Pancreas: ghiandola apparato digerente, produce enzimi digestivi: amilasi, lipasi ...
Voluminosa ghiandola annessa all'apparato digerente ed è formato da una parte esocrina ed una endocrina.
La sua principale funzione è quella di produrre succo pancreatico ( prodotto dalla parte esocrina ), insulina e glucagone ( entrambi prodotti dalla parte endocrina ). (Bibliografia / Sitografia: http://it.wikipedia.org/wiki/Pancreas)
[Recuperato da: 062G_Shashylove]
Organo ghiandolare disposto trasversalmente nella parte superiore della cavità addominale, dietro lo stomaco. Ha corpo allungato e appiattito. E' composto da due diverse strutture corrispondenti a due funzioni:esocrina ed endocrina.
La vascolarizzazione del pancreas è garantita dalle arterie pancreatico-duodenali e dai rami pancreatici dell'arteria splenica. I suoi nervi invece giungono dai plessi periarteriosi del plesso celiaco. (Bibliografia / Sitografia: "L'Enciclopedia della Medicina, di Umberto Veronesi, Deagostini Editore)
[Recuperato da: 062G_Shashylove]
Ghiandola situata nella cavità addominale, serve alle funzioni della digestione, secerne l' insulina ( che è un ormone ) e il succo pancreatico. (Bibliografia / Sitografia: "Enciclopedia Motta, di Virginio Motta e Federico Motta, Federico Motta editore"
[Recuperato da: 062G_Shashylove]
Organo di forma allungata e di piccole dimensioni, localizzato nell’ addome al di sotto dello stomaco e dietro le anse intestinali, è suddiviso in tre parti: la testa, il corpo e la coda.
Svolge la funzione di ghiandola: le sue cellule producono e riversano nella prima parte dell’ intestino tenue ( il duodeno ) alcune proteine necessarie alla digestione degli alimenti ( amilasi, lipasi, pancreozimina ).
Mentre altre cellule pancreatiche producono proteine che regolano meccanismi complessi come quello del metabolismo degli zuccheri. (Bibliografia / Sitografia: http://www.mednat.org/cure_natur/pancreas.htm)
[Recuperato da: 062G_Shashylove]
Ghiandola dei vertebrati posta tra il duodeno e la milza; stimolato dall' ormone secretina, secerne ormoni digestivi nel duodeno attraverso il dotto pancreatico. Al suo interno sono presenti gruppi di cellule che producono gli ormoniinsulina e glucagone, regolatori del livello di zuccheri nel sangue ( glicemia ). (Bibliografia / Sitografia: "Dizionario di Biologia della Oxford University Press, traduzioni di Marisa Pallacordi e Dario Scola, Sperling & Kupfer editori"
[Recuperato da: 062G_Shashylove]
Tutti i servizi e le notizie offerti da profscaglione.it sono rigorosamente a carattere gratuito: nonostante la cura profusa dallo Staff sono possibili refusi ed errori di diversa natura; tali servizi vengono offerti così come sono e non si fornisce alcuna garanza sulla continuità degli stessi, che possono sempre essere sospesi od interrotti in qualsiasi momento.
Si tenga inoltre presente che la WebCommunityLab di profscaglione.it è un sito in parte frutto di attività didattica che, per la sua particolare natura, richiede a volte la pubblicazione di materiale non sempre corretto, sull'affidabilita` del quale non si fornisce alcuna garanzia.
Con Sistema avanzato di Filtri
per le singole Sezioni
e la possibilità (come su Google) di
cercare due-tre termini ben precisi mettendoli tra le " " (virgolette:
il sistema troverà tutti i documenti in cui le parole tra le
virgolette compaiono tutte in quel preciso ordine).
Questo portale non è una testata giornalistica, è una pubblicazione aperiodica e non può quindi essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della Legge 7/3/01, n. 62. Tutti i loghi e i marchi sono dei rispettivi proprietari. I commenti sono di chi li posta. Tutti i materiali provenienti da http://it.wikipedia.org sono sotto licenza Creative Commons; tutto il resto: licenza Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Non opere derivate 3.0 Italia (CC BY-NC-ND 3.0 IT) La responsabilità  degli scritti (articoli, messaggi, interventi sui forum, ...) è dei relativi autori: al riguardo profscaglione.it declina ogni responsabilità .
Webmaster and Administrator: prof. Flavio Scaglione.
Generazione pagina: 5.548 secondi (163)