Saccaromyces Saccaromicete, Funghi: lieviti fermentanti gli zuccheri -> alcool
Ordine di funghi microscopici chiamati anche lieviti.
Si presentano sotto forma di cellule rotonde o un pó allungate, isolate o in catena.
Il nome che distingue questi vegetali significa ”funghi dello zucchero” e deriva dalla loro capacità di provocare la fermentazione delle sostanze zuccherine trasformandole in alcool.
Tra i principali lieviti del vino ricordiamo il ”Saccaromyces ellipsoideus”.
Man mano che l’ alcool aumenta, i lieviti rallentano la loro azione, ma agiscono fino alla scomparsa di quasi tutti gli zuccheri, sopportando gradazioni di ben oltre 14 gradi alcolici. Alla fine si depositano sul fondo e vanno a costituire la feccia che verrà successivamente eliminata
Molto importante è anche il ”Saccaromyces cerevisiae” o lievito della birra.
Questo è utilizzato per la costituzione del lievito da panificazione, il quale ha la capacità di sviluppare anidride carbonica dalla pasta fresca ”lievitandola”.
Passando poi il pane alla cottura, i saccaromiceti muoiono e l’ anidride carbonica, sotto forma di gas, si dilata al calore del forno provocando i buchi (l’ alveolatura) della mollica. (Bibliografia / Sitografia: http://www.icsantulussurgiu.it/Santulus/Lavori/Vite_e_uva/SACCAROMICETI.htm)
Fungo (lievito) microscopico che provoca la fermentazione alcolica. (Enciclopedia Rizzoli Larousse 2001, RCS libri S.p.A.)
[Recuperato da: 51C_Gianni]
I saccaromiceti sono funghi unicellulari eucarioti. Rivestono una particolare importanza nel processo di lievitazione, e ad essi si dà perciò comunemente il nome di lieviti. In realtà il termine "lievito" è legato alla modalità riproduttiva che non prevede la formazione del micelio vegetativo costituito da ife ma si limita a singole cellule o a colonie di esse. Il più noto è certamente il Saccharomyces Cerevisiae ( il lievito di birra ). (Bibliografia / Sitografia: http://it.wikipedia.org/wiki/Saccharomycetes)
Tutti i servizi e le notizie offerti da profscaglione.it sono rigorosamente a carattere gratuito: nonostante la cura profusa dallo Staff sono possibili refusi ed errori di diversa natura; tali servizi vengono offerti così come sono e non si fornisce alcuna garanza sulla continuità degli stessi, che possono sempre essere sospesi od interrotti in qualsiasi momento.
Si tenga inoltre presente che la WebCommunityLab di profscaglione.it è un sito in parte frutto di attività didattica che, per la sua particolare natura, richiede a volte la pubblicazione di materiale non sempre corretto, sull'affidabilita` del quale non si fornisce alcuna garanzia.
Con Sistema avanzato di Filtri
per le singole Sezioni
e la possibilità (come su Google) di
cercare due-tre termini ben precisi mettendoli tra le " " (virgolette:
il sistema troverà tutti i documenti in cui le parole tra le
virgolette compaiono tutte in quel preciso ordine).
Questo portale non è una testata giornalistica, è una pubblicazione aperiodica e non può quindi essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della Legge 7/3/01, n. 62. Tutti i loghi e i marchi sono dei rispettivi proprietari. I commenti sono di chi li posta. Tutti i materiali provenienti da http://it.wikipedia.org sono sotto licenza Creative Commons; tutto il resto: licenza Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Non opere derivate 3.0 Italia (CC BY-NC-ND 3.0 IT) La responsabilità  degli scritti (articoli, messaggi, interventi sui forum, ...) è dei relativi autori: al riguardo profscaglione.it declina ogni responsabilità .
Webmaster and Administrator: prof. Flavio Scaglione.
Generazione pagina: 0.497 secondi (159)