Batteriofago - Fagi - Fago - Virus che infettano i batteri
Termine usato per indicare qualunque tipo di virus che infetta i batteri. Lo studio dei batteriofagi, o fagi, ha avuto importanti ripercussioni sulla medicina e sulla genetica, in quanto ha contribuito a chiarire il ruolo degli acidi nucleici come molecole responsabili della trasmissione dei caratteri ereditari e ha permesso la comprensione di alcuni meccanismi delle modalità di infezione dei virus e della resistenza agli antibiotici nei batteri. (Bibliografia / Sitografia: "Enciclopedia Microsoft Encarta 2000" - Microsoft Corporation).
[Recuperato da: 51C_More]
Termine usato per indicare un gruppo di agenti submicroscopici che si riproducono all'interno dei batteri, provocando, come fenomeno più evidente, la dissoluzione.
Sono parassiti obbligati della cellula batterica ( non si riproducono infatti in alcun terreno in assenza di batteri ), vengono considerati dei Virus e vengono comunementi chiamati anche fagi. (Bibliografia / Sitografia: "Nuova Enciclopedia Universale Curcio delle lettere, delle scienze, delle arti" Alfredo Curcio, Curcio editore).
[Recuperato da: 51C_More]
Virus capaci di riprodursi esclusivamente in determinati batteri. Data la sua notevole specificità il batteriofago, detto anche fago, è usato praticamente in epidemiologia per distinguere determinati ceppi batterici. (Bibliografia / Sitografia: Biologia "Grande Enciclopedia Medica" Corrado Cordova, Curcio edtore)
[Recuperato da: 51C_More]
Tutti i servizi e le notizie offerti da profscaglione.it sono rigorosamente a carattere gratuito: nonostante la cura profusa dallo Staff sono possibili refusi ed errori di diversa natura; tali servizi vengono offerti così come sono e non si fornisce alcuna garanza sulla continuità degli stessi, che possono sempre essere sospesi od interrotti in qualsiasi momento.
Si tenga inoltre presente che la WebCommunityLab di profscaglione.it è un sito in parte frutto di attività didattica che, per la sua particolare natura, richiede a volte la pubblicazione di materiale non sempre corretto, sull'affidabilita` del quale non si fornisce alcuna garanzia.
Con Sistema avanzato di Filtri
per le singole Sezioni
e la possibilità (come su Google) di
cercare due-tre termini ben precisi mettendoli tra le " " (virgolette:
il sistema troverà tutti i documenti in cui le parole tra le
virgolette compaiono tutte in quel preciso ordine).
Questo portale non è una testata giornalistica, è una pubblicazione aperiodica e non può quindi essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della Legge 7/3/01, n. 62. Tutti i loghi e i marchi sono dei rispettivi proprietari. I commenti sono di chi li posta. Tutti i materiali provenienti da http://it.wikipedia.org sono sotto licenza Creative Commons; tutto il resto: licenza Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Non opere derivate 3.0 Italia (CC BY-NC-ND 3.0 IT) La responsabilità  degli scritti (articoli, messaggi, interventi sui forum, ...) è dei relativi autori: al riguardo profscaglione.it declina ogni responsabilità .
Webmaster and Administrator: prof. Flavio Scaglione.
Generazione pagina: 0.666 secondi (159)