Rachitismo, rachitico, carenza calcio e vitamina D nello scheletro, ossa, alterazione calcificazione ossa nei bambini, deformazioni apparato scheletrico, matrice osteoide
Il rachitismo è una malattia tipica dell' età pediatrica ed è causato da un difetto di ossificazione della matrice osteoide di nuova formazione, soprattutto a livello delle cartilagini di coniugazione e delle zone di calcificazione provvisoria. Il rachitismo colpisce sia gli uomini che gli animali nei primi mesi di vita. Il termine viene usato anche in botanica per descrivere le piante sviluppatesi irregolarmente a causa di parassiti o di carenza di elementi nutritivi.
Il rachitismo è una malattia dello scheletro dovuta a una carenza di vitamina D o a un insufficiente apporto alimentare di calcio, o alla combinazione dei due fattori. È attualmente una malattia rara. Il deficit di calcio o di vitamina D (la cui funzione è di regolare l’assorbimento intestinale di calcio introdotto con gli alimenti) provoca, per un meccanismo di compenso, la mobilizzazione del calcio contenuto nelle ossa, allo scopo di mantenerne costante la concentrazione nel sangue. Il rachitismo è una malattia tipica dei bambini (nell’ adulto prende il nome di osteomalacia) e colpisce quindi individui nella fase di accrescimento. I principali sintomi riguardano lo scheletro e sono dati da deformità e rammollimento delle ossa, rallentamento della crescita staturale, ritardo nell’eruzione dei denti e nell’inizio della deambulazione. Spesso si associano debolezza muscolare, convulsioni, depressione delle difese immunitarie, maggiore frequenza delle infezioni broncopolmonari. La terapia si basa sulla somministrazione di calcio e di vitamina D. Le cause predisponenti sono attualmente in parte diverse rispetto al passato, quando erano soprattutto imputabili alle sfavorevoli condizioni socio-economiche e alla scarsa esposizione alla luce solare. Oggi responsabili dell’insorgenza del rachitismo sono soprattutto la nascita pretermine, l’ allattamento prolungato non integrato con vitamine, l’ allattamento prolungato con latte di soia, il rifiuto di latte e latticini dopo lo svezzamento. Per questi motivi si adottano, oggi, misure preventive, che consistono nella somministrazione della vitamina D al neonato, qualunque sia la sua dieta, per tutto il primo anno di vita.
Il rachitismo è il disturbo di crescita nello scheletro provoca l’alterata calcificazione delle ossa.
(Bibliografia / Sitografia: Dizionario italiano editore Rusconi Libri autore: sconosciuto )
[Recuperato da: 071C_Daniel93]
Il rachitismo è una malattia che colpisce i bambini, malattia che altera la calcificazione delle ossa, soprattutto quelle lunghe, comporta anomalie scheletriche e curvatura nelle ossa.
(Bibliografia / Sitografia: Alimentazione salute e vita - autori: Lucia Nicodemi, Maria Vallinotto editore Paramond)
[Recuperato da: 071C_Daniel93]
Malattia di carenza, particolare dell’ età infantile, che colpisce l’ apparato scheletrico, il quale subisce deformazioni.
(Bibliografia / Sitografia: dizionario il piccolo palazzi autore: Fernando Palazzi, editore: Coschina Principato)
Tutti i servizi e le notizie offerti da profscaglione.it sono rigorosamente a carattere gratuito: nonostante la cura profusa dallo Staff sono possibili refusi ed errori di diversa natura; tali servizi vengono offerti così come sono e non si fornisce alcuna garanza sulla continuità degli stessi, che possono sempre essere sospesi od interrotti in qualsiasi momento.
Si tenga inoltre presente che la WebCommunityLab di profscaglione.it è un sito in parte frutto di attività didattica che, per la sua particolare natura, richiede a volte la pubblicazione di materiale non sempre corretto, sull'affidabilita` del quale non si fornisce alcuna garanzia.
Con Sistema avanzato di Filtri
per le singole Sezioni
e la possibilità (come su Google) di
cercare due-tre termini ben precisi mettendoli tra le " " (virgolette:
il sistema troverà tutti i documenti in cui le parole tra le
virgolette compaiono tutte in quel preciso ordine).
Questo portale non è una testata giornalistica, è una pubblicazione aperiodica e non può quindi essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della Legge 7/3/01, n. 62. Tutti i loghi e i marchi sono dei rispettivi proprietari. I commenti sono di chi li posta. Tutti i materiali provenienti da http://it.wikipedia.org sono sotto licenza Creative Commons; tutto il resto: licenza Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Non opere derivate 3.0 Italia (CC BY-NC-ND 3.0 IT) La responsabilità  degli scritti (articoli, messaggi, interventi sui forum, ...) è dei relativi autori: al riguardo profscaglione.it declina ogni responsabilità .
Webmaster and Administrator: prof. Flavio Scaglione.
Generazione pagina: 0.562 secondi (159)