La vitamina C(acido ascorbico ) è presente soprattutto nei vegetali a foglia verde, peperoni, pomodori, kiwi e negli agrumi. La vitamina può perdersi nel caso in cui questi alimenti vengano tenuti all'aria per molto tempo o dentro contenitori di latta. La cottura può comportare perdita di vitamina (in taluni casi fino al 75%); tale fenomeno può essere ridotto adottando una cottura che sia il più possibile rapida ed in poca acqua.
l'acido L-ascorbico è una sostanza acida simile ad un acido carbossilico. esse viene danneggiata durante i processi di cottura e dalla luce, infatti è una vitamina termolabile e fotosensibile. Ha molteplici ed importanti funzioni quali quella di prevenire lo scorbuto, antiossidante, prevenire le malattie infettive, la sintesi del collagene ed il mantenimento dei tessuti.
è molto facile incorrere in una mancanza di questa vitamina che provoca per l'appunto l'insorgenza dello scorbuto e la predisposizione alle malattie infettive. Rara è invece l'assunzione in eccesso di questa vitamina che comunque provoca quasi nessun danno essendo idrosolubile e quindi facilmente eliminabile attraverso l'urina. La dose giornaliera consigliata è di 60mg, tale valore è fcilmente raggiungibile se la nostra dieta è ricca di frutta e verdura, in particolarmodo di agrumi, kiwi, frutti di bosco, peperoni, cavoli e prezzemolo.
l'acido L-ascorbico è una sostanza acida simile ad un acido carbossilico. esse viene danneggiata durante i processi di cottura e dalla luce, infatti è una vitamina termolabile e fotosensibile. Ha molteplici ed importanti funzioni quali quella di prevenire lo scorbuto, antiossidante, prevenire le malattie infettive, la sintesi del collagene ed il mantenimento dei tessuti.
è molto facile incorrere in una mancanza di questa vitamina che provoca per l'appunto l'insorgenza dello scorbuto e la predisposizione alle malattie infettive. Rara è invece l'assunzione in eccesso di questa vitamina che comunque provoca quasi nessun danno essendo idrosolubile e quindi facilmente eliminabile attraverso l'urina. La dose giornaliera consigliata è di 60mg, tale valore è fcilmente raggiungibile se la nostra dieta è ricca di frutta e verdura, in particolarmodo di agrumi, kiwi, frutti di bosco, peperoni, cavoli e prezzemolo.
RISPOSTA COPIATA DA UN COMPAGNO Ammonito Webprof
Tutti i fusi orari sono GMT + 2 ore Vai a pagina 1, 2Successivo
Pagina 1 di 2
Non puoi inserire nuovi Topic in questo forum Non puoi rispondere ai Topic in questo forum Non puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi votare nei sondaggi in questo forum Non puoi allegare files in questo forum Non puoi downloadare files da questo forum
Questo portale non è una testata giornalistica, è una pubblicazione aperiodica e non può quindi essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della Legge 7/3/01, n. 62. Tutti i loghi e i marchi sono dei rispettivi proprietari. I commenti sono di chi li posta. Tutti i materiali provenienti da http://it.wikipedia.org sono sotto licenza Creative Commons; tutto il resto: licenza Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Non opere derivate 3.0 Italia (CC BY-NC-ND 3.0 IT) La responsabilità degli scritti (articoli, messaggi, interventi sui forum, ...) è dei relativi autori: al riguardo profscaglione.it declina ogni responsabilità.
Webmaster and Administrator: prof. Flavio Scaglione.
Generazione pagina: 0.606 secondi (125)
Toolbar orizzontale Ambineti WebCommunityLab di profScaglione.it al fondo delle pagine