la pompa sodio potassio utilizza il gradiente di concentrazione (ovvero quanto sodio e quanto potassio ci sono) nell 'immagine del libro vedi che c'è una membrana che divide le due parti uno è il citoplasma e l'altro è il liquido interstiziale( che si trova tra muscoli e ossa e tra le cellule del sangue . in qussto caso il livello di sodio non deve esssere troppo elevato oppure può creare problemi di circolazione come alteriosclerosi ecc. arriviamo al dunque la pompa in poche parole utilizza l'ATP L'adenosina trifosfato, o ATP, è costituita da una molecola di adenina e una di ribosio (zucchero a 5 atomi di carbonio) a cui sono legati tre gruppi fosforici, mediante due legami ad alta energia. L'energia immagazzinata nell'ATP deriva dalla degradazione di composti denominati carboidrati, proteine e lipidi, attraverso reazioni metaboliche che avvengono in assenza o in presenza di energia. Dal momento che la funzione energetica dell'ATP è intimamente connessa alla funzione catalitica degli enzimi, l'ATP viene considerata un coenzima.
Usando l'atp si rende possibile il passaggio contro gradiente di concentrazione dell potassio che entra facendo uscire il sodio
immaginati come una piscina divisa a metà in un lato possono stare al massimo tot sodi e dall altra potassi i potassi passano dal altra parte andando contro corrente e usano energia atp
la pompa sodio potassio utilizza il gradiente di concentrazione (ovvero quanto sodio e quanto potassio ci sono) nell 'immagine del libro vedi che c'è una membrana che divide le due parti uno è il citoplasma e l'altro è il liquido interstiziale( che si trova tra muscoli e ossa e tra le cellule del sangue . in qussto caso il livello di sodio non deve esssere troppo elevato oppure può creare problemi di circolazione come alteriosclerosi ecc. arriviamo al dunque la pompa in poche parole utilizza l'ATP L'adenosina trifosfato, o ATP, è costituita da una molecola di adenina e una di ribosio (zucchero a 5 atomi di carbonio) a cui sono legati tre gruppi fosforici, mediante due legami ad alta energia. L'energia immagazzinata nell'ATP deriva dalla degradazione di composti denominati carboidrati, proteine e lipidi, attraverso reazioni metaboliche che avvengono in assenza o in presenza di energia. Dal momento che la funzione energetica dell'ATP è intimamente connessa alla funzione catalitica degli enzimi, l'ATP viene considerata un coenzima.
Usando l'atp si rende possibile il passaggio contro gradiente di concentrazione dell potassio che entra facendo uscire il sodio
immaginati come una piscina divisa a metà in un lato possono stare al massimo tot sodi e dall altra potassi i potassi passano dal altra parte andando contro corrente e usano energia atp
Non puoi inserire nuovi Topic in questo forum Non puoi rispondere ai Topic in questo forum Non puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi votare nei sondaggi in questo forum Non puoi allegare files in questo forum Non puoi downloadare files da questo forum
Questo portale non è una testata giornalistica, è una pubblicazione aperiodica e non può quindi essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della Legge 7/3/01, n. 62. Tutti i loghi e i marchi sono dei rispettivi proprietari. I commenti sono di chi li posta. Tutti i materiali provenienti da http://it.wikipedia.org sono sotto licenza Creative Commons; tutto il resto: licenza Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Non opere derivate 3.0 Italia (CC BY-NC-ND 3.0 IT) La responsabilità degli scritti (articoli, messaggi, interventi sui forum, ...) è dei relativi autori: al riguardo profscaglione.it declina ogni responsabilità.
Webmaster and Administrator: prof. Flavio Scaglione.
Generazione pagina: 0.860 secondi (69)
Toolbar orizzontale Ambineti WebCommunityLab di profScaglione.it al fondo delle pagine