il copricapo non ha soltanto un ruolo estetico ma risponde inanzitutto alla necessità igenica di evitare di disperdere nell'ambiente capelli e microrganismi;
il torcione è uno strofinaccio sempre a portata di mano utile per mille usi diversi.
La sua presenza è diffusissima nelle cucine, ma è un vero nido di microrganismi e può contribuire al fenomeno della contaminazione crociata
il copricapo è usato in cucina per igenità nel proparare i piatti mentre il torcione serve a prelevare e tenere in mano pentole o cmq cose molto calde!!!!!!!
il copricapo è il cappello di cucina usato per evitare che i capelli vadano a finire sul alimento.
il torcione viene usto per asciugare,evitare di scottarsi quando prendi in mano una pentola bollente e tantissimi altri usi
NON COSI DIFFICILI LE DOMANDE!!!AHAHAHAHAH COMUNQUE IL COPRICAPO è IL CAPPELLO UTILIZZATO IN CUINA PER EVITARE LA CADUTA DI CAPELLI O FORFORA INVECE IL TORCIONE è UN ASCIUGAMANO SEMPRE A PORTATA DI MANO CON TANTISSIMI UTILIZZI ...AD ESEMPIO SERVE PER NON SCOTTARSI OPPURE PER DARE UNA PULITINA AD UN PIATTO DURANTE IL SERVIZIO...
Il copricapo è l'oggetto della divisa che come dice la parola copre la testa e nn pormette ai capelli di cadere nel cibo, il torcione è lo " straccio" che viene usato in cucina con padelle, pentole calde o per asciugarsi le mani....comunque ha molteplici usi.
il copricapo serve a non disperdere nell' ambiente i capelli e ad evitare che vadano nel cibo che si stà cucinando;il torcione serve a prendere oggetti caldi evitando di scottarsi e per asciugarsi le mani bagnate...
Tutti i fusi orari sono GMT + 2 ore Vai a pagina 1, 2Successivo
Pagina 1 di 2
Non puoi inserire nuovi Topic in questo forum Non puoi rispondere ai Topic in questo forum Non puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi votare nei sondaggi in questo forum Non puoi allegare files in questo forum Non puoi downloadare files da questo forum
Questo portale non è una testata giornalistica, è una pubblicazione aperiodica e non può quindi essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della Legge 7/3/01, n. 62. Tutti i loghi e i marchi sono dei rispettivi proprietari. I commenti sono di chi li posta. Tutti i materiali provenienti da http://it.wikipedia.org sono sotto licenza Creative Commons; tutto il resto: licenza Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Non opere derivate 3.0 Italia (CC BY-NC-ND 3.0 IT) La responsabilità degli scritti (articoli, messaggi, interventi sui forum, ...) è dei relativi autori: al riguardo profscaglione.it declina ogni responsabilità.
Webmaster and Administrator: prof. Flavio Scaglione.
Generazione pagina: 0.503 secondi (125)
Toolbar orizzontale Ambineti WebCommunityLab di profScaglione.it al fondo delle pagine