Gli essiccatoi vengono utilizzati per il metodo dell'essiccamento con aria calda. Esso si basa sul principio naturale dell'essiccamento al sole, grazie agli essiccatoi però è stato reso possibile diminuire il tempo di conservazione e migliorarne le conseguenze. Gli essiccatoi sono di vari tipi e abbiamo: gli essiccatoi ad armadio, a tunnel, a letto fluido, a tamburo e a spruzzo.
Quelli ad armadio hanno dimensione spesso diverse e sono formati da vari ripiani con un fondo (base inferiore) con superficie intera o forata, sulla quale si pone il prodotto cui deve essere sottoposto al trattamento di conservazione. In questi essiccatoi la pressione può essere uguale a quella dell'ambiente o può risultare inferiore. La conservazione avviene con un calore che viene prodotto da dei ventilatori e che si diffonde nella camera dell'essiccatoio, anche se a volte si possono verificare problemi di mal funzionamento e non omogeneità.
L'essiccatoio a tunnel consiste in nastro che scorre all'interno di un tunnel l'aria circola all'interno di esso in modo equicorrente, controccorrente o perpendicolare al movimento dell'alimento.
L'essiccatoio a letto fluido consiste nel rialzare un alimento che viene sospeso in una corrente calda e viene essiccato con omogeneità.
L'essiccatoio a spruzzo avviene in un serbatoio particolare dove all'interno scorre l'alimento nel quale si spruzza aria filtrata e riscaldata, le gocce di alimento sottoposto al trattamento scivolano verso il basso si prosciugano e si raccolgono. Alla fine del processo l'alimento risulterà in polvere.
Per quanto riguarda l'essiccatoio a tamburo, esso fa parte dell'essiccamento per contatto diretto con l'alimento e consiste di posizionare l'alimento su dei tamburi dove viene spruzzato del vapore ad altissime temperature per essiccare il cibo che viene poi raccolto tramite appositi coltelli.
Non puoi inserire nuovi Topic in questo forum Non puoi rispondere ai Topic in questo forum Non puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi votare nei sondaggi in questo forum Non puoi allegare files in questo forum Non puoi downloadare files da questo forum
Questo portale non è una testata giornalistica, è una pubblicazione aperiodica e non può quindi essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della Legge 7/3/01, n. 62. Tutti i loghi e i marchi sono dei rispettivi proprietari. I commenti sono di chi li posta. Tutti i materiali provenienti da http://it.wikipedia.org sono sotto licenza Creative Commons; tutto il resto: licenza Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Non opere derivate 3.0 Italia (CC BY-NC-ND 3.0 IT) La responsabilità degli scritti (articoli, messaggi, interventi sui forum, ...) è dei relativi autori: al riguardo profscaglione.it declina ogni responsabilità.
Webmaster and Administrator: prof. Flavio Scaglione.
Generazione pagina: 1.010 secondi (61)
Toolbar orizzontale Ambineti WebCommunityLab di profScaglione.it al fondo delle pagine