Il ciclo dell'urea è uno dei più importanti cicli metabolici, utilizza molti amminoacidi e si realizza in 5 tappe, utilizzando sia il mitocondrio sia il citoplasma.
La sua molecola è costituita da tre parti:
- il primo gruppo amminico che deriva dallo ione ammonio
- il secondo gruppo amminico che deriva dall'amminoacido aspartato
- il gruppo carbonile che è fornito dall'anidride carbonica
Il ciclo inizia quando l'ornitina (amminoacido che non si trova nelle proteine e che serve per il trasporto dei gruppi precedentemente elencati) si unisce al carbamilfosfato (composto derivante dall'unione del primo gruppo amminico con l'anidride carbonica).
Una volta uniti si traformano in citrullina (amminoacido non proteico). Le reazioni successive servono a sintetizzare l'arginina (amminoacido polare) che nell'ultima reazione verrà scissa in ornitina e urea. Successivamente il ciclo ricomincerà.
Una caratteristica principale di questo ciclo è che è energeticamente molto costoso: servono 4 atp per ogni molecola di urea sintetizzata.
ps: spero che questa sintesi sia chiara e ti possa aiutare a capire meglio il processo.
Non puoi inserire nuovi Topic in questo forum Non puoi rispondere ai Topic in questo forum Non puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi votare nei sondaggi in questo forum Non puoi allegare files in questo forum Non puoi downloadare files da questo forum
Questo portale non è una testata giornalistica, è una pubblicazione aperiodica e non può quindi essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della Legge 7/3/01, n. 62. Tutti i loghi e i marchi sono dei rispettivi proprietari. I commenti sono di chi li posta. Tutti i materiali provenienti da http://it.wikipedia.org sono sotto licenza Creative Commons; tutto il resto: licenza Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Non opere derivate 3.0 Italia (CC BY-NC-ND 3.0 IT) La responsabilità degli scritti (articoli, messaggi, interventi sui forum, ...) è dei relativi autori: al riguardo profscaglione.it declina ogni responsabilità.
Webmaster and Administrator: prof. Flavio Scaglione.
Generazione pagina: 0.470 secondi (61)
Toolbar orizzontale Ambineti WebCommunityLab di profScaglione.it al fondo delle pagine