Val Polcevera.
Area di produzione: provincia di Genova nei comuni: Genova, Sant’Olcese, Serra Ricco`, Mignanego, Campomorone, Ceranesi e Mele.
Vitigni. Bianchi: uve di vitigni Vermentino, Bianchetta genovese e Albarola. Rossi: uve di Dolcetto, Sangiovese e Ciliegiolo
Caratteristiche Bianco:
- colore: paglierino piu` o meno carico;
- odore: caratteristico, delicato e persistente;
- sapore: secco e sapido;
titolo alcolometrico volumico totale minimo: 10% vol;
Caratteristiche Rosso:
- colore: rosso rubino piu` o meno intenso;
- odore: gradevole con tenue vinosita`;
- sapore: asciutto, secco, di medio corpo;
- titolo alcolometrico volumico totale minimo: 10,50% vol;
Temperatura di servizio e Abbinamenti:
temperatura bianco: 8-10°C;
temperatura rosso: 16-18°C;
abbinamenti bianco: formaggi, trenette e trofie al pesto;
E' prodotto nei tipi bianco (quasi la totalita`) e rosso; il primo e` un vino secco adatto ad accompagnare varie portate come farinata, verdure ripiene, minestrone alla genovese, polpettone di fagiolini, riso alle ortiche. Va servito a una temperatura di 10°C, il rosso a 16°C, ambedue in bicchieri a calice, con stelo alto per il bianco, medio per il rosso.
Il primo da` il meglio di sé nel primo anno di vita, mentre il rosso da 1 a 2 anni.
La zona di produzione comprende le colline dei comuni situati in val Polcevera. (Bibliografia / Sitografia: http://www.vivamontagna.it/Vini.htm)
[Recuperato da: 063C_Mirkoronz]
Zona di produzione: Ceranesi, Campomorone, Mignanego, Sant'Olcese, Serra Ricco`, Genova con le circoscrizioni di Bolzaneto, Cornigliano, Pontedecimo, Pra` e Rivarolo.
Curiosita`.
Abbinamenti gastronomici. Si accompagna in modo ottimale con varie portate come la farinata, le verdure ripiene, il minestrone alla genovese, risotto con fiori di zucchina o con ortica e polpettone di fagiolini.
Come servirlo e conservarlo. Deve essere servito a 10°C, in bicchieri a calice con stelo medio. Viene conservato in cantina idonea, ponendo le bottiglie in posizione coricata, nei ripiani adibiti ai vini bianchi. Il tempo ottimale di consumo risulta essere entro un anno dalla vendemmia.
Caratteristiche: vino bianco di colore giallo paglierino scarico con riflessi verdognoli. Odore delicato ma persistente, con sentori di erbe e di fiori campestri leggermente essiccati e lieve di frutti di bosco. Sapore secco, fresco, leggero ma nervoso, di limitata continuita`. e` prevista la tipologia Frizzante, oltre che quella "Bianco Passito" e "Bianco Spumante".
Alcolicita`: 10 - 11,5%;
acidita` totale: 5 - 7 per mille.
Preparazione: viene prodotto con uve derivanti dai vitigni Vermentino e Bianchetta in gran parte, con una minore quantita` di Bosco, Rollo e Pigato.
Ricetta. Abbinamenti gastronomici: si accompagna in modo ottimale con varie portate come la farinata, le verdure ripiene, il minestrone alla genovese, risotto con fiori di zucchina o con ortica e polpettone di fagiolini.
Come servirlo e conservarlo. Deve essere servito a 10°C, in bicchieri a calice con stelo medio. Viene conservato in cantina idonea, ponendo le bottiglie in posizione coricata, nei ripiani adibiti ai vini bianchi. Il tempo ottimale di consumo risulta essere entro un anno dalla vendemmia. (Bibliografia / Sitografia: http://www.agriligurianet.it
[Recuperato da: 063C_Mirkoronz]
Tutti i servizi e le notizie offerti da profscaglione.it sono rigorosamente a carattere gratuito: nonostante la cura profusa dallo Staff sono possibili refusi ed errori di diversa natura; tali servizi vengono offerti così come sono e non si fornisce alcuna garanza sulla continuità degli stessi, che possono sempre essere sospesi od interrotti in qualsiasi momento.
Si tenga inoltre presente che la WebCommunityLab di profscaglione.it è un sito in parte frutto di attività didattica che, per la sua particolare natura, richiede a volte la pubblicazione di materiale non sempre corretto, sull'affidabilita` del quale non si fornisce alcuna garanzia.
Con Sistema avanzato di Filtri
per le singole Sezioni
e la possibilità (come su Google) di
cercare due-tre termini ben precisi mettendoli tra le " " (virgolette:
il sistema troverà tutti i documenti in cui le parole tra le
virgolette compaiono tutte in quel preciso ordine).
Questo portale non è una testata giornalistica, è una pubblicazione aperiodica e non può quindi essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della Legge 7/3/01, n. 62. Tutti i loghi e i marchi sono dei rispettivi proprietari. I commenti sono di chi li posta. Tutti i materiali provenienti da http://it.wikipedia.org sono sotto licenza Creative Commons; tutto il resto: licenza Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Non opere derivate 3.0 Italia (CC BY-NC-ND 3.0 IT) La responsabilità  degli scritti (articoli, messaggi, interventi sui forum, ...) è dei relativi autori: al riguardo profscaglione.it declina ogni responsabilità .
Webmaster and Administrator: prof. Flavio Scaglione.
Generazione pagina: 0.504 secondi (159)