sensazione di pienezza digestiva, di soddisfazione del proprio appetito
Sensazione di pienezza digestiva che porta alla non assunzione di ulteriore cibo. (Bibliografia / Sitografia: Nuova educazione alimentare vol.1 S. Rodato-I. Gola Casa editrice: Clitt)
[Recuperato da: 52F_Pazo90]
Appagamento completo e talvolta eccessivo dell' appetito tanto da procurare disgusto, noia, nausea. (Bibliografia / Sitografia: Vocabolario della lingua italiana G.Devoto-G.C.Oli Dizionari le Monnier)
[Recuperato da: 52F_Pazo90]
Il potere saziante dei cibi è una variabile fondamentale per controllare lo stimolo della fame, vero nemico di tutte le diete. Purtroppo gli addetti ai lavori considerano questo aspetto solo "indirettamente", mai scientificamente.
Lo studio della sazietà dei cibi, insieme a quello dell' appetibilità, è importante almeno quanto quello delle calorie o della ripartizione dei macronutrienti.
La sazietà indotta da un alimento può essere valutata con l'indice di sazietà, introdotto e studiato per la prima volta dalla ricercatrice australiana Suzanna Holt (Holt, S.H., et al., “A satiety index of common foods”, Eur J Clin Nutr 1995 Sep; 49(9): 675-690). (Bibliografia / Sitografia: http://www.cibo360.it/alimentazione/dietologia/dieta_ideale/indice_sazieta.htm)
L'essere sazio ( ndr: che ha soddisfatto completamente la fame ), completa soddisfazione del proprio appetito. (Bibliografia / Sitografia: Dizionario Enciclopedico Universale - Sansoni Editore Corriere della Sera)
Tutti i servizi e le notizie offerti da profscaglione.it sono rigorosamente a carattere gratuito: nonostante la cura profusa dallo Staff sono possibili refusi ed errori di diversa natura; tali servizi vengono offerti così come sono e non si fornisce alcuna garanza sulla continuità degli stessi, che possono sempre essere sospesi od interrotti in qualsiasi momento.
Si tenga inoltre presente che la WebCommunityLab di profscaglione.it è un sito in parte frutto di attività didattica che, per la sua particolare natura, richiede a volte la pubblicazione di materiale non sempre corretto, sull'affidabilita` del quale non si fornisce alcuna garanzia.
Con Sistema avanzato di Filtri
per le singole Sezioni
e la possibilità (come su Google) di
cercare due-tre termini ben precisi mettendoli tra le " " (virgolette:
il sistema troverà tutti i documenti in cui le parole tra le
virgolette compaiono tutte in quel preciso ordine).
Questo portale non è una testata giornalistica, è una pubblicazione aperiodica e non può quindi essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della Legge 7/3/01, n. 62. Tutti i loghi e i marchi sono dei rispettivi proprietari. I commenti sono di chi li posta. Tutti i materiali provenienti da http://it.wikipedia.org sono sotto licenza Creative Commons; tutto il resto: licenza Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Non opere derivate 3.0 Italia (CC BY-NC-ND 3.0 IT) La responsabilità degli scritti (articoli, messaggi, interventi sui forum, ...) è dei relativi autori: al riguardo profscaglione.it declina ogni responsabilità.
Webmaster and Administrator: prof. Flavio Scaglione.
Generazione pagina: 0.429 secondi (159)