gruppo di enzimi largamente diffusi nel regno vegetale e presenti anche nel latte fresco. Le perossidasi hanno struttura di emoproteine e catalizzano l’ossidazione di numerosi composti organici e inorganici, in genere con addizione di ossigeno utilizzando come ossidante il perossido di idrogeno (acqua ossigenata), che viene ridotto ad acqua.
Sesso: Anni: 33 Zodiaco: Registrato: Nov 29, 2005 Iscritto numero: 266 Messaggi: 106 Località: Villa di Serio
Medaglie: 4 (Info)
Livello: 9
HP
1 / 193
1%
MP
92 / 92
100%
EXP
6 / 20
30%
Si definisce perossidasi una grande famiglia di enzimi che catalizzano una reazione. Per molti di questi enzimi il substrato ottimale è il perossido di idrogeno, ma altri sono più attivi con idroperossidi organici cime il perossidi lipidici.
Non puoi inserire nuovi Topic in questo forum Non puoi rispondere ai Topic in questo forum Non puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi votare nei sondaggi in questo forum Non puoi allegare files in questo forum Non puoi downloadare files da questo forum
Questo portale non è una testata giornalistica, è una pubblicazione aperiodica e non può quindi essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della Legge 7/3/01, n. 62. Tutti i loghi e i marchi sono dei rispettivi proprietari. I commenti sono di chi li posta. Tutti i materiali provenienti da http://it.wikipedia.org sono sotto licenza Creative Commons; tutto il resto: licenza Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Non opere derivate 3.0 Italia (CC BY-NC-ND 3.0 IT) La responsabilità degli scritti (articoli, messaggi, interventi sui forum, ...) è dei relativi autori: al riguardo profscaglione.it declina ogni responsabilità.
Webmaster and Administrator: prof. Flavio Scaglione.
Generazione pagina: 0.129 secondi (69)
Toolbar orizzontale Ambineti WebCommunityLab di profScaglione.it al fondo delle pagine