L’ acqua è il composto chimico più abbondante sulla crosta terrestre. E’ un liquido
trasparente senza odore né sapore ed è l’unico composto che possiamo trovare in natura
sia allo stato solido (ghiaccio, neve e brina), sia allo stato liquido (mari, fiumi, laghi,
sorgenti, pioggia), sia allo stato aeriforme (vapor acqueo).
L’acqua ha una formula chimica molto semplice H2O, dove H sta per idrogeno e O per ossigeno.
L’ossigeno e l’idrogeno sono due elementi chimici.
Nonostante la formula sia semplice l’acqua presenta caratteristiche particolari. Il legame tra l’O e l’H è un legame covalente; gli atomi sono disposti nella molecola in modo quasi da formare un triangolo
isoscele. L’ossigeno, che è disposto al vertice superiore, attrae gli elettroni con una forza maggiore (si dice che è più elettronegativo).
La struttura della molecola dell’acqua è ancora oggetto di studio. Studiando lo spettro
di vibrazione-rotazione del vapor d’acqua è stato dimostrato che l’angolo di legame è
di 104,5°.
A causa della grande differenza di elettronegatività che esiste tra idrogeno e ossigeno, tra
due molecole d’acqua si formano
legami idrogeno. Si tratta un legame molto più debole di uno covalente, cioè serve meno energia per romperlo.
Per la presenza di questi legami l’acqua fonde (cioè passa dallo stato solido a quello liquido) a 0° C e la temperatura di ebollizione è di 100°C. Sempre per la presenza dei legami idrogeno l’acqua ha un alto calore specifico, cioè richiede un’alta quantità di calore per aumentare la sua temperatura. L’acqua quindi mitiga il clima: quando l’aria è calda assorbe calore senza aumentare molto la sua temperatura; quando l’aria è fredda cede il calore accumulato. L’acqua del radiatore delle automobili ha la funzione di sottrarre calore al motore.
Quando l’acqua ghiaccia le molecole, che allo stato liquido sono disordinate, formano
una struttura cristallina molto più regolare e sono più lontane le une dalle altre. Si ha un
piccolo aumento di volume e una diminuzione della densità. Il ghiaccio quindi galleggia
sull’acqua.
Non puoi inserire nuovi Topic in questo forum Non puoi rispondere ai Topic in questo forum Non puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi votare nei sondaggi in questo forum Non puoi allegare files in questo forum Non puoi downloadare files da questo forum
Questo portale non è una testata giornalistica, è una pubblicazione aperiodica e non può quindi essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della Legge 7/3/01, n. 62. Tutti i loghi e i marchi sono dei rispettivi proprietari. I commenti sono di chi li posta. Tutti i materiali provenienti da http://it.wikipedia.org sono sotto licenza Creative Commons; tutto il resto: licenza Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Non opere derivate 3.0 Italia (CC BY-NC-ND 3.0 IT) La responsabilità degli scritti (articoli, messaggi, interventi sui forum, ...) è dei relativi autori: al riguardo profscaglione.it declina ogni responsabilità.
Webmaster and Administrator: prof. Flavio Scaglione.
Generazione pagina: 0.887 secondi (115)
Toolbar orizzontale Ambineti WebCommunityLab di profScaglione.it al fondo delle pagine