Il Comitato nazionale per la tutela e la valorizzazione delle denominazioni di origine e delle indicazioni geografiche tipiche dei vini nella riunione del 27 maggio 2004 ha espresso parere favorevole alla concessione della DOCG al vino "Rosso Conero" e alla revoca della denominazione di origine controllata del vino "Rosso Conero Riserva". Il parere e` stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale numero 138 del 15 giugno 2004. Se non ci saranno opposizioni sara` presto pubblicata la versione definitiva del nuovo disciplinare.
Zona di produzione: intero territorio comunale di Ancona, Offagna, Camerano, Sirolo, Numana e parte dei comuni di Castelfidardo ed Osimo.
Zone di produzione del Rosso Conero Riserva DOCG.
La produzione di vino nella Marca Dorica (l’area del Conero) fonda le sue radici gia` intorno al X sec. a.c., avviata dagli Etruschi. Da allora la viticoltura e` andata via via sviluppandosi, facendo crescere la qualita` del prodotto enologico del Conero.
Il vino a denominazione di origine controllata e garantita «Conero» deve essere ottenuto dalle uve prodotte dai vigneti aventi, nell'ambito aziendale, la seguente composizione ampelografica: Montepulciano minimo 85%; Sangiovese massimo 15%.
- Titolo alcolometrico volumico totale minimo: 12,50% vol.;
- Acidita' totale minima: 4,5 g/l;
- Estratto non riduttore minimo: 24,0 g/l.
Il vino prima di essere immesso al consumo deve essere sottoposto ad un periodo d' invecchiamento di almeno 2 anni. Il periodo d' invecchiamento decorre dal 1° novembre dell'anno di produzione delle uve.
Caratteristiche organolettiche.
All'atto dell'immissione al consumo alle seguenti caratteristiche:
colore: rosso rubino; odore: gradevole, vinoso; sapore: armonico, asciutto, ricco di corpo.
Abbinamenti e temperatura di servizio.
Si sposa con i sapidi salumi Marchigiani ed alle paste fresche condite, alla selvaggina, agli arrosti, al brasato ed e` ottimo con il Pecorino di Fossa. Temperatura di degustazione: 18°-20°C. (Bibliografia / Sitografia: http://www.agraria.org/vini/rossoconeroriserva.htm)
[Recuperato da: 063C_Mirkoronz]
Il Conero nella versione Rosso riserva e' un vino DOCG la cui produzione e` consentita nella provincia di Ancona. (Bibliografia / Sitografia: http://it.wikipedia.org/wiki/Rosso_Conero_Riserva)
[Recuperato da: 063C_Mirkoronz]
Zona di produzione: intero territorio comunale di Ancona, Offagna, Camerano, Sirolo, Numana e parte dei comuni di Castelfidardo ed Osimo.
Vitigni Il vino a denominazione di origine controllata e garantita «Conero» deve essere ottenuto dalle uve prodotte dai vigneti aventi, nell'ambito aziendale, la seguente composizione ampelografica: Montepulciano minimo 85%; Sangiovese massimo 15%.
Specifiche DOC Resa massima per ha: 90 qli.
Resa massima di uva in vino: 70%.
Gradazione alcolica minima: 12,5%.
Acidita' totale: 4,5 per mille.
Estratto secco netto minimo: 24 per mille.
Il vino prima di essere immesso al consumo deve essere sottoposto ad un periodo d' invecchiamento di almeno 2 anni. Il periodo d'invecchiamento decorre dal 1° novembre dell'anno di produzione delle uve.
Caratteristiche organolettiche. Colore: rosso rubino. Odore: caratteristico vinoso. Sapore: armonico, asciutto, ricco di corpo (Bibliografia / Sitografia: http://www.enogastronomia.it/vini/marche/rosso%20conero.asp)
[Recuperato da: 063C_Mirkoronz]
Tutti i servizi e le notizie offerti da profscaglione.it sono rigorosamente a carattere gratuito: nonostante la cura profusa dallo Staff sono possibili refusi ed errori di diversa natura; tali servizi vengono offerti così come sono e non si fornisce alcuna garanza sulla continuità degli stessi, che possono sempre essere sospesi od interrotti in qualsiasi momento.
Si tenga inoltre presente che la WebCommunityLab di profscaglione.it è un sito in parte frutto di attività didattica che, per la sua particolare natura, richiede a volte la pubblicazione di materiale non sempre corretto, sull'affidabilita` del quale non si fornisce alcuna garanzia.
Con Sistema avanzato di Filtri
per le singole Sezioni
e la possibilità (come su Google) di
cercare due-tre termini ben precisi mettendoli tra le " " (virgolette:
il sistema troverà tutti i documenti in cui le parole tra le
virgolette compaiono tutte in quel preciso ordine).
Questo portale non è una testata giornalistica, è una pubblicazione aperiodica e non può quindi essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della Legge 7/3/01, n. 62. Tutti i loghi e i marchi sono dei rispettivi proprietari. I commenti sono di chi li posta. Tutti i materiali provenienti da http://it.wikipedia.org sono sotto licenza Creative Commons; tutto il resto: licenza Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Non opere derivate 3.0 Italia (CC BY-NC-ND 3.0 IT) La responsabilità  degli scritti (articoli, messaggi, interventi sui forum, ...) è dei relativi autori: al riguardo profscaglione.it declina ogni responsabilità .
Webmaster and Administrator: prof. Flavio Scaglione.
Generazione pagina: 0.982 secondi (159)