caro il mio amico Mirko Ronzoni qui è ancora il tuo compagno Matteo Magri che cerca di aiutarti a sopperire a una delle tue molte mancanze. Scherzo!! i recettori sono cellule neuro-sensoriali che ci mettono in relazione con l'esterno e perciò con quello che ci circonda. Sono infatti in grado di recepire stimoli provocati da molecole, che possono essere odorose, gustative ecc. che poi trasformano in impulsi nervosi che inviano al cervello. esistono diversi tipi di recettori che si distinguono in base agli stimoli che percepiscono: i recettori che percepiscono stimoli di tipo visivo o luminoso si chiamano fotorecettori, quelli che captano stimoli di tipo tattile o meccanico sono i meccanorecettori, i recettori sonori recepiscono gli stimoli uditivi e sonori ed in fine i chemiorecettori reagiscono agli stimoli chimici. Spero di essere stato abbastanza esauriente, quanto meno ti ho dato un'infarinatura generale, ora però è meglio che te li studi dato che settimana prossima abbiamo la verifica!!!
inoltre esistono anche gli statocettori che sono i responsabili del nostro equilibrio. si trovano nell'orecchio e percepiscono la gravità e l'orientamento.
Non puoi inserire nuovi Topic in questo forum Non puoi rispondere ai Topic in questo forum Non puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi votare nei sondaggi in questo forum Non puoi allegare files in questo forum Non puoi downloadare files da questo forum
Questo portale non è una testata giornalistica, è una pubblicazione aperiodica e non può quindi essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della Legge 7/3/01, n. 62. Tutti i loghi e i marchi sono dei rispettivi proprietari. I commenti sono di chi li posta. Tutti i materiali provenienti da http://it.wikipedia.org sono sotto licenza Creative Commons; tutto il resto: licenza Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Non opere derivate 3.0 Italia (CC BY-NC-ND 3.0 IT) La responsabilità degli scritti (articoli, messaggi, interventi sui forum, ...) è dei relativi autori: al riguardo profscaglione.it declina ogni responsabilità.
Webmaster and Administrator: prof. Flavio Scaglione.
Generazione pagina: 1.481 secondi (308)
Toolbar orizzontale Ambineti WebCommunityLab di profScaglione.it al fondo delle pagine