Acetil CoA - Acetil-CoA - AcetilCoA - acido acetico + coenzima A, gruppi acetilici
L'acetil coenzima A, ( o semplicemente acetilCoA ), e` un prodotto formato dall'unione di una molecola di acido acetico, con una molecola di coenzima A.
L'acetil coenzima A, rappresenta la forma dell' acido acetico, e attiva i processi di biosintesi. Per esempio, per la sintesi dei grassi. In tutti gli organismi, il prodotto di partenza e` costituito dall' acido acetico, poi trasformato in un secondo momento in acetil-CoA, da cui prende il via la lunga sequenza di trasformazioni biochimiche che portano proprio alla formazione dei grassi. (Bibliografia / Sitografia: Enciclopedia Encarta 2005 - Microsoft)
[Recuperato da 52F_Sindy ]
Composto che si forma durante l' ossidazione enzimatica dell' acido piruvico o degli acidi grassi, o da acetato libero in presenza dello specifico enzima ( acetil CoA sintetasi ). Questo composto può reagire con l' acido ossalacetico a dare acido citrico, il primo composto del Ciclo di Krebs. (Bibliografia / Sitografia: Biochimica di Albert L. Lehninger - Zanichelli)
Molecola ad alta energia che viene immessa nel ciclo di Krebs ( ciclo dell'acido citrico ): per ogni molecola di glucosio che entra nella glicolisi entrano nel ciclo di Krebs due molecole di acetil-CoA.
Solo il gruppo acetile a due atomi di carbonio della molecola di acetil-CoA entra effettivamente a far parte del ciclo di Krebs; il coenzima A aiuta il gruppo acetile ad entrare nel ciclo, ma poi si stacca e viene riciclato. Il gruppo acetile, molecola formata da due atomi di carbonio, si legherà con l' acido ossalacetico ( composto già presente nel mitocondrio ). Il ciclo demolisce completamente l'acetil-CoA prelevando i suoi elettroni ed
eliminando due atomi di carbonio sotto forma di CO2 ( ndr: anidride carbonica ) per ogni gruppo acetile che entra nel ciclo di Krebs. (Bibliografia / Sitografia: Immagini della biologia di Neill A. Campbell, L. G. Mitchell, J. B. Reece - Zanichelli)
Rappresenta una tappa fondamentale di numerosi processi metabolici sia anabolici che catabolici. Deriva non solo dal catabolismo lipidico ma anche dai glucidi e da alcuni amminoacidi e viene utilizzato dall'organismo in vario modo: può entrare nel ciclo di Krebs, essere trasformato in malonil CoA ed utilizzato per la sintesi di acidi grassi oppure essere trasformato in acetoacetil CoA e portare alla formazione di corpi chetonici, colesterolo ( precursore della provitamina D3, degli acidi biliari e degli ormoni steroridei ) e terpeni. (Bibliografia / Sitografia: Chimica degli alimenti di P. Cappelli e V. Vannucchi - Zanichelli)
L' acido piruvico ( due molecole ) prima di entrare nel ciclo di Krebs viene ossidato con formazione di una molecola di anidride carbonica, una di NAD ridotto e un gruppo acetilico ( per ciascuna delle due molecole di acido piruvico si forma un gruppo acetilico per un totale di due gruppi acetilici ). Questi gruppi acetilici vebgono momentaneamente accettati da un coenzima noto come coenzima A: una grande molecola costitutita da un nucletotide ed una viotamina, l' acido pantotenico ( del complesso delle vitamine B ). E' a questo punto che il complesso formato dal gruppo acetilico e dal CoA, noto come acetil coA, entra nel ciclo di Krebs.
Oltre ai carboidrati ( glucidi ) anche i grassi e gli amminoacidi possono essere convertiti in acetil-CoA ed entrare così nel processo respiratorio. CH3 CH3 | |
C = O C = O
| + NAD ossidato -----> | + CO2 + NAD ridotto
C = O COENZIMA A
|
OH
acido acetil CoA
piruvico I trigliceridi vengono idrolizzati in una molecola di glicerolo e tre di acidi grassi che a loro volta vengono scissi portando alla formazione di diversi gruppi acetilici: ad es. una molecola di acido palmitico, attraverso il processo della beta ossidazione, porta alla formazione di otto molecole di acetil-CoA.
Anche gli amminoacidi vengono trasformati in acetil Coa attraverso diverse reazioni enzimatiche.
L' acetil CoA entra nel ciclo di Krebs o ciclo dell' acido citrico, combinandosi con l' acido ossalacetico e portando alla formazione dell' acido citrico. (Bibliografia / Sitografia: Biologia delle piante P. H. Raven, R. F. Evert, H. Curtis - Zanichelli)
Tutti i servizi e le notizie offerti da profscaglione.it sono rigorosamente a carattere gratuito: nonostante la cura profusa dallo Staff sono possibili refusi ed errori di diversa natura; tali servizi vengono offerti così come sono e non si fornisce alcuna garanza sulla continuità degli stessi, che possono sempre essere sospesi od interrotti in qualsiasi momento.
Si tenga inoltre presente che la WebCommunityLab di profscaglione.it è un sito in parte frutto di attività didattica che, per la sua particolare natura, richiede a volte la pubblicazione di materiale non sempre corretto, sull'affidabilita` del quale non si fornisce alcuna garanzia.
Con Sistema avanzato di Filtri
per le singole Sezioni
e la possibilità (come su Google) di
cercare due-tre termini ben precisi mettendoli tra le " " (virgolette:
il sistema troverà tutti i documenti in cui le parole tra le
virgolette compaiono tutte in quel preciso ordine).
Questo portale non è una testata giornalistica, è una pubblicazione aperiodica e non può quindi essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della Legge 7/3/01, n. 62. Tutti i loghi e i marchi sono dei rispettivi proprietari. I commenti sono di chi li posta. Tutti i materiali provenienti da http://it.wikipedia.org sono sotto licenza Creative Commons; tutto il resto: licenza Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Non opere derivate 3.0 Italia (CC BY-NC-ND 3.0 IT) La responsabilità  degli scritti (articoli, messaggi, interventi sui forum, ...) è dei relativi autori: al riguardo profscaglione.it declina ogni responsabilità .
Webmaster and Administrator: prof. Flavio Scaglione.
Generazione pagina: 0.587 secondi (159)