Possono essere chiamati anche microelementi e sono dei sali minerali che sono presenti in piccole quantità negli alimenti ed il fabbisogno giornaliero non supera i 100 mg.....questi sono:ferro, iodio, zinco, zolfo, fluoro, rame, magnese, cromo, molibdeno, selenio, cobalto
Possono essere chiamati anche microelementi e sono dei sali minerali che sono presenti in piccole quantità negli alimenti ed il fabbisogno giornaliero non supera i 100 mg.....questi sono:ferro, iodio, zinco, zolfo, fluoro, rame, magnese, cromo, molibdeno, selenio, cobalto RISPOSTA COPIATA DA UN COMPAGNO - Ammonito Webprof
Sali minerali Composti inorganici necessari a numerose funzioni fisiologiche degli organismi, che devono essere introdotti mediante la nutrizione. Le piante assorbono sali minerali dal terreno; gli animali devono procurarseli in forma minerale (sale da cucina comune, sale iodato), e assumendo cibi di origine vegetale o animale. Nell’uomo, i principali sali minerali sono il calcio, il potassio, il fosforo, il magnesio, il sodio, il cloro, il ferro, il fluoro, lo iodio. Alcuni minerali devono essere introdotti in quantità minime (“in tracce”) e sono detti pertanto OLIGOELEMENTI ; tra questi, vi sono il selenio, il cromo, il rame, il manganese, il silicio, il vanadio, il nichel.
Il corpo umano contiene diversi minerali. Alcuni, come il Calcio, partecipano alla struttura stessa degli organi e dei tessuti, e per questo, si trovano in quantità importanti nel nostro organismo. Gli altri, come il Manganese e il Rame sono presenti in quantità minime, quantità che un tempo erano considerale delle impurità. Questa è la ragione per la quale questi minerali sono stati chiamali oligoelementi. La radice greca "oligos" significa poco abbondante.
Tutti i fusi orari sono GMT + 2 ore Vai a pagina 1, 2Successivo
Pagina 1 di 2
Non puoi inserire nuovi Topic in questo forum Non puoi rispondere ai Topic in questo forum Non puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi votare nei sondaggi in questo forum Non puoi allegare files in questo forum Non puoi downloadare files da questo forum
Questo portale non è una testata giornalistica, è una pubblicazione aperiodica e non può quindi essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della Legge 7/3/01, n. 62. Tutti i loghi e i marchi sono dei rispettivi proprietari. I commenti sono di chi li posta. Tutti i materiali provenienti da http://it.wikipedia.org sono sotto licenza Creative Commons; tutto il resto: licenza Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Non opere derivate 3.0 Italia (CC BY-NC-ND 3.0 IT) La responsabilità degli scritti (articoli, messaggi, interventi sui forum, ...) è dei relativi autori: al riguardo profscaglione.it declina ogni responsabilità.
Webmaster and Administrator: prof. Flavio Scaglione.
Generazione pagina: 0.197 secondi (125)
Toolbar orizzontale Ambineti WebCommunityLab di profScaglione.it al fondo delle pagine