L'acroleina è un contaminante fortemente inquinante e nocivo per l'uomo; costituisce il 5% delle aldeidi atmosferiche2 e, più della FORMALDEIDE (50% del TOT), rappresenta la molecola più pericolosa. Alcuni studi condotti da Kane Alare nel 1978 hanno dimostrato che l'acroleina e la formaldeide agiscono sinergicamente come AGONISTI COMPETITIVI, pertanto la produzione e la gravità delle irritazioni alle mucose dovute all'esposizione atmosferica sono da imputare SOPRATTUTTO alla LORO concentrazione (acroleina + formaldeide) piuttosto che dalla presenza totale di aldeidi volatili.
Pur essendo quantitativamente meno presente della formaldeide, l'acroleina vanta un potenziale irritante sensibilmente superiore; essa, anche a basse concentrazioni, provoca infiammazioni alle mucose congiuntive degli occhi ed alle mucose delle vie aeree. L'esposizione continuativa all'acroleina determina:
PEGGIORAMENTO dell'irritazione mucosa
Riduzione della frequenza respiratoria
Broncocostrizione indotta dalla stimolazione sul riflesso colinergico
Squilibri enzimatici riconducibili a sofferenza epatica: aumento della fosfatasi alcalina + aumento delle transaminasi = incremento delle secrezioni di cortisolo (feed-back ipofisi-surrene)
Non puoi inserire nuovi Topic in questo forum Non puoi rispondere ai Topic in questo forum Non puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi votare nei sondaggi in questo forum Non puoi allegare files in questo forum Non puoi downloadare files da questo forum
Questo portale non è una testata giornalistica, è una pubblicazione aperiodica e non può quindi essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della Legge 7/3/01, n. 62. Tutti i loghi e i marchi sono dei rispettivi proprietari. I commenti sono di chi li posta. Tutti i materiali provenienti da http://it.wikipedia.org sono sotto licenza Creative Commons; tutto il resto: licenza Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Non opere derivate 3.0 Italia (CC BY-NC-ND 3.0 IT) La responsabilità degli scritti (articoli, messaggi, interventi sui forum, ...) è dei relativi autori: al riguardo profscaglione.it declina ogni responsabilità.
Webmaster and Administrator: prof. Flavio Scaglione.
Generazione pagina: 0.825 secondi (61)
Toolbar orizzontale Ambineti WebCommunityLab di profScaglione.it al fondo delle pagine