allora i servizi igienici del personale devono essere:
il lavandino deve avere il rubinetto con partenza a pedale;
i cestini per i rifiuti ci devono essere per forza, con apertura a pedale;
devono essere muniti di sacchetti per buttare via eventuali assorbenti.
allora i servizi igienici del personale devono essere:
il lavandino deve avere il rubinetto con partenza a pedale;
i cestini per i rifiuti ci devono essere per forza, con apertura a pedale;
devono essere muniti di sacchetti per buttare via eventuali assorbenti.
ALAN CI VUOI SPIEGARE COSA VUOL DIRE CON PARTENZA A PEDALE???VA Bè SEI UN CASO A PARTE...COMUNQUE I SERVIZI IGENICI DEVONO ESSERE IL MENO POSSIBILE TOCCATI CON LE MANI POICHè IN CUCINA SI UTILIZZANO MOLTISSIMO.APPUNTO PER QUESTO C'è IL LAVANDINO FUNZIONANTE GRAZIE AD UN PEDALE POSTO SOTTO DI ESSO CHE SCHIACCIANDOLO Fà FUORIUSCIRE L'ACQUA.POI ANCHE IL CESTINO DEVE ESSERE CON APERTURA A PEDALE .CIAO RAGAZZI...
DEVONO ESSERE SEPARATI DAI LOCALI DI LAVORO. I LAVANDINI DEVONO ESSERE CON PARTENZA A PEDALE O COMUNQUE CON UN METODO CHE NON DEBBA OBBLIGARE L' OPERATORE A DOVER TOCCARE QUALCOSA CON IL RISCHIO DI RISPORCARSI..
i servizi igienici devono essere separati dai locali di lavoro e i lavandini devono avere la partenza a pedale, ovvero cche l' acqua parte per mezzo dei piedi, quindi nn utilizzando le mani ke potrebbero essere sporche...
Tutti i fusi orari sono GMT + 2 ore Vai a pagina 1, 2Successivo
Pagina 1 di 2
Non puoi inserire nuovi Topic in questo forum Non puoi rispondere ai Topic in questo forum Non puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi votare nei sondaggi in questo forum Non puoi allegare files in questo forum Non puoi downloadare files da questo forum
Questo portale non è una testata giornalistica, è una pubblicazione aperiodica e non può quindi essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della Legge 7/3/01, n. 62. Tutti i loghi e i marchi sono dei rispettivi proprietari. I commenti sono di chi li posta. Tutti i materiali provenienti da http://it.wikipedia.org sono sotto licenza Creative Commons; tutto il resto: licenza Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Non opere derivate 3.0 Italia (CC BY-NC-ND 3.0 IT) La responsabilità degli scritti (articoli, messaggi, interventi sui forum, ...) è dei relativi autori: al riguardo profscaglione.it declina ogni responsabilità.
Webmaster and Administrator: prof. Flavio Scaglione.
Generazione pagina: 0.680 secondi (125)
Toolbar orizzontale Ambineti WebCommunityLab di profScaglione.it al fondo delle pagine