Pianta Regno delle Piante Organismi autotrofi pluricellulari vegetali fotosintetici
Denominazione generica dell´ organismo vegetale ( in antitesi a quello animale ), caratterizzata dalla presenza di una parete cellulare esterna ( costituita da cellulosa o altre sostanze simili, la cui composizione è causa delle diversità tra i vari tessuti vegetali ) che realizza l´impalcatura di base dell´ organismo. La maggior parte delle piante possiede inoltre la capacità di effettuare la fotosintesi, ricavando il nutrimento direttamente dagli elementi ambientali in cui è immersa, senza necessità di spostamento attivo per la sopravvivenza. In senso più stretto, il termine si applica generalmente solo a quegli organismi vegetali pluricellulari che, in possesso di ambedue tali caratteristiche, sono anche dotati di una struttura complessa ( piante superiori ), formata da un sistema di ancoraggio al terreno e di assorbimento da esso delle sostanze nutritive ( sistema radicale ), da un sistema deputato alla sintesi delle sostanze organiche ( sistema fotosintetizzante ) e da una rete di collegamento tra i due ( sistema collettore ); da un punto di vista morfologico, tali sistemi sono suddivisi in radici, fusto e foglie, riconoscibili in gimnosperme, angiosperme, felci, equisetacee. (Bibliografia - Enciclopedia Zanichelli 2001)
[Recuperato da : 51C_Gliuk]
Nome comune usato per indicare qualunque membro del regno vegetale, vale a dire circa 260.000 specie di organismi autotrofi pluricellulari, tra cui muschi, felci, alghe, piante erbacee, arbustive e arboree, diffuse su tutta la superficie terrestre. Le piante presentano forme, dimensioni e complessità svariate, che vanno da quelle dei piccoli muschi non vascolari, a quelle delle sequoie giganti, i più grandi organismi viventi della Terra, capaci di trasportare acqua e sali minerali attraverso il loro sistema vascolare fino a un'altezza di oltre 100 metri. Alle piante si deve la produzione dell’ ossigeno atmosferico, necessario agli organismi viventi per respirare, e delle sostanze nutritive ottenute a partire da luce, acqua e anidride carbonica attraverso il processo di fotosintesi. Quest’ultimo aspetto fa delle piante la base di quasi tutte le catene alimentari del pianeta. L’enorme biomassa costituita dal complesso degli organismi vegetali, inoltre, influenza i climi e contribuisce in modo fondamentale alla fertilità del suolo, trasformandolo da un agglomerato di pietre e sedimenti inorganici, a un substrato fertile, adatto alla vita. (Bibliografia - Microsoft Encarta Enciclopedia Plus)
[Recuperato da : 51C_Gliuk]
Questo regno comprende organismi dalle forme e strutture più diverse dalle palme, alle alghe marine, al frumento, ai castagni, alle rose fino alle infinite erbe dei prati. Le piante sono organismi fotosintetici. Esse sono dotate di strutture per il sostegno ( il fusto ), l' assorbimento ( l' apparato radicale ), per il trasporto delle sostanze ( i vasi conduttori ), per la "fabbricazione" delle sostanze nutritive e lo scambio di sostanze gassose (le foglie). Si dividono in due gruppi principali: briofite e tracheofite. Le briofite si dividono in: muschi ed epatiche. Le tracheofite si dividono in: felci, angiosperme e gimnosperme. (Bibliografia - http://www.ips.it/scuola/concorso/natura/regno_piante.htm)
[Recuperato da : 51C_Gliuk]
Tutti i servizi e le notizie offerti da profscaglione.it sono rigorosamente a carattere gratuito: nonostante la cura profusa dallo Staff sono possibili refusi ed errori di diversa natura; tali servizi vengono offerti così come sono e non si fornisce alcuna garanza sulla continuità degli stessi, che possono sempre essere sospesi od interrotti in qualsiasi momento.
Si tenga inoltre presente che la WebCommunityLab di profscaglione.it è un sito in parte frutto di attività didattica che, per la sua particolare natura, richiede a volte la pubblicazione di materiale non sempre corretto, sull'affidabilita` del quale non si fornisce alcuna garanzia.
Con Sistema avanzato di Filtri
per le singole Sezioni
e la possibilità (come su Google) di
cercare due-tre termini ben precisi mettendoli tra le " " (virgolette:
il sistema troverà tutti i documenti in cui le parole tra le
virgolette compaiono tutte in quel preciso ordine).
Questo portale non è una testata giornalistica, è una pubblicazione aperiodica e non può quindi essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della Legge 7/3/01, n. 62. Tutti i loghi e i marchi sono dei rispettivi proprietari. I commenti sono di chi li posta. Tutti i materiali provenienti da http://it.wikipedia.org sono sotto licenza Creative Commons; tutto il resto: licenza Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Non opere derivate 3.0 Italia (CC BY-NC-ND 3.0 IT) La responsabilità  degli scritti (articoli, messaggi, interventi sui forum, ...) è dei relativi autori: al riguardo profscaglione.it declina ogni responsabilità .
Webmaster and Administrator: prof. Flavio Scaglione.
Generazione pagina: 0.693 secondi (159)