Esotossina. Sostanza tossica rilasciata da microrganismi patogeni, che raggiunge mediante la circolazione sanguigna qualsiasi distretto corporeo; in tal modo anche una infezione localizzata può causare interessamento generale. Le esotossine sono tutte prodotte da batteri gram-positivi, con l' eccezione di Shigella che è gram-negativo. Le esotossine sono proteine semplici, termolabili, con peso molecolare variabile. Resistono abbastanza bene all' invecchiamento, specie se conservate allo stato secco e a bassa temperatura; hanno spiccato potere antigenico e provocano facilmente la formazione di anticorpi neutralizzanti; sono trasformabili in anatossine, cioè in sostanze prive di tossicità, ma capaci di stimolare l' organismo alla produzione di anticorpi antitossici. Quest' ultima proprietà ha grande importanza, perché consente la preparazione di vaccini specifici. Le esotossine sono, in genere, veleni molto potenti; per esempio, la tossina botulinica è circa 15 000 volte più tossica dell' aconitina, uno dei più potenti veleni conosciuti. Le esotossine hanno meccanismo d' azione diverso: alcune agiscono come enzimi, altre si comportano come antimetaboliti, altre esercitano i loro effetti patogeni in maniera del tutto ignota.
Esotossina: sostanza tossica elaborata da microrganismi patogeni, la quale può esercitare effetti lesivi sui tessuti dell' organismo indipendentemente dalla presenza in essi degli elementi batterici. Le esotossine sono tutte prodotte da batteri Gram-positivi, con l' eccezione del bacillo di Shiga che è Gram-negativo. Le esotossine sono proteine semplici, termolabili, con peso molecolare variabile. Resistono abbastanza bene all' invecchiamento, specie se conservate allo stato secco e a bassa temperatura; hanno spiccato potere antigene e provocano facilmente la formazione di anticorpi neutralizzanti; sono trasformabili in “tossoidi”, cioè in sostanze prive di tossicità, ma capaci di stimolare l' organismo alla produzione di anticorpi antitossici. Quest' ultima proprietà ha grande importanza, perché consente la preparazione di vaccini specifici. Le esotossine sono, in genere, veleni molto potenti: la tossina botulinica, per esempio, è ca. 15.000 volte più tossica dell' aconitina, uno dei più potenti veleni conosciuti
(Bibliografia / Sitografia: Enciclopedia, DeAgostini 2010)
[Recuperato da: ultras1907]
L' esotossina è un tipo di tossina batterica.
Le esotossine si ritrovano negli estratti cellulari e nel terreno di coltura; sono rilasciate all' esterno dai batteri, al contrario delle endotossine che sono invece componenti strutturali interne o della parete cellulare. Come quasi tutte le proteine sono termosensibili, e sono quindi velocemente inattivate dal calore per denaturazione della loro struttura molecolare. Sono proteine solubili a volte glicosilate. Sono facilmente inattivabili chimicamente e, una volta inattivate, prendono il nome di TOSSOIDI o ANATOSSINE. Le esotossine sono costituite di due parti: una parte A tossica ed una parte B che funge da legame con la parete cellulare.
Sono suddivise in tre gruppi, in base al tipo di azione svolta.
- Neurotossine: interferiscono con la normale trasmissione degli impulsi nervosi.
- Citotossine: aggrediscono enzimaticamente le cellule dell' ospite, uccidendole.
- Enterotossine: attraverso una stimolazione anormale sono responsabili del funzionamento anomalo delle cellule dell' apparato gastroenterico. (Bibliografia / Sitografia: http://it.wikipedia.org/wiki/Esotossina)
[Recuperato da: ultras1907]
Esotossine: definizione generica di sostanze prodotte da diverse specie di germi patogeni Gram-positivi che, liberate dal germe nel terreno di coltura o nel organismo in caso di infezione, sono dotate di una potente azione lesiva su diversi organi o apparati. Le esotossine più potenti sono quelle prodotte dal baccilo della difterite, e da diverse specie di clostridi, del butulismo o dalla cancrena gassosa; le esotossine vengono prodotte anche da stoptococchi e da stafilococchi.
(Bibliografia / Sitografia: Dizionario salute per tutti Fondazione Umberto Veronesi, Corriere della sera)
[Recuperato da: ultras1907]
Le esotossine si ritrovano negli estratti cellulari e nel terreno di coltura; sono rilasciate all'esterno dai batteri, al contrario delle endotossine che sono invece componenti strutturali interne o della parete cellulare.
Sostanza tossica elaborata da microrganismi patogeni, la quale può esercitare effetti lesivi sui tessuti dell' organismo indipendentemente dalla presenza in essi degli elementi batterici.
Vengono prodotte dal batterio ed eliminate nell' alimento. Sono altamente tossiche ma termolabili, cioè vengono distrutte da una normale cottura (65-80°C per 10-15 minuti).
(Bibliografia / Sitografia: Alimentazione Salute e Vita; L.Nicodemi M.Vallinotto Para Mond)
[Recuperato da: ale97]
Tossina che viene prodotta da un microrganismo e che, entrando in circolo, provoca la comparsa del proprio anticorpo.
(Bibliografia / Sitografia: I grandi dizionari _Garzanti )
[Recuperato da: ale97]
Le esotossine vengono prodotte dal batterio ed eliminate nell' alimento; sono altamente tossiche ma termolabili, cioè vengono eliminate con una semplice cottura.
(Bibliografia / Sitografia: Alimentazione salute e vita, Lucia Nicodemi e Maria Vallinotto, Paramond)
[Recuperato da: ultras1907]
Tutti i servizi e le notizie offerti da profscaglione.it sono rigorosamente a carattere gratuito: nonostante la cura profusa dallo Staff sono possibili refusi ed errori di diversa natura; tali servizi vengono offerti così come sono e non si fornisce alcuna garanza sulla continuità degli stessi, che possono sempre essere sospesi od interrotti in qualsiasi momento.
Si tenga inoltre presente che la WebCommunityLab di profscaglione.it è un sito in parte frutto di attività didattica che, per la sua particolare natura, richiede a volte la pubblicazione di materiale non sempre corretto, sull'affidabilita` del quale non si fornisce alcuna garanzia.
Con Sistema avanzato di Filtri
per le singole Sezioni
e la possibilità (come su Google) di
cercare due-tre termini ben precisi mettendoli tra le " " (virgolette:
il sistema troverà tutti i documenti in cui le parole tra le
virgolette compaiono tutte in quel preciso ordine).
Questo portale non è una testata giornalistica, è una pubblicazione aperiodica e non può quindi essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della Legge 7/3/01, n. 62. Tutti i loghi e i marchi sono dei rispettivi proprietari. I commenti sono di chi li posta. Tutti i materiali provenienti da http://it.wikipedia.org sono sotto licenza Creative Commons; tutto il resto: licenza Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Non opere derivate 3.0 Italia (CC BY-NC-ND 3.0 IT) La responsabilità  degli scritti (articoli, messaggi, interventi sui forum, ...) è dei relativi autori: al riguardo profscaglione.it declina ogni responsabilità .
Webmaster and Administrator: prof. Flavio Scaglione.
Generazione pagina: 0.625 secondi (159)