Sale minerale Sostanze inorganiche Microelementi Oligoelementi Macroelementi
I sali provenienti dalla terra non hanno alcun dinamismo energetico e dopo esser stati introdotti nell' organismo ne possono uscire solo con il sudore o l' urina. Per questa ragione non si dovrebbe usare molto sale da tavola e quel poco dovrebbe essere di tipo marino. Questo per evitare che una eventuale disfunzione renale provochi un accumulo dei sali che provocherebbe un progressivo irrigidimento del corpo. I sali minerali danno forza alla struttura scheletrica e preservano il vigore del cuore, del cervello e del sistema nervoso. (Bibliografia / Sitografia: http://www.viveremeglio.org/alimsalu/salimine.htm)
[Recuperato da: 071C_Mano93]
Sali minerali ed oligoelementi (detti anche sostanze traccia, perchè per la sopravvivenza ne sono sufficienti appena tracce infinitesimali), hanno un ruolo insostituibile per il mantenimento dello stato di giovinezza e salute organica. Essi costituiscono circa il 5% del peso corporeo e svolgono funzioni indispensabili per la efficienza delle ossa, dei denti, del sangue, del cuore, dei muscoli, del cervello, dei vasi; eppure essi rappresentano la cenerentola della nostra alimentazione, forse perchè di alcuni ne bastano tracce non vi si dà importanza partendo dall'assunto che con l' alimentazione queste piccole quantità verranno sicuramente introdotte. (Bibliografia / Sitografia: http://www.romaexplorer.it/roma/salute/marketing/sali_minerali.htm)
[Recuperato da: 071C_Mano93]
I sali minerali sono sostanze inorganiche che, pur rappresentando complessivamente solo il 6,2% del peso corporeo, svolgono funzioni essenziali per la vita dell' uomo: partecipano infatti ai processi cellulari come la formazione di denti e ossa, sono coinvolti nella regolazione dell' equilibrio idrosalino, nell' attivazione di numerosi cicli metabolici e costituiscono fattori determinanti per la crescita e lo sviluppo di tessuti e organi.
A differenza di carboidrati, lipidi e proteine, i sali minerali non forniscono direttamente energia, ma la loro presenza permette di realizzare proprio quelle reazioni che liberano l' energia di cui abbiamo bisogno. (Bibliografia / Sitografia: http://www.epicentro.iss.it/problemi/sali/sali.asp)
[Recuperato da: 071C_Mano93]
Sono sostanze inorganiche, elementi atomici o ioni, essenziali per l' organismo del quale rappresentano il 4% circa. (Bibliografia: "Complementi di scienza dell'alimentazione di P. Cappelli e V. Vannucchi - editore: Zanichelli")
[Recuperato da: 41C_Snoopy]
Tutti i servizi e le notizie offerti da profscaglione.it sono rigorosamente a carattere gratuito: nonostante la cura profusa dallo Staff sono possibili refusi ed errori di diversa natura; tali servizi vengono offerti così come sono e non si fornisce alcuna garanza sulla continuità degli stessi, che possono sempre essere sospesi od interrotti in qualsiasi momento.
Si tenga inoltre presente che la WebCommunityLab di profscaglione.it è un sito in parte frutto di attività didattica che, per la sua particolare natura, richiede a volte la pubblicazione di materiale non sempre corretto, sull'affidabilita` del quale non si fornisce alcuna garanzia.
Con Sistema avanzato di Filtri
per le singole Sezioni
e la possibilità (come su Google) di
cercare due-tre termini ben precisi mettendoli tra le " " (virgolette:
il sistema troverà tutti i documenti in cui le parole tra le
virgolette compaiono tutte in quel preciso ordine).
Questo portale non è una testata giornalistica, è una pubblicazione aperiodica e non può quindi essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della Legge 7/3/01, n. 62. Tutti i loghi e i marchi sono dei rispettivi proprietari. I commenti sono di chi li posta. Tutti i materiali provenienti da http://it.wikipedia.org sono sotto licenza Creative Commons; tutto il resto: licenza Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Non opere derivate 3.0 Italia (CC BY-NC-ND 3.0 IT) La responsabilità  degli scritti (articoli, messaggi, interventi sui forum, ...) è dei relativi autori: al riguardo profscaglione.it declina ogni responsabilità .
Webmaster and Administrator: prof. Flavio Scaglione.
Generazione pagina: 0.501 secondi (159)