Vitamine Composti organici di varia struttura chimica, necessari a tutti i viventi per lo svolgimento delle attività metaboliche. Sono necessarie in piccole quantità; molte svolgono un ruolo essenziale nel metabolismo perché agiscono da coenzimi, ossia si legano a enzimi specifici e ne permettono la funzione di catalizzatori durante lo svolgimento delle reazioni metaboliche. Inoltre, le vitamine contribuiscono alla produzione degli ormoni, delle cellule del sangue, del materiale genetico e di alcuni costituenti del sistema nervoso. La carenza di una o più vitamine provoca carenze anche gravi che complessivamente prendono il nome di avitaminosi. Non tutti i meccanismi d'azione delle vitamine sono stati ancora completamente chiariti.
Sesso: Anni: 33 Zodiaco: Registrato: Nov 29, 2005 Iscritto numero: 266 Messaggi: 106 Località: Villa di Serio
Medaglie: 4 (Info)
Livello: 9
HP
1 / 193
1%
MP
92 / 92
100%
EXP
6 / 20
30%
063C_Mirkoronz ha scritto:
Vitamine Composti organici di varia struttura chimica, necessari a tutti i viventi per lo svolgimento delle attività metaboliche. Sono necessarie in piccole quantità; molte svolgono un ruolo essenziale nel metabolismo perché agiscono da coenzimi, ossia si legano a enzimi specifici e ne permettono la funzione di catalizzatori durante lo svolgimento delle reazioni metaboliche. Inoltre, le vitamine contribuiscono alla produzione degli ormoni, delle cellule del sangue, del materiale genetico e di alcuni costituenti del sistema nervoso. La carenza di una o più vitamine provoca carenze anche gravi che complessivamente prendono il nome di avitaminosi. Non tutti i meccanismi d'azione delle vitamine sono stati ancora completamente chiariti.
Le vitamine sono sostanze organiche, prive di valore calorico, indispensabili per il buon funzionamento dell'organismo umano.
Agiscono da bioregolatori, regolando e coordinando il metabolismo cellulare; alcuni hanno funzione di coenzimi. Necessarie in piccolissime quantità, possono causare disturbi alla salute qualora si hanno introdotte nella dieta in misura eccessiva o carente; gli squilibri legati all'apporto vitaminico sono detti ipovitaminosi, avitaminosi o ipervitaminosi.
In base alla loro solubilità nei grassi e in acqua, le vitamine si classificano in liposolubili e idrosolubili.
Non puoi inserire nuovi Topic in questo forum Non puoi rispondere ai Topic in questo forum Non puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi votare nei sondaggi in questo forum Non puoi allegare files in questo forum Non puoi downloadare files da questo forum
Questo portale non è una testata giornalistica, è una pubblicazione aperiodica e non può quindi essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della Legge 7/3/01, n. 62. Tutti i loghi e i marchi sono dei rispettivi proprietari. I commenti sono di chi li posta. Tutti i materiali provenienti da http://it.wikipedia.org sono sotto licenza Creative Commons; tutto il resto: licenza Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Non opere derivate 3.0 Italia (CC BY-NC-ND 3.0 IT) La responsabilità degli scritti (articoli, messaggi, interventi sui forum, ...) è dei relativi autori: al riguardo profscaglione.it declina ogni responsabilità.
Webmaster and Administrator: prof. Flavio Scaglione.
Generazione pagina: 0.150 secondi (85)
Toolbar orizzontale Ambineti WebCommunityLab di profScaglione.it al fondo delle pagine