblicazione di materiale non sempre corretto, sull'affidabilita` del quale non si fornisce alcuna garanzia.
Con Sistema avanzato di Filtri
per le singole Sezioni
e la possibilità (come su Google) di
cercare due-tre termini ben precisi mettendoli tra le " " (virgolette:
il sistema troverà tutti i documenti in cui le parole tra le
virgolette compaiono tutte in quel preciso ordine).
Questo portale non è una testata giornalistica, è una pubblicazione aperiodica e non può quindi essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della Legge 7/3/01, n. 62. Tutti i loghi e i marchi sono dei rispettivi proprietari. I commenti sono di chi li posta. Tutti i materiali provenienti da http://it.wikipedia.org sono sotto licenza Creative Commons; tutto il resto: licenza Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Non opere derivate 3.0 Italia (CC BY-NC-ND 3.0 IT) La responsabilità degli scritti (articoli, messaggi, interventi sui forum, ...) è dei relativi autori: al riguardo profscaglione.it declina ogni responsabilità.
Webmaster and Administrator: prof. Flavio Scaglione.
Generazione pagina: 0.628 secondi (159)