Ossidrile o gruppo ossidrilico, alcolico: -OH gruppo funzionale degli alcoli: R-OH
-OH: gruppo ossidrilico; R-OH: formula generale degli alcoli. L' ossidrile è il gruppo caratteristico degli alcol, è costituito da ossigeno, idrogeno legati ad un gruppo R. È un gruppo reattivo molto particolare in quanto può effettuare sia dissociazione acida che dissociazione basica. La prima prevede l' eliminazione di H con formazione di composti chiamati alcolati o alcossidi quando all' idrogeno si va a sostituire un metallo; la seconda, di tipo basica vede la formazione di un carbocatione in quanto il gruppo ossidrilico è caricato negativamente. Il gruppo ossidrilico è il gruppo caratterizzante le basi forti: principali esempio sono idrossido di sodio ( Na-OH ), idrossido di potassio ( K-OH ), idrossido di idrogeno ( -OH ). In soluzione si ritrovano completamente dissociate nei loro cationi e ioni ossidrile, i quali conferiscono basicità alla soluzione ( pOH = -log [OH-] ).
(Bibliografia / Sitografia: http://it.wikipedia.org/wiki/Gruppo_ossidrilico)
[Recuperato da: 071C_Mano93]
Il termine gruppo idrossilico o ossidrile è usato per designare il gruppo funzionale -OH quando è un sostituente in un composto organico. Le molecole organiche contenenti un gruppo idrossilico sono note come alcoli o fenoli (se aromatici col gruppo idrossile sull'anello). (Bibliografia / Sitografia: http://www.babylon.com/definition/gruppo_ossidrile/Italian)
[Recuperato da: 071C_Mano93]
L' ossidrile è un gruppo funzionale alcolico di formula: -OH. (Bibliografia / Sitografia: Nuovo bios 1 A. J. Tobin - J. Dusheck - B. Mondadori)
[Recuperato da: 071C_Mano93]
Designava la reazione chimica di combinazione diretta di un elemento o un composto con l' ossigeno. (Bibliografia / Sitografia: Ecg enciclopedia della chimica garzanti di Enzo Santagnello)
[Recuperato da: 071C_Mano93]
Il termine gruppo idrossilico è usato per designare il gruppo funzionale -OH quando è un sostituente in un composto organico. Le molecole organiche contenenti un gruppo idrossilico sono note come alcoli o fenoli ( se aromatici col gruppo idrossile sull' anello ). (Bibliografia / Sitografia: http://www.babylon.com/definition/gruppo_ossidrile/Italian)
[Recuperato da: 071C_Mano93]
Tutti i servizi e le notizie offerti da profscaglione.it sono rigorosamente a carattere gratuito: nonostante la cura profusa dallo Staff sono possibili refusi ed errori di diversa natura; tali servizi vengono offerti così come sono e non si fornisce alcuna garanza sulla continuità degli stessi, che possono sempre essere sospesi od interrotti in qualsiasi momento.
Si tenga inoltre presente che la WebCommunityLab di profscaglione.it è un sito in parte frutto di attività didattica che, per la sua particolare natura, richiede a volte la pubblicazione di materiale non sempre corretto, sull'affidabilita` del quale non si fornisce alcuna garanzia.
Con Sistema avanzato di Filtri
per le singole Sezioni
e la possibilità (come su Google) di
cercare due-tre termini ben precisi mettendoli tra le " " (virgolette:
il sistema troverà tutti i documenti in cui le parole tra le
virgolette compaiono tutte in quel preciso ordine).
Questo portale non è una testata giornalistica, è una pubblicazione aperiodica e non può quindi essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della Legge 7/3/01, n. 62. Tutti i loghi e i marchi sono dei rispettivi proprietari. I commenti sono di chi li posta. Tutti i materiali provenienti da http://it.wikipedia.org sono sotto licenza Creative Commons; tutto il resto: licenza Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Non opere derivate 3.0 Italia (CC BY-NC-ND 3.0 IT) La responsabilità  degli scritti (articoli, messaggi, interventi sui forum, ...) è dei relativi autori: al riguardo profscaglione.it declina ogni responsabilità .
Webmaster and Administrator: prof. Flavio Scaglione.
Generazione pagina: 0.524 secondi (159)