Gli alchini sono idrocarburi alifatici insaturi. Gli alchini possiedono un triplo legame e sono un ottima materia prima per la sintesi di polimeri, attraverso reazioni di polimerizzazione. (Bibliografia / Sitografia: Teoritest, di Stefano Bertocchi, Renato Sironi, Editore: Alpha Test)
[Recuperato da: Brontolina]
La formula generale degli alchini é Cn H2n-2 la desinenza della classe a cui appartengono è -INO e il suo triplo legame è considerato il suo gruppo funzionale. (Bibliografia / Sitografia: Chimitest, di Valeria Balboni, Editore: Alpha Test)
[Recuperato da: Brontolina]
Gli alchini hanno punti di ebollizione leggermente superiore a quella degli alcheni e sono poco solubili in acqua, possono fungere da deboli eccettori di legame idrogeno e la loro identificazione si basa sul confronto delle proprietà fisiche. (Bibliografia / Sitografia: La Chimica Organica in laboratorio, di Marco D'Ischia, Editore: Piccin)
[Recuperato da: Brontolina]
Gli alchini sono composti organici, hanno catena aperta e sono formati solo da atomi di carbonio e ossigeno. (Bibliografia / Sitografia: it.wikipedia.org/wiki/alchini)
[Recuperato da: Brontolina]
Alchini: idrocarburi che contengono almeno un triplo legame carbonio-carbonio. (Bibliografia / Sitografia: Principi di chimica - Peter Atkins Loretta Jones, editore: Zanichelli)
[Recuperato da: kikahscratch]
Gli alchini sono idrocarburi contenenti un triplo legame carbonio-carbonio. (Bibliografia / Sitografia: Fondamenti di chimica – John Mcmurry, editore: Zanichelli)
[Recuperato da: kikahscratch]
Sono composti apolari e idrofobici le cui proprietà fisiche sono: insolubilità in acqua e solventi polari e organici apolari, meno densi in acqua, hanno punti di fusione ed ebollizione bassi. (Bibliografia / Sitografia: Chimica 2 – Terzaghi Alessandra, editore: Alpha Test – Hoepli]
[Recuperato da: kikahscratch]
Sono contraddistinti dalla presenza di tripli legami, vengono denominati utilizzando il suffisso –ino.
Sia gli alcheni che gli alchini contengono 2 atoni di carbonio, numero minimo per formare legami multipli. (Bibliografia / Sitografia: Chimica in tasca – Simone e Chiara delle Fratte, editore: Simone gruppo editoriale Esselibri)
[Recuperato da: kikahscratch]
Sono composti organici a catena aperta costituiti solamente da atomi di carbonio e di idrogeno ( e per questo appartenenti alla più ampia classe degli idrocarburi ) aventi formula bruta CnH(2n - 2). (Bibliografia / Sitografia: http://it.wikipedia.org/wiki/Alchini)
[recuperato da: kikahscratch]
Tutti i servizi e le notizie offerti da profscaglione.it sono rigorosamente a carattere gratuito: nonostante la cura profusa dallo Staff sono possibili refusi ed errori di diversa natura; tali servizi vengono offerti così come sono e non si fornisce alcuna garanza sulla continuità degli stessi, che possono sempre essere sospesi od interrotti in qualsiasi momento.
Si tenga inoltre presente che la WebCommunityLab di profscaglione.it è un sito in parte frutto di attività didattica che, per la sua particolare natura, richiede a volte la pubblicazione di materiale non sempre corretto, sull'affidabilita` del quale non si fornisce alcuna garanzia.
Con Sistema avanzato di Filtri
per le singole Sezioni
e la possibilità (come su Google) di
cercare due-tre termini ben precisi mettendoli tra le " " (virgolette:
il sistema troverà tutti i documenti in cui le parole tra le
virgolette compaiono tutte in quel preciso ordine).
Questo portale non è una testata giornalistica, è una pubblicazione aperiodica e non può quindi essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della Legge 7/3/01, n. 62. Tutti i loghi e i marchi sono dei rispettivi proprietari. I commenti sono di chi li posta. Tutti i materiali provenienti da http://it.wikipedia.org sono sotto licenza Creative Commons; tutto il resto: licenza Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Non opere derivate 3.0 Italia (CC BY-NC-ND 3.0 IT) La responsabilità  degli scritti (articoli, messaggi, interventi sui forum, ...) è dei relativi autori: al riguardo profscaglione.it declina ogni responsabilità .
Webmaster and Administrator: prof. Flavio Scaglione.
Generazione pagina: 0.513 secondi (159)