La pastorizzazione è un processo di riscaldamento applicato ad alcuni alimenti allo scopo di eliminare microrganismi non sporigeni patogeni o dannosi .
Non puoi partecipare ai forum riservati alle classi 5^
Attenzione Lillo
Webprof
La pastorizzazione è un trattamento di conservazione con il calore, in questo caso le temperature non superano i 100°C e serve per distruggere i microrganismi patogeni.
La pastorizzazione può essere di tre tipi: bassa (60-65°C per 30'), alta (75-85°C per 2-3') e rapida o HTST(75-85°C per 15-20').
La pastorizzazione è un trattamento termico che serve a prolungare il tempo di conservazione di alcuni alimenti. Sfruttando l'azione battericida del calore riesce a inibire gli enzimi e a distruggere gran parte dei microrganismi presenti nell’alimento.
La durata del trattamento varia in relazione alla natura dell’alimento e al grado di contaminazione. Più elevata è la carica microbica iniziale e più drastico dev'essere il trattamento di pastorizzazione.
Il trattamento termico della pastorizzazione è un trattamento sia di conservazione che di risanamento che utilizza temperature inferiori a 100°C per eliminare batteri, lieviti, funghi ed inibire l'azione enzimatica. Esistono tre differenti tipi di pastorizzazione: quela classica ormai raramente utilizzata; alta, effettuata a 75-85°C per 2-3 minuti e rapida, effettuata alle stesse temperature di quella alta ma per trempi molto più ridotti, ossia per 15-20 secondi.
La pastorizzazione o pasteurizzazione è un processo di riscaldamento applicato ad alcuni alimenti allo scopo di eliminare microrganismi non sporigeni patogeni o dannosi .
Il procedimento deve il suo nome al chimico francese Louis Pasteur, che effettuò la prima prova di pastorizzazione assieme a Claude Bernard.
Diversamente dalla sterilizzazione, la pastorizzazione non ha lo scopo di uccidere tutti i microrganismi presenti nel cibo. Lo scopo è invece quello di ridurne il numero in modo che per un certo periodo di tempo non siano in grado di sviluppare effetti patogeni.
L'impiego della pastorizzazione non è usato per la sanificazione a larga scala di tutti gli alimenti poiché può indurre alterazioni sul gusto e sulla qualità dei cibi. Il suo uso è limitato ad alcuni alimenti in forma liquida, soprattutto latte, vino, birra e succhi di frutta, su cui il processo si può compiere con particolare efficacia e con limitati effetti avversi.
Non puoi inserire nuovi Topic in questo forum Non puoi rispondere ai Topic in questo forum Non puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi votare nei sondaggi in questo forum Non puoi allegare files in questo forum Non puoi downloadare files da questo forum
Questo portale non è una testata giornalistica, è una pubblicazione aperiodica e non può quindi essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della Legge 7/3/01, n. 62. Tutti i loghi e i marchi sono dei rispettivi proprietari. I commenti sono di chi li posta. Tutti i materiali provenienti da http://it.wikipedia.org sono sotto licenza Creative Commons; tutto il resto: licenza Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Non opere derivate 3.0 Italia (CC BY-NC-ND 3.0 IT) La responsabilità degli scritti (articoli, messaggi, interventi sui forum, ...) è dei relativi autori: al riguardo profscaglione.it declina ogni responsabilità.
Webmaster and Administrator: prof. Flavio Scaglione.
Generazione pagina: 0.603 secondi (93)
Toolbar orizzontale Ambineti WebCommunityLab di profScaglione.it al fondo delle pagine