La celiachia è una malattia dell' intestino tenue, che colpisce individui geneticamente predisposti.
I sintomi possono essere svariati come diarrea, stanchezza e ritardo nella crescita.
A causare la malattia è la reazione alla gliadina, che è la proteina del glutine, presente in tutti gli alimenti come grano, orzo e segale.
Con l' assunzione di glutine, l' individuo avrà una reazione infiammatoria ai villi intestinali, che causeranno un ritardo nell' assorbimento delle sostanze nutritive.
Per completezza io aggiungerei che è una malattia che si sviluppa soprattutto nell'infanzia, molto spesso nel divezzamento, e che poi continua anche nell'età adulta. Se non viene subito diagnosticata può comportare un grave stato di malnutrizione dell'individuo.
Inoltre la reazione infiammatoria è dovuta alle alterazioni anatomiche e alla distruzione dei villi.
E' una malattia a cui non c'è cura e l'unico rimedio è eliminare il glutine dalla dieta.
Ciao Dami, vorrei dirti solamente che quello enunciato da tutti i nostri amici è giusto, ma volevo puntualizzare che il glutine ha svariate frazioni, le più conosciuto sono l'alfa-gliadina e la beta-gliadina. L'alfa gliadina è la frazione del glutine che provoca la glicemia quindi i relativi sintomi e altro. Però la beta-gliadina è l'unica frazione del glutine che può essere tranquillamente digerita da un celiaco senza provocare danni ulteriori, questa frazione la possiamo trovare nel riso, nel grano saraceno, mais e miglio, oppure anche nella farina di kamut che è stata creata apposta per queste persone sfortunate. Questa farina è uguale alla normale farina solo che ha un sapore diverso.
Non puoi inserire nuovi Topic in questo forum Non puoi rispondere ai Topic in questo forum Non puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi votare nei sondaggi in questo forum Non puoi allegare files in questo forum Non puoi downloadare files da questo forum
Questo portale non è una testata giornalistica, è una pubblicazione aperiodica e non può quindi essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della Legge 7/3/01, n. 62. Tutti i loghi e i marchi sono dei rispettivi proprietari. I commenti sono di chi li posta. Tutti i materiali provenienti da http://it.wikipedia.org sono sotto licenza Creative Commons; tutto il resto: licenza Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Non opere derivate 3.0 Italia (CC BY-NC-ND 3.0 IT) La responsabilità degli scritti (articoli, messaggi, interventi sui forum, ...) è dei relativi autori: al riguardo profscaglione.it declina ogni responsabilità.
Webmaster and Administrator: prof. Flavio Scaglione.
Generazione pagina: 5.575 secondi (81)
Toolbar orizzontale Ambineti WebCommunityLab di profScaglione.it al fondo delle pagine