Pectina Glucidi Polisaccaridi, componenti della fibra, nelle pareti cellulari, addensanti
Le pectine sono dei composti chimici complessi largamente diffusi nel regno vegetale che costituiscono uno strato connettivo o protettivo delle cellule, col compito di facilitare l' assimilazione delle sostanze organiche da parte dei tessuti e regolare gli scambi gassosi delle cellule. (Bibliografia / Sitografia: "Enciclopedia Motta", editore: Motta)
[Recuperato da: 44C_Rocker]
Pectine: nome generico di sostanze costituite da polisaccaridi di peso molecolare elevato che costituiscono la parete delle cellule nella polpa e nella buccia dei frutti carnosi e con l' acqua danno le gelatine (utilizzate dall'industria alimentare per dare consistenza a marmellate, ecc.). (Bibliografia / Sitografia: "Dizionario enciclopedico universale" - Editore: Sansoni.)
[Recuperato da: 44C_Rocker]
Le pectine sono chimicamente dei polisaccaridi, cioè carboidrati a catena complessa e ramificata, in cui si ripete un’unità fondamentale, l’ acido pectico, che è un estere dell’ acido galatturonico. Le molecole delle pectine sono lunghe e ramificate, e possiedono, oltre all’unità di base, anche D-xilosio, L-fucosio e altri zuccheri; per la loro particolare struttura, esse raggiungono un elevato peso molecolare, compreso tra 20.000 e 400.000 amu.
Le pectine ( E440 ) sono polisaccaridi costituiti da alcune centinaia di molecole di acido galatturonico ( derivato dal galattosio ) combinate parzialmente con alcool metilico. Si trovano in natura combinate con la cellulosa negli spazi intercellulari dei tessuti vegetali: molti tipi di frutta e verdura come mele, pere, carote, patate, ecc., devono la loro consistenza proprio a questa struttura. Ad esempio la scorza di un'arancia contiene il 30 per cento di pectina, la buccia di una mela il 15 per cento e la buccia di una cipolla il 12 per cento.
Pectine: denominazione di una classe di polisaccaridi vegetali di forma complessa. Le pectine sono largamente rappresentate nel regno vegetale ( mele, arance, limoni, barbabietole ) da cui si possono estrarre.
(Bibliografia / Sitografia: "Enciclopedia Generale De Agostini- Compact")
Tutti i servizi e le notizie offerti da profscaglione.it sono rigorosamente a carattere gratuito: nonostante la cura profusa dallo Staff sono possibili refusi ed errori di diversa natura; tali servizi vengono offerti così come sono e non si fornisce alcuna garanza sulla continuità degli stessi, che possono sempre essere sospesi od interrotti in qualsiasi momento.
Si tenga inoltre presente che la WebCommunityLab di profscaglione.it è un sito in parte frutto di attività didattica che, per la sua particolare natura, richiede a volte la pubblicazione di materiale non sempre corretto, sull'affidabilita` del quale non si fornisce alcuna garanzia.
Con Sistema avanzato di Filtri
per le singole Sezioni
e la possibilità (come su Google) di
cercare due-tre termini ben precisi mettendoli tra le " " (virgolette:
il sistema troverà tutti i documenti in cui le parole tra le
virgolette compaiono tutte in quel preciso ordine).
Questo portale non è una testata giornalistica, è una pubblicazione aperiodica e non può quindi essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della Legge 7/3/01, n. 62. Tutti i loghi e i marchi sono dei rispettivi proprietari. I commenti sono di chi li posta. Tutti i materiali provenienti da http://it.wikipedia.org sono sotto licenza Creative Commons; tutto il resto: licenza Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Non opere derivate 3.0 Italia (CC BY-NC-ND 3.0 IT) La responsabilità  degli scritti (articoli, messaggi, interventi sui forum, ...) è dei relativi autori: al riguardo profscaglione.it declina ogni responsabilità .
Webmaster and Administrator: prof. Flavio Scaglione.
Generazione pagina: 1.028 secondi (159)