Ciao,
a secondo del gruppo R, gli amminoacidi si possono distinguere in:
R apolare alifatico e aromatico:presenta una catena idrofoba, poichè al suo interno non sono presenti gruppi polari. Di questo gruppo fanno parte gli amminoacidi:glicina, alanina, leucina, isoleucina, valina, prolina, fenilalanina, tirosina e triptofano con anelli aromatici.
R polare:sono solubili in acqua poichè i gruppi polari presenti nella catena sono in grado di formare legami a ponte idrogeno. Di questo gruppo fanno parte: serina, treonina (gruppo OH); cisteina, metionina (gruppo SH); asparagina, glutammina (gruppo CONH2).
R carico positivamente:amminoacidi basici come la lisina, arginina e istidina.
R carico negativamente:amminoacidi acidi come l'acido glutammico e acido aspartico.
Non puoi inserire nuovi Topic in questo forum Non puoi rispondere ai Topic in questo forum Non puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi votare nei sondaggi in questo forum Non puoi allegare files in questo forum Non puoi downloadare files da questo forum
Questo portale non è una testata giornalistica, è una pubblicazione aperiodica e non può quindi essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della Legge 7/3/01, n. 62. Tutti i loghi e i marchi sono dei rispettivi proprietari. I commenti sono di chi li posta. Tutti i materiali provenienti da http://it.wikipedia.org sono sotto licenza Creative Commons; tutto il resto: licenza Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Non opere derivate 3.0 Italia (CC BY-NC-ND 3.0 IT) La responsabilità degli scritti (articoli, messaggi, interventi sui forum, ...) è dei relativi autori: al riguardo profscaglione.it declina ogni responsabilità.
Webmaster and Administrator: prof. Flavio Scaglione.
Generazione pagina: 0.534 secondi (61)
Toolbar orizzontale Ambineti WebCommunityLab di profScaglione.it al fondo delle pagine