Crea il tuo Account

Home Page
  Mi Piace WebCommunityLab  Segui WebCommunityLab  Cerca nel Sito Notizie Scuola Materiali Didattici News Community Forums Tuo Account
    



 
 Ti trovi in:Home Page > Ambiente Didattica-Alimentazione  >  Enciclopedie

Riconoscimenti profScaglione.it

©

Info Utenti

Login

Nickname:
Password:
Login:

 

Social Registration Registrati
Passa da qui se hai già un account su Facebook

Termini di Servizio

Clicca su Accetto Termini Servizio per la loro accettazione e per dichiarare di avere almeno 13 anni: ti compariranno i loghi Social con cui potrai registrarti istantaneamente!


 

Ciao Utente Anonimo



Registrati direttamente qua su profScaglione.it

   Registrati


Hai perso la tua Password?




 

Guarda Lista Membri WebCommunityLab
Utenti

Membri del Sito:
Ultimi Membri Registrati alla WebCommunityLab Ultimo registrato:
     peppelarosa 
Numero totale Membri WebCommunityLab Complessivi: 1687

Persone Online:
Numero degli Ospiti Online in questo momento Ospiti: 130

Traffico:



Navigazione Sito

 Ambienti 
 HOME PAGE
 Ambienti
 Info-Statistiche
 Notizie-Scuola
 Didattica-Alimentazione
 Social-Community
 Giochi-Svago
 Aiuto-Risorse
 Info 
 Info-Statistiche
 Dedica Sito
 Chi siamo?
 Riconoscimenti
 Staff
 Contattaci
 Mappa Sito I
 Mappa Sito II
 Raccomanda il Sito
 Progetto_El_Awards2
 Presentazione WebCommunityLab
 Progetti
 Fai Proposte sui Progetti
 Partecipa alla WebCommunity
 Privacy
 TerminiServizio
 Bibliografia-Crediti
 Rss Notizie Scuola
 Rss Community
 Rss Enciclopedie Vocaboli
 Rss Ricette Community
 Rss Alimenti Community
 Rss Video YouTube
 Sistema Ricerca Globale
 Statistiche 
 Info-Statistiche
 Ricette più Viste
 Ricette più Votate
 Alimenti più Visti
 Alimenti più Votati
 Statistiche Forum
 Top Ten
 Sistema Ricerca Globale
 News Scuola 
 Notizie-Scuola
 News Scuola
 Argomenti Notizie Scuola
 News Ctg Prof
 News Ctg Stud-Prof
 News Ctg Studenti
 News Ctg Genitori-Stud
 News Ctg Presidi
 News Ctg Scuole
 News Ctg ATA
 News Ctg IPSSAR Nembro
 News Ctg Tutti
 Archivio Notizie Scuola
 Tags Scuola
 Forum Esami di Stato
 Forum Nuovi IPSSAR
 Sistema Ricerca Globale
 Didattica 
 Didattica-Alimentazione
 News Alimentazione
 Argomenti Alimentazione
 News Ctg Classi 1^
 News Ctg Classi 2^
 News Ctg Classi 3^
 News Ctg Classi 4^
 News Ctg Classi 5^
 News Ctg Tutte le Classi
 News Novità Sito
 Archivio News Alimentazione
 Enciclopedie
 Prove Strutturate
 Interrogatore
 Forums
 Mappa Ipertestuale Alimentazione Classe 5^
 Tags Alimentazione
 Ricette
 Alimenti
 Cruciverba-Alimentazione
 Impiccato Cl. 1^
 Impiccato Cl. 2^
 Impiccato Cl. 3^
 Impiccato Cl. 4^
 Impiccato Cl. 5^
 Calcolo I.M.C.
 Fabbisogni Energia
 Equivalenze
 Acronimi
 Sistema Ricerca Globale
 Social-Community 
 Social-Community
 Fan-Facebook-Twitter
 Il Tuo Account
 Messenger
 Messaggi Privati
 Chat
 Poesie
 Racconti Narrativa
 Guestbook Sito
 Cartoline Virtuali
 Citazioni
 Barzellette
 Sistema Ricerca Globale
 Giochi 
 Giochi-Svago
 Tris
 Impiccato Cl. 1^
 Impiccato Cl. 2^
 Impiccato Cl. 3^
 Impiccato Cl. 4^
 Impiccato Cl. 5^
 Scacchi
 MasterMind
 Sudoku
 Coloku
 Cruciverba-Alimentazione
 Cerca Parole
 Sistema Ricerca Globale
 Svago e Relax 
 Giochi-Svago
 Barzellette
 Ricette
 Citazioni
 Cani
 Gatti
 Pesci
 Uccelli
 Rettili
 Automobili
 FIFA World Cup
 Sistema Ricerca Globale
 Aiuto 
 Aiuto-Risorse
 Come_Registrarsi
 Aiuto Online
 Contattaci
 Invio Files Materiali
 Sistema Ricerca Globale
 Cerca in Acronimi
 Cerca in Barzellette
 Cerca in Poesie Amore
 Cerca in Altre Poesie
 Cerca Utenti
 Cerca Notizie Scuola
 Cerca News Community
 Cerca nei Forums
 Cerca in Ricette
 Cerca in Alimenti
 Cerca in Enciclopedia Alimenti
 Cerca in Enc. TSPC-TSPS
 Cerca in Gallery Multimediale
 Risorse 
 Aiuto-Risorse
 Crea Password
 Codice Fiscale
 Whois
 Webb Generator
 GUIstuff
 Webb Tools
 PHP-Webb Tools
 Flash Tools
 Style Tools
 Crea Bottoni
 Creazione Banner
 Testo Scorrevole
 Testo 3d
 Convertitore Date Unix
 Byteconverter
 Sistema Ricerca Globale
 Partecipa 
 Partecipa alla WebCommunity
 News Alimentazione
 Invio Files Materiali
 Invia Vocabolo Enciclopedia
 Invia Ricetta
 Invia Alimento
 Invia Tua Poesia
 Invia Barzelletta
 Invia Tuo Link
 Fai Proposte sui Progetti
 Segnala o Consiglia
 Sistema Ricerca Globale

Enciclopedie

Enciclopedia Enciclopedia Scienza degli Alimenti e Biologia

Ultimi vocaboli inseriti:
 Fenilbutazone
 Mitocondri
 Microrganismo
 Molecola
 Estere

Enciclopedia Enciclopedia Tecnica dei Servizi, Pratica di Cucina, Enologia

Ultimi vocaboli inseriti:
 Criollo
 Temperaggio
 [Semi di cacao]
 Grado alcolico
 Filtrare

Concetti Alimentazione

Ricerca Globale





Acronimo casuale



A.D.P.

Significa
adenosina difosfato

Video Casuale Alimentazione

  
 

Navigazione Ambienti WebCommunityLab

Info-Statistiche
News Scuola
Didattica & Alimentazione
Social-Community
Giochi $ Svago
Help

 





Glucosio



Beta-D-glucosio D-glucosio C6H12O6 Destrosio Glucidi monosaccaride aldoesoso


EnciclopediaD-Enciclopediaglucosio ( C6H12O6 ) noto come destrosio ha una struttura pentatomica è l’ Enciclopediaaldoso piu diffuso in natura dato che è l’ elemento costitutivo di base degli amidi e della Galleria: CellulosaEnciclopediacellulosa inoltre è il principale prodotto della Enciclopediafotosintesi.
(Bibliografia / Sitografia: http://www.essica.com/portal/it/Approfondimenti/Chimica_alimentare/Nutrienti/Glucidi)
[Recuperato da: 52F_Betu]

Il Enciclopediaglucosio o D-glucopiranosio, può essere rappresentato graficamente come un composto a sei atotmi di Enciclopediacarbonio con quattro centri chirali la cui catena è aperta. In soluzione acquosa il Enciclopediaglucosio permane per poco tempo nella forma aperta e tende ad essere più presente nella sua conformazione chiusa, in base alla posizione dell' Enciclopediaossidrile legato al Enciclopediacarbonio numero 1 abbiamo il beta-EnciclopediaD-Enciclopediaglucosio.
La formula minima del Enciclopediaglucosio è C6H12O6. Questa Enciclopediamolecola ha una elevata valenza dal punto di vista della bioenergetica in quanto è una tra le fonti principali per l' Enciclopediaalimentazione e il Enciclopediametabolismo. E' un composto apprezzato dai Enciclopediabatteri che lo metabolizzano in modo efficace, nella parete cellulare delle cellule vegetali sotto forma di Galleria: CellulosaEnciclopediacellulosa costituita da numerose molecole di beta-EnciclopediaD-Enciclopediaglucosio.
(Bibliografia / Sitografia: http://www.lacellula.net/appunti/biochimica/ciclizzazione_glucosio_mutarotazione.html)
[Recuperato da: 52F_Betu]


Il Enciclopediaglucosio, noto anche come destrosio, è un monosaccaride aldeidico; è il composto organico più diffuso in natura, sia libero sia sotto forma di polimeri.
Ha formula CH2OH(CHOH)4CHO, differisce dal Enciclopediagalattosio per la sua configurazione.
È conosciuto in due forme:
- destrogiro ( EnciclopediaD-Enciclopediaglucosio o destrosio ), presente allo stato libero in numerosi frutti zuccherini, si trova anche nella maggior parte dei liquidi organici, nel fegato, nel sangue e nella milza;
- levogiro ( enantiomero speculare al destrogiro ).
È uno dei Enciclopediacarboidrati più importanti ed è usato come fonte di energia sia dagli Enciclopediaanimali che dalle Enciclopediapiante. Il Enciclopediaglucosio è il principale prodotto della Enciclopediafotosintesi ed è il combustibile della Enciclopediarespirazione.
È una Enciclopediamolecola chirale, in natura si trova principalmente l' enantiomero D. Il EnciclopediaD-Enciclopediaglucosio, nell' industria alimentare, viene comunemente chiamato destrosio.
Si scioglie bene in acqua (470 g/l) e poco in etanolo. Una soluzione di 100 g/l in acqua a 20°C ha pH circa 7.
Il Enciclopediaglucosio è uno Alimenti: ZuccheroEnciclopediazucchero aldoesoso perché la sua Enciclopediamolecola contiene un gruppo -CHO, tipico delle aldeidi ( aldo - ) e perché è composta da sei atomi di Enciclopediacarbonio ( - esoso ). La sua forma più stabile è quella in cui uno dei gruppi Enciclopediaossidrile si lega al Enciclopediacarbonio del gruppo aldeidico (C=O) a formare un anello a 6 atomi, un anello piranosico. La reazione di formazione dell'anello è reversibile; a pH 7 circa lo 0,0026% delle molecole è presente in forma aperta.
Il Enciclopediaglucosio è una fonte di energia onnipresente in Enciclopediabiologia. Il motivo del perché sia lui e non un altro monosaccaride, ad esempio il Enciclopediafruttosio, è ancora oggetto di studio. In assenza di forme di vita che lo sintetizzino, il Enciclopediaglucosio può formarsi chimicamente dalla formaldeide, è quindi probabile che fosse presente e ben disponibile quando nacquero i primi sistemi biochimici primitivi. Un'altra proprietà, forse più importante per le forme di vita superiori, è la sua ridotta ( rispetto ad altri Enciclopediazuccheri esosi ) tendenza a reagire con i gruppi amminici delle proteine. Questa reazione ( detta glicosilazione ) riduce o annulla l'attività di molti Enciclopediaenzimi ed è responsabile di numerosi effetti a lungo termine del Enciclopediadiabete, quali la cecità e la ridotta funzione renale. La bassa reattività del Enciclopediaglucosio verso la glicosilazione è dovuta al suo prevalente permanere nella forma ciclica, meno reattiva.
Nella Enciclopediarespirazione, attraverso una serie di reazioni catalizzate da Enciclopediaenzimi, il Enciclopediaglucosio viene ossidato fino a formare anidride carbonica e acqua; l' energia prodotta da questa reazione viene usata per produrre molecole di EnciclopediaATP.
Una Enciclopediamolecola di Enciclopediaglucosio ed una di Enciclopediafruttosio unite da un legame chimico formano una Enciclopediamolecola di Enciclopediasaccarosio, il comune Alimenti: ZuccheroEnciclopediazucchero da tavola. L' Enciclopediaamido, la Galleria: CellulosaEnciclopediacellulosa ed il Enciclopediaglicogeno sono polimeri del Enciclopediaglucosio e vengono generalmente classificati come Enciclopediapolisaccaridi.
Il nome destrosio è dovuto al fatto che una soluzione di EnciclopediaD-Enciclopediaglucosio ruota il piano della luce polarizzata verso destra (ossia in senso orario). Analogamente, il D-Enciclopediafruttosio è noto anche come levulosio perché le sue soluzioni ruotano il piano della luce polarizzata verso sinistra (ossia in senso antiorario).
(Biografia / Sitografia: http://www.it.wikipedia.org/wiki/Glucosio)
[Recuperato da: 51C_Maza91]

Il Enciclopediaglucosio (C6H12O6) è un carboidrato ( composto del Enciclopediacarbonio con idrogeno e Enciclopediaossigeno ), monosaccaride (a Enciclopediamolecola singola), Alimenti: ZuccheroEnciclopediazucchero esoso ( a sei atomi di Enciclopediacarbonio ), Enciclopediaaldoso ( contenente un gruppo aldeidico ).
Questo Alimenti: ZuccheroEnciclopediazucchero, prodotto dalle Enciclopediapiante attraverso la Enciclopediafotosintesi, rappresenta il nutriente principale per gli organismi Enciclopediaanimali ( infatti altre sostanze assunte con l’ Enciclopediaalimentazione vengono trasformate dall’ organismo in molecole di Enciclopediaglucosio ) e viene utilizzato da Enciclopediapiante e Enciclopediaanimali nella Enciclopediarespirazione per ottenere energia.
Il Enciclopediaglucosio è il carburante delle cellule, un composto in cui è immagazzinata l’energia utilizzabile dalle cellule di tutti gli organismi viventi, che si libera quando questo Alimenti: ZuccheroEnciclopediazucchero si combina con l’ Enciclopediaossigeno. Tale processo, detto Enciclopediarespirazione cellulare, è una combustione controllata, che avviene in modo da liberare energia un po’ alla volta, sotto forma di molecole di EnciclopediaATP; il rilascio di molta energia contemporaneamente, infatti, danneggerebbe la struttura delle macromolecole cellulari. La Enciclopediarespirazione cellulare, controllata da diversi Enciclopediaenzimi, si realizza in due fasi:
1^ fase anaerobica o glicolisi: avviene nel citoplasma della Enciclopediacellula, senza Enciclopediaossigeno;
2^ fase aerobica: avviene nei Enciclopediamitocondri in presenza di Enciclopediaossigeno. Comprende il ciclo di Krebs e la catena respiratoria.
Nella Enciclopediaglicolisi si ha un insieme di reazioni che portano alla trasformazione di 1 Enciclopediamolecola di Enciclopediaglucosio ( a 6 atomi di Enciclopediacarbonio ) in 2 molecole di Enciclopediapiruvato ( a 3 atomi di Enciclopediacarbonio ), con l’utilizzo di 2 molecole di EnciclopediaATP; nella fase aerobica, che avviene a livello delle creste mitocondriali, l’ acido piruvico è coinvolto in una catena di reazioni che hanno come prodotto finale 6 molecole di anidride carbonica, 6 di acqua e 38 molecole di EnciclopediaATP. L’insieme delle due fasi porta quindi alla produzione netta di 36 molecole di EnciclopediaATP per ogni Enciclopediamolecola di Enciclopediaglucosio combusta.
(Biografia / Sitografia: http://www.www.personalweb.unito.it/gabriele.ricchiardi)
[Recuperato da: 51C_Maza91]

Il Enciclopediaglucosio è la fonte principale di energia del nostro corpo. Si tratta di uno Alimenti: ZuccheroEnciclopediazucchero ( o glucide ) che si trova allo stato naturale nella frutta e che entra nella composizione di Enciclopediazuccheri più complessi ( come l' Enciclopediaamido ) presenti in legumi, cereali, patate, Ricette: PaneEnciclopediapane e pasta.
Dopo essere stati assorbiti, gli Enciclopediazuccheri subiscono una frammentazione attraverso i succhi digestivi del nostro intestino. Il Enciclopediaglucosio liberato passa nella circolazione sanguigna ed è condotto nei vari organi, principalmente il muscolo, il fegato e il cervello.
Se l'apporto di Enciclopediaglucosio supera il nostro fabbisogno energetico, viene immagazzinato nei muscoli e nel fegato sotto forma di Enciclopediaglicogeno o di grasso in altri organi.
In caso di fabbisogno eccessivo e di apporto alimentare insufficiente, il Enciclopediaglucosio viene liberato da queste riserve. Inoltre può essere prodotto dal nostro organismo da Enciclopediagrassi e proteine.
La quantità di Enciclopediaglucosio nel sangue o Enciclopediaglicemia è mantenuta entro limiti piuttosto ristretti e in genere varia fra 70 e 110 mg per decilitro. Il mantenimento della Enciclopediaglicemia è garantito da vari Enciclopediaormoni, il più importante dei quali è l' Enciclopediainsulina. Essa è prodotta da una ghiandola chiamata Enciclopediapancreas. L' Enciclopediainsulina è stata il primo ormone caratterizzato dal punto di vista chimico e sintetizzato attraverso la Enciclopediabiologia molecolare.
L' Enciclopediainsulina aumenta nel sangue dopo ogni pasto e facilita l'accumulo di Enciclopediaglucosio nei muscoli, nel fegato e nei tessuti adiposi ( Enciclopediagrassi ). Se il Enciclopediapancreas non produce Enciclopediainsulina in quantità sufficiente o non è in grado di produrla, la Enciclopediaglicemia supera i valori normali, causando una malattia chiamata Enciclopediadiabete.  Si distinguono due tipi di diabete: il Enciclopediadiabete di tipo I, che si riscontra nel bambino, il cui Enciclopediapancreas non produce Enciclopediainsulina, e il Enciclopediadiabete di tipo II, che si manifesta in età adulta ed è caratterizzato principalmente da una produzione insufficiente di Enciclopediainsulina e da una diminuzione della sua efficacia ( si parla di resistenza all' Enciclopediainsulina ).
Il Enciclopediadiabete è una malattia che in Europa colpisce oltre il 5% della popolazione adulta e il cui costante aumento è legato soprattutto a una cattiva Enciclopediaigiene alimentare ( dieta ricca di Enciclopediagrassi ), a una tendenza all' obesità e alla mancanza di esercizio fisico. Si tratta di una grave malattia che colpisce vari organi vitali, provocando lesioni irreversibili se non viene curata. Pertanto, è indispensabile individuare nel più breve tempo possibile la comparsa di un Enciclopediadiabete. Un semplice dosaggio del Enciclopediaglucosio darà al vostro medico informazioni importanti che gli permetteranno, se necessario, di adottare le misure appropriate.
(Biografia / Sitografia: http://www.unilabs.ch/suisse/ch/it-ch)
[Recuperato da: 51C_Maza91]

Il EnciclopediaD-Enciclopediaglucosio occupa un ruolo di rilievo nel Enciclopediametabolismo essendo la principale sostanza nutriente per la maggior parte degli organismi. Nella Enciclopediaglicolisi una Enciclopediamolecola di Enciclopediaglucosio viene degradata mediante una serie di reazioni in due molecole di Enciclopediapiruvato. Parte dell’ energia libera rilasciata dal Enciclopediaglucosio viene convertita in EnciclopediaATP. La Enciclopediaglicolisi è la via principale per il Enciclopediacatabolismo del Enciclopediaglucosio.
Un altro dei vantaggi, oltre a quello energetico, del Enciclopediaglucosio, è la capacità di generare un gran numero di precursori, per molte reazioni di biosintesi.
(Bibliografia / Sitografia: http://www.nonsolofitness.it/argomenti/biochimica.asp?bio=14)
[Recuperato da: 52F_Betu]




[ Indietro ]

Pagina Stampabile  

Enciclopedia Scienza degli Alimenti e Biologia

Copyright © di (¯`·._.· profScaglione.it ·._.·´¯)


 

Avviso ai visitatori

Avviso importante per i visitatori

Tutti i servizi e le notizie offerti da profscaglione.it sono rigorosamente a carattere gratuito: nonostante la cura profusa dallo Staff sono possibili refusi ed errori di diversa natura; tali servizi vengono offerti così come sono e non si fornisce alcuna garanza sulla continuità degli stessi, che possono sempre essere sospesi od interrotti in qualsiasi momento.

Si tenga inoltre presente che la WebCommunityLab di profscaglione.it è un sito in parte frutto di attività didattica che, per la sua particolare natura, richiede a volte la pubblicazione di materiale non sempre corretto, sull'affidabilita` del quale non si fornisce alcuna garanzia.

Buona navigazione 



* Prove Strutturate Alimentazione *


Prove Strutturate Alimentazione


Tutte le Categorie:

 clicca sul link per vedere le Prove di questa Categoria ;-) : Classi 1^ Pr. Al.ne - Chimica Organica Classi 1^ Pr. Al.ne - Chimica Organica
 clicca sul link per vedere le Prove di questa Categoria ;-) : Classi 1^ Pr. Al.ne - Igiene Classi 1^ Pr. Al.ne - Igiene
 clicca sul link per vedere le Prove di questa Categoria ;-) : Classi 1^ Pr. Al.ne - Principi Nutritivi Classi 1^ Pr. Al.ne - Principi Nutritivi
 clicca sul link per vedere le Prove di questa Categoria ;-) : Classi 2^ Pr. Al.ne - Alimentazione Salute Classi 2^ Pr. Al.ne - Alimentazione Salute
 clicca sul link per vedere le Prove di questa Categoria ;-) : Classi 2^ Pr. Al.ne - Conservazione Classi 2^ Pr. Al.ne - Conservazione
 clicca sul link per vedere le Prove di questa Categoria ;-) : Classi 2^ Pr. Al.ne - Principi Nutritivi Classi 2^ Pr. Al.ne - Principi Nutritivi
 clicca sul link per vedere le Prove di questa Categoria ;-) : Classi 3^ Alim.ne - Alimenti accessori Classi 3^ Alim.ne - Alimenti accessori
 clicca sul link per vedere le Prove di questa Categoria ;-) : Classi 3^ Alim.ne - Alimenti Origine Animale Classi 3^ Alim.ne - Alimenti Origine Animale
 clicca sul link per vedere le Prove di questa Categoria ;-) : Classi 3^ Alim.ne - Alimenti Origine Vegetale Classi 3^ Alim.ne - Alimenti Origine Vegetale
 clicca sul link per vedere le Prove di questa Categoria ;-) : Classi 3^ Alim.ne - Alimenti: bevande Classi 3^ Alim.ne - Alimenti: bevande
 clicca sul link per vedere le Prove di questa Categoria ;-) : Classi 3^ Alim.ne - Conservazione Classi 3^ Alim.ne - Conservazione
 clicca sul link per vedere le Prove di questa Categoria ;-) : Classi 3^ Alim.ne - Dietologia Classi 3^ Alim.ne - Dietologia
 clicca sul link per vedere le Prove di questa Categoria ;-) : Classi 3^ Alim.ne - Merceologia Classi 3^ Alim.ne - Merceologia
 clicca sul link per vedere le Prove di questa Categoria ;-) : Classi 3^ Alim.ne - Qualità Classi 3^ Alim.ne - Qualità
 clicca sul link per vedere le Prove di questa Categoria ;-) : Classi 3^ Alim.ne - Ricette Classi 3^ Alim.ne - Ricette
 clicca sul link per vedere le Prove di questa Categoria ;-) : Classi 4^ Alim.ne - Metabolismo Classi 4^ Alim.ne - Metabolismo
 clicca sul link per vedere le Prove di questa Categoria ;-) : Classi 4^ Alim.ne - Prerequisiti Classi 4^ Alim.ne - Prerequisiti
 clicca sul link per vedere le Prove di questa Categoria ;-) : Classi 4^ Alim.ne - Principi Alimentari Glucidi Classi 4^ Alim.ne - Principi Alimentari Glucidi
 clicca sul link per vedere le Prove di questa Categoria ;-) : Classi 4^ Alim.ne - Principi Alimentari Lipidi Classi 4^ Alim.ne - Principi Alimentari Lipidi
 clicca sul link per vedere le Prove di questa Categoria ;-) : Classi 4^ Alim.ne - Principi Alimentari Protidi Classi 4^ Alim.ne - Principi Alimentari Protidi
 clicca sul link per vedere le Prove di questa Categoria ;-) : Classi 4^ Alim.ne - Principi Alimentari Sali, Acqua Classi 4^ Alim.ne - Principi Alimentari Sali, Acqua
 clicca sul link per vedere le Prove di questa Categoria ;-) : Classi 4^ Alim.ne - Principi Alimentari Vitamine Classi 4^ Alim.ne - Principi Alimentari Vitamine
 clicca sul link per vedere le Prove di questa Categoria ;-) : Classi 5^ Alim.ne - Conservazione Alimenti Additivi Classi 5^ Alim.ne - Conservazione Alimenti Additivi
 clicca sul link per vedere le Prove di questa Categoria ;-) : Classi 5^ Alim.ne - Dietologia Classi 5^ Alim.ne - Dietologia
 clicca sul link per vedere le Prove di questa Categoria ;-) : Classi 5^ Alim.ne - Igiene Alimenti Classi 5^ Alim.ne - Igiene Alimenti
 clicca sul link per vedere le Prove di questa Categoria ;-) : Classi 5^ Alim.ne - Trasformaz. Alteraz. Classi 5^ Alim.ne - Trasformaz. Alteraz.


Tutte le Classi:



Classi 1^:





Classi 2^:





Classi 3^:





Classi 4^:





Classi 5^:










* Cerca Globale Sito *

block-cerca_centrale_rid





Con Sistema avanzato di Filtri per le singole Sezioni
e la possibilità (come su Google) di cercare due-tre termini ben precisi mettendoli tra le " " (virgolette: il sistema troverà tutti i documenti in cui le parole tra le virgolette compaiono tutte in quel preciso ordine).


Cerca nelle Notizie / News sulla Scuola

Cerca News Scuola
Notizie sulla Scuola


Cerca nei Forums

Cerca nei Forums
Forums Community


Cerca nelle News della WebCommunityLab

Cerca News WebCommunityLab
News della WebCommunityLab


Cerca in:
Enciclopedia Alimentazione


Cerca nella Enciclopedia Scienza degli Alimenti e Biologia
Enciclopedia Alimentazione


Cerca in:
Enciclopedia Cucina, Enologia
Salabar


Cerca nella Enciclopedia Tecnica dei Servizi, Pratica di Cucina, Enologia
Enciclopedia Tecnica dei Servizi,
Pratica di Cucina, Enologia


Cerca nella Sezione Ricette

Cerca nelle Ricette
Ricette Community


Cerca nella Sezione Alimenti

Cerca neigli Alimenti
Alimenti Community



 


                        

Questo portale non è una testata giornalistica, è una pubblicazione aperiodica e non può quindi essere considerato
un prodotto editoriale ai sensi della Legge 7/3/01, n. 62.
Tutti i loghi e i marchi sono dei rispettivi proprietari. I commenti sono di chi li posta.
Tutti i materiali provenienti da http://it.wikipedia.org sono sotto licenza Creative Commons; tutto il resto: licenza Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Non opere derivate 3.0 Italia (CC BY-NC-ND 3.0 IT)
La responsabilità  degli scritti (articoli, messaggi, interventi sui forum, ...) è dei relativi autori: al riguardo profscaglione.it declina ogni responsabilità.



Webmaster and Administrator: prof. Flavio Scaglione.

Generazione pagina: 0.558 secondi (159)




Toolbar orizzontale Ambineti WebCommunityLab di profScaglione.it al fondo delle pagine