Denaturazione: degradazione della struttura terziaria delle proteine; p. globulari
Per denaturazione si intende l' alterazione, generalmente irreversibile, delle proprietà delle proteine. Avviene sia con metodi fisici che chimici, ad esempio ad opera di acidi, alcooli, calore, solventi e agenti chimici, luce ultravioletta, agitazione meccanica. Ad esempio separare i due filamenti che compongono il DNA è una denaturazione. (Bibliografia / Sitografia: http://it.wikipedia.org/wiki/Denaturazione)
[Recuperato da: 081F_merazzi]
E’ l’ alterazione della forma di una proteina attraverso una qualche forma di stress esterno ( per esempio, mediante l’applicazione di calore, acidi o basi ), in modo tale che non sarà più in grado di svolgere la sua funzione cellulare. (Bibliografia / Sitografia: http://www.diggita.it/story.php?title=La_denaturazione_delle_proteine)
[Recuperato da: 081F_merazzi]
Le strutture delle cellule possono essere modificate mediante un processo irreversibile, detto denaturazione, con il quale la molecola si distende, perdendo la propria attività biologica e le iniziali caratteristiche chimico fisiche. (Bibliografia / Sitografia: Alimentazione Salute e Vita principi di alimentazione di Lucia Nicodemi e Maria Vallinotto - Paramond)
[Recuperato da: 081F_merazzi]]
In biochimica è considerata denaturazione l’ alterazione delle proprietà delle proteine, di solito irreversibile. (Bibliografia / Sitografia: Enciclopedia la biblioteca del sapere, del Corriere della sera)
[Recuperato da: 081F_merazzi]
La denaturazione è un processo di cambiamento della struttura delle proteine. Questo cambiamento può alterare la struttura secondaria, terziaria o quaternaria della molecola. (Bibliografia / Sitografia: Il dizionario enciclopedico univerale del Corriere della sera)
[Recuperato da: 081F_merazzi]
Tutti i servizi e le notizie offerti da profscaglione.it sono rigorosamente a carattere gratuito: nonostante la cura profusa dallo Staff sono possibili refusi ed errori di diversa natura; tali servizi vengono offerti così come sono e non si fornisce alcuna garanza sulla continuità degli stessi, che possono sempre essere sospesi od interrotti in qualsiasi momento.
Si tenga inoltre presente che la WebCommunityLab di profscaglione.it è un sito in parte frutto di attività didattica che, per la sua particolare natura, richiede a volte la pubblicazione di materiale non sempre corretto, sull'affidabilita` del quale non si fornisce alcuna garanzia.
Con Sistema avanzato di Filtri
per le singole Sezioni
e la possibilità (come su Google) di
cercare due-tre termini ben precisi mettendoli tra le " " (virgolette:
il sistema troverà tutti i documenti in cui le parole tra le
virgolette compaiono tutte in quel preciso ordine).
Questo portale non è una testata giornalistica, è una pubblicazione aperiodica e non può quindi essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della Legge 7/3/01, n. 62. Tutti i loghi e i marchi sono dei rispettivi proprietari. I commenti sono di chi li posta. Tutti i materiali provenienti da http://it.wikipedia.org sono sotto licenza Creative Commons; tutto il resto: licenza Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Non opere derivate 3.0 Italia (CC BY-NC-ND 3.0 IT) La responsabilità  degli scritti (articoli, messaggi, interventi sui forum, ...) è dei relativi autori: al riguardo profscaglione.it declina ogni responsabilità .
Webmaster and Administrator: prof. Flavio Scaglione.
Generazione pagina: 8.793 secondi (223)