Le strutture proteiche sono 4:
struttura primaria: indica la sequenza degli amminoacidi;
struttura secondaria: cioè viene preso in considerazione il modo in cui la catena di amminoacidi si dispone nello spazio;
struttura terziaria: la struttura secondaria si ripiega formando una struttura tridimensionale nello spazio;
struttura quaternaria: si verifica quando più strutture secondarie o terziarie si uniscono.
Le proteine con struttura terziaria sono le proteine globulari (ormoni ed enzimi) e una proteina con struttura quaternaria è per esempio l'emoglobina.
Spero di essere stata abbastanza chiara ma se non riesci a capire le definizioni sul libro guarda le immagini accanto ad ognuna.
le proteine hanno 4 strutture :
la struttura primaria:
la struttura secondaria;
la struttura terziaria;
la struttura quaternaria
-la struttura primaria indica solo la sequenza dei singoli amminoacidi che la costituiscono (uniti tra loro da un legame peptidico)
-la struttura secondaria considera la disposizione spaziale che assume la catena peptidica poichè gli atomi presentano un grado di libertà , le catene peptidiche si sistemano nella forma spaziale più stabile ad esempio, nella forma ad aspirale. questa struttura è resa stabile da legami deboli che si formano tra gruppi funziopnali rimasti scoperti e successivamente vicini.
-la struttura terziaria è data quando la struttura secondaria di una proteina si ripiega ion vari punti in modo da determinare una forma tridimensionale caratteristica e specifica .questo tipo di struttura riguarda le proteine globulari che presentano un'attività biologica specializzata ( es. enzimi ed ormoni).
-la struttura quaternaria è data dall'associazione di più catene polipeptidiche che già presentano una strtuttura secondaria o terziaria . si formano in questo modo molecole a potenzialità biochimica più complesse (es.emoglobina perchè costituita da 4 catena ).
La struttura primaria: é una semplice catena lineare di amminoacidi che compongono la proteina.
La struttura secondaria: considera la disposizione dello spazioche assume la catena peptidica.
La struttura terziaria: si presenta quando la struttura secondaria di una proteina si ripiega in vari punti in modo da creare una forma tridimensionale. Questa struttura la presentano gli enzimi.
La struttura quaternaria: é data dall'insieme di più catene polipeptidiche che presentano già una struttura secondaria o terziaria, come l'emoglobina.
Le strutture delle proteine sono quattro:
-la primaria, fa vedere la sequenza degli amminoacidi uniti tra loro da legame peptidico;
-secondaria, la catena peptidica avendo una buona libertà si dispone nella struttura ad alfa-elica o foglietto beta, che a livello spaziale è la più stabile
-terziaria, si viene a creare quando la strut. secondaria si ripiega su se stessa determinando una forma tridimensionale
-quaternaria, nasce dall' associazione di diverse catene polipeptidiche che presentavano gia struttura secondaria o terziaria.
Esistono quattro tipi di strutture: Primaria, gli amminoacidi sono disposti in modo lineare sulla catena peptidica; Secondaria, catena spaziale dove gli amminoacidi sono disposti liberamente; Terziaria, quando la struttura secondaria si ripiega in vari punti a formare una forma tridimensionale; Quaternaria, quando si associano più catene peptidiche a formare molecole a potenzialità biochimica più complesse!..
le strutture sn 4:
1°=indica la sequenza di amminoacidi è disposta in un preciso ordine.
2°=le catene si sistemano nella forma spaziale più stabile cioè a elica
3°=e data dalla seconda catena ma ripiegata in vari punti.
4°=è costituita da + catene peptidiche.
Secondaria= costituisce la disposizione assunta nello spazio dalla catena degli amminoacidi, in modo da essere stabile. La catena è a spirale (detta anche alfa-elica). Tale struttura è tipica delle proteine fibrose (ad esempio la cheratina nelle unghie).
Terziaria= costituisce la disposizione assunta nello spazio da una proteina in struttura secondaria, ha forma sferoidale (o ellissoidale). Questa struttura è tipica delle proteine globulari (ad esempio gli ormoni).
Quaternaria=costituisce l'unione di due o più catene polipeptidiche in struttura terziaria. Questa struttura la ritroviamo nell'emoglobina e non solo. Spesso le proteine con struttura quaternaria sono legate a gruppi non proteici (detti gruppi prostetici).
Tutti i fusi orari sono GMT + 2 ore Vai a pagina 1, 2Successivo
Pagina 1 di 2
Non puoi inserire nuovi Topic in questo forum Non puoi rispondere ai Topic in questo forum Non puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi votare nei sondaggi in questo forum Non puoi allegare files in questo forum Non puoi downloadare files da questo forum
Questo portale non è una testata giornalistica, è una pubblicazione aperiodica e non può quindi essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della Legge 7/3/01, n. 62. Tutti i loghi e i marchi sono dei rispettivi proprietari. I commenti sono di chi li posta. Tutti i materiali provenienti da http://it.wikipedia.org sono sotto licenza Creative Commons; tutto il resto: licenza Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Non opere derivate 3.0 Italia (CC BY-NC-ND 3.0 IT) La responsabilità degli scritti (articoli, messaggi, interventi sui forum, ...) è dei relativi autori: al riguardo profscaglione.it declina ogni responsabilità.
Webmaster and Administrator: prof. Flavio Scaglione.
Generazione pagina: 0.561 secondi (125)
Toolbar orizzontale Ambineti WebCommunityLab di profScaglione.it al fondo delle pagine